Il tuo carrello è vuoto
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro...
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), andando poi a definire il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor®. Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA, l’uso corretto e consapevole delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare, infine, gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro...
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), andando poi a definire il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor®. Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA, l’uso corretto e consapevole delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare, infine, gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro...
Il percorso di formazione per «DSA Homework Tutor®» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini/e e ragazzi/e con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici saranno dedicati a delineare un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), andando poi a definire il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor®. Particolare attenzione sarà dedicata alla proposta di esemplificazioni pratiche, affrontando quindi anche quelle che sono le metodologie didattiche più funzionali nei casi di DSA, l’uso corretto e consapevole delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare, infine, gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali.
Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati...
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati sia dal punto di vista teorico, facendo riferimento alla letteratura più recente, sia attraverso la presentazione di casi clinici ed esemplificazioni pratiche.
Un modello di lavoro per l’Homework tutor nell’ambito dei DSA: dalla capacità di lettura della diagnosi alla programmazione educativo-didattica condivisa
Si affronteranno in particolare i momenti essenziali del percorso di valutazione psicodiagnostica. La competenza nella lettura delle relazioni diagnostiche e la comprensione delle implicazioni pratiche delle difficoltà e delle risorse evidenziate durante il percorso di valutazione sono, infatti, i primi ma fondamentali passi per poter impostare una programmazione educativo-didattica realmente condivisa e supportare così, in modo adeguato e funzionale, gli studenti con DSA nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Sabato 3 febbraio 2024
DSA e compiti: analisi pratica dei profili e delle specifiche difficoltà
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l’autonomia scolastica degli alunni con DSA.
Condurre gli alunni e le alunne con DSA ad un efficace uso delle tecnologie e degli strumenti compensativi significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze.
Nella prima parte di questo modulo verranno affrontati i seguenti contenuti: la compensazione tecnologica per i DSA: quando è efficace? quando è conveniente?; il quadro normativo di riferimento; dagli strumenti compensativi alle competenze compensative; alcuni strumenti e strategie per compensare la dislessia.
Strategie metacognitive e metodo di studio
Il modulo propone un lavoro di approfondimento sull’approccio metacognitivo alla conoscenza e allo studio. Si farà chiarezza su cosa sia la metacognizione e cosa prevede un intervento di tutoraggio che potenzi la riflessione metacognitiva e supporti alunni/e e studenti e studentesse con DSA a sviluppare un metodo di studio efficace.
Docente: Filippo Barbera
Il lavoro sugli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali
Nel lavoro con l’alunno/a con DSA rivestono un ruolo fondamentale anche tutti quegli aspetti legati alla sfera emotivo-motivazionale e relazionale. In questa parte conclusiva del corso verranno quindi affrontati i seguenti temi: risvolti emozionali dei DSA; valutazione dell’impatto dei DSA sull’autostima; strategie per innalzare l’autostima; DSA e ansia; strategie per la gestione dell’ansia; DSA e difficoltà con i pari; il coinvolgimento dei genitori e delle altre figure educative di riferimento.
Docente: Erika Panchieri
FORMAZIONE ONLINE
Dal 26 febbraio al 16 marzo 2024
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso, con supervisione del tutor esperto dei contenuti affrontati, che comprenderà:
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetterà di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati...
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati sia dal punto di vista teorico, facendo riferimento alla letteratura più recente, sia attraverso la presentazione di casi clinici ed esemplificazioni pratiche.
Un modello di lavoro per l’Homework tutor nell’ambito dei DSA: dalla capacità di lettura della diagnosi alla programmazione educativo-didattica condivisa
Si affronteranno in particolare i momenti essenziali del percorso di valutazione psicodiagnostica. La competenza nella lettura delle relazioni diagnostiche e la comprensione delle implicazioni pratiche delle difficoltà e delle risorse evidenziate durante il percorso di valutazione sono, infatti, i primi ma fondamentali passi per poter impostare una programmazione educativo-didattica realmente condivisa e supportare così, in modo adeguato e funzionale, gli studenti con DSA nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Sabato 3 febbraio 2024
DSA e compiti: analisi pratica dei profili e delle specifiche difficoltà
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l’autonomia scolastica degli alunni con DSA.
Condurre gli alunni e le alunne con DSA ad un efficace uso delle tecnologie e degli strumenti compensativi significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze.
Nella prima parte di questo modulo verranno affrontati i seguenti contenuti: la compensazione tecnologica per i DSA: quando è efficace? quando è conveniente?; il quadro normativo di riferimento; dagli strumenti compensativi alle competenze compensative; alcuni strumenti e strategie per compensare la dislessia.
Strategie metacognitive e metodo di studio
Il modulo propone un lavoro di approfondimento sull’approccio metacognitivo alla conoscenza e allo studio. Si farà chiarezza su cosa sia la metacognizione e cosa prevede un intervento di tutoraggio che potenzi la riflessione metacognitiva e supporti alunni/e e studenti e studentesse con DSA a sviluppare un metodo di studio efficace.
Docente: Filippo Barbera
Il lavoro sugli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali
Nel lavoro con l’alunno/a con DSA rivestono un ruolo fondamentale anche tutti quegli aspetti legati alla sfera emotivo-motivazionale e relazionale. In questa parte conclusiva del corso verranno quindi affrontati i seguenti temi: risvolti emozionali dei DSA; valutazione dell’impatto dei DSA sull’autostima; strategie per innalzare l’autostima; DSA e ansia; strategie per la gestione dell’ansia; DSA e difficoltà con i pari; il coinvolgimento dei genitori e delle altre figure educative di riferimento.
Docente: Erika Panchieri
FORMAZIONE ONLINE
Dal 26 febbraio al 16 marzo 2024
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso, con supervisione del tutor esperto dei contenuti affrontati, che comprenderà:
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetterà di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati...
FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING
DSA: caratteristiche ed evolutività
Verrà fornito un quadro introduttivo dei DSA (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia): le loro caratteristiche peculiari, come si manifestano e la loro eziologia. Questi aspetti verranno analizzati sia dal punto di vista teorico, facendo riferimento alla letteratura più recente, sia attraverso la presentazione di casi clinici ed esemplificazioni pratiche.
Un modello di lavoro per l’Homework tutor nell’ambito dei DSA: dalla capacità di lettura della diagnosi alla programmazione educativo-didattica condivisa
Si affronteranno in particolare i momenti essenziali del percorso di valutazione psicodiagnostica. La competenza nella lettura delle relazioni diagnostiche e la comprensione delle implicazioni pratiche delle difficoltà e delle risorse evidenziate durante il percorso di valutazione sono, infatti, i primi ma fondamentali passi per poter impostare una programmazione educativo-didattica realmente condivisa e supportare così, in modo adeguato e funzionale, gli studenti con DSA nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Sabato 3 febbraio 2024
DSA e compiti: analisi pratica dei profili e delle specifiche difficoltà
Docenti: Federica Brembati e Roberta Donini
Strategie compensative: tecnologie e strumenti per l’autonomia scolastica degli alunni con DSA.
Condurre gli alunni e le alunne con DSA ad un efficace uso delle tecnologie e degli strumenti compensativi significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze.
Nella prima parte di questo modulo verranno affrontati i seguenti contenuti: la compensazione tecnologica per i DSA: quando è efficace? quando è conveniente?; il quadro normativo di riferimento; dagli strumenti compensativi alle competenze compensative; alcuni strumenti e strategie per compensare la dislessia.
Strategie metacognitive e metodo di studio
Il modulo propone un lavoro di approfondimento sull’approccio metacognitivo alla conoscenza e allo studio. Si farà chiarezza su cosa sia la metacognizione e cosa prevede un intervento di tutoraggio che potenzi la riflessione metacognitiva e supporti alunni/e e studenti e studentesse con DSA a sviluppare un metodo di studio efficace.
Docente: Filippo Barbera
Il lavoro sugli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali
Nel lavoro con l’alunno/a con DSA rivestono un ruolo fondamentale anche tutti quegli aspetti legati alla sfera emotivo-motivazionale e relazionale. In questa parte conclusiva del corso verranno quindi affrontati i seguenti temi: risvolti emozionali dei DSA; valutazione dell’impatto dei DSA sull’autostima; strategie per innalzare l’autostima; DSA e ansia; strategie per la gestione dell’ansia; DSA e difficoltà con i pari; il coinvolgimento dei genitori e delle altre figure educative di riferimento.
Docente: Erika Panchieri
FORMAZIONE ONLINE
Dal 26 febbraio al 16 marzo 2024
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso, con supervisione del tutor esperto dei contenuti affrontati, che comprenderà:
La formazione è scandita in momenti di:
L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetterà di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.
Formare tutor che siano in grado di supportare, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, bambine/i e ragazze/i con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento nella gestione dei compiti scolastici.
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti.
Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale. Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in diretta streaming;
- 22 ore di formazione online asincrona di studio di caso supervisionato da un esperto.
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
Formare tutor che siano in grado di supportare, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, bambine/i e ragazze/i con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento nella gestione dei compiti scolastici.
Insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti.
Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale. Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.
Articolazione e struttura del percorso:
- 28 ore di formazione in diretta streaming;
- 22 ore di formazione online asincrona di studio di caso supervisionato da un esperto.
Il corso si baserà su lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo anche con il supporto di video, simulazioni e role playing, studio di caso online.
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online asincrona si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE dal 26 febbraio al 16 marzo 2024. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo e ne hanno i requisiti necessari potranno essere inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online asincrona si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE dal 26 febbraio al 16 marzo 2024. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.