Il tuo carrello è vuoto
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio...
Purtroppo, nel nostro Paese, il numero di studenti con DSA che arriva a laurearsi e accede al mondo del lavoro è ancora esiguo; inoltre non esiste, al momento attuale, una normativa che tuteli tali lavoratori. Il volume, nato da un’indagine condotta dall’autore presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, vuole sensibilizzare il mondo delle professioni sulla natura dei DSA e favorire un inserimento lavorativo sempre maggiore di soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una prima parte introduttiva — in cui si illustrano la situazione normativa e le prospettive legislative — e metodologica — la quale presenta progetti e strumenti per facilitare l’istruzione superiore degli studenti con DSA e il loro successivo inserimento professionale, il volume dà voce ai racconti e alle testimonianze di giovani uomini e donne che, nonostante le difficoltà e la stigmatizzazione, hanno completato con successo gli studi e svolgono oggi professioni stimolanti e in grado di valorizzare le loro capacità.
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione
PARTE PRIMA - CORNICE LEGISLATIVA E STRATEGIE
La normativa e il quadro teorico di riferimento
Proposte e progetti di intervento
PARTE SECONDA - LAVORO E DSA: ESPERIENZE DI VITA
Racconti e testimonianze
Conclusioni
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione
PARTE PRIMA - CORNICE LEGISLATIVA E STRATEGIE
La normativa e il quadro teorico di riferimento
Proposte e progetti di intervento
PARTE SECONDA - LAVORO E DSA: ESPERIENZE DI VITA
Racconti e testimonianze
Conclusioni
Bibliografia