Il tuo carrello è vuoto
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di...
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di esistere), testimone (di difficoltà che paiono insormontabili, di presunte opposizione o svogliatezza) e giudice (delle capacità/incapacità dello studente o della gravità del disturbo diagnosticato). In ogni caso, ci troviamo all’interno di un processo spesso infruttuoso, nel quale la ricerca del colpevole non permette di canalizzare le proprie energie sulle possibili valenze positive e sulle strategie maggiormente idonee per fronteggiare il momento dei compiti in prospettiva evolutiva. Partire da una posizione di rigida negazione ed evitamento porta a generalizzazioni e indifferenziazioni, che, per quanto concerne gli studenti con disturbo specifico, rischiano di tradursi in «protocolli» molto standardizzati di convinzioni e regole di approccio allo svolgimento dei compiti, indicazioni che non prendono in considerazione le differenze individuali.
Corso in collaborazione con AID
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di...
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di esistere), testimone (di difficoltà che paiono insormontabili, di presunte opposizione o svogliatezza) e giudice (delle capacità/incapacità dello studente o della gravità del disturbo diagnosticato). In ogni caso, ci troviamo all’interno di un processo spesso infruttuoso, nel quale la ricerca del colpevole non permette di canalizzare le proprie energie sulle possibili valenze positive e sulle strategie maggiormente idonee per fronteggiare il momento dei compiti in prospettiva evolutiva. Partire da una posizione di rigida negazione ed evitamento porta a generalizzazioni e indifferenziazioni, che, per quanto concerne gli studenti con disturbo specifico, rischiano di tradursi in «protocolli» molto standardizzati di convinzioni e regole di approccio allo svolgimento dei compiti, indicazioni che non prendono in considerazione le differenze individuali.
Corso in collaborazione con AID
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di...
Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Frequentemente il compito da svolgere diventa, al tempo stesso, imputato (avendo commesso il reato di esistere), testimone (di difficoltà che paiono insormontabili, di presunte opposizione o svogliatezza) e giudice (delle capacità/incapacità dello studente o della gravità del disturbo diagnosticato). In ogni caso, ci troviamo all’interno di un processo spesso infruttuoso, nel quale la ricerca del colpevole non permette di canalizzare le proprie energie sulle possibili valenze positive e sulle strategie maggiormente idonee per fronteggiare il momento dei compiti in prospettiva evolutiva. Partire da una posizione di rigida negazione ed evitamento porta a generalizzazioni e indifferenziazioni, che, per quanto concerne gli studenti con disturbo specifico, rischiano di tradursi in «protocolli» molto standardizzati di convinzioni e regole di approccio allo svolgimento dei compiti, indicazioni che non prendono in considerazione le differenze individuali.
Corso in collaborazione con AID
Promozione – Iscriviti subito
95 € anziché 110 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 gennaio
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
A termine del corso, i partecipanti interessanti potranno richiedere uno spazio di confronto/consulenza personalizzata di 1 ora con un esperto, per approfondire esigenze e situazioni specifiche. Per acquistare tale servizio, scrivere a formazione@erickson.it e verranno inviate indicazioni specifiche.
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
A termine del corso, i partecipanti interessanti potranno richiedere uno spazio di confronto/consulenza personalizzata di 1 ora con un esperto, per approfondire esigenze e situazioni specifiche. Per acquistare tale servizio, scrivere a formazione@erickson.it e verranno inviate indicazioni specifiche.
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
Durante il corso saranno approfonditi i seguenti contenuti:
A termine del corso, i partecipanti interessanti potranno richiedere uno spazio di confronto/consulenza personalizzata di 1 ora con un esperto, per approfondire esigenze e situazioni specifiche. Per acquistare tale servizio, scrivere a formazione@erickson.it e verranno inviate indicazioni specifiche.
Il presente corso di formazione – partendo dall’analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere e delle difficoltà di ogni studente – mira a supportare i genitori nella delicata funzione di affiancare i propri figli nello studio, indicando strumenti e strategie che possano rendere più sereno ed efficace il lavoro a casa.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il presente corso di formazione – partendo dall’analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere e delle difficoltà di ogni studente – mira a supportare i genitori nella delicata funzione di affiancare i propri figli nello studio, indicando strumenti e strategie che possano rendere più sereno ed efficace il lavoro a casa.
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 23 febbraio 2023 dalle 16.30 alle 19.00
lunedì 27 febbraio 2023 dalle 16.30 alle 19.00
giovedì 2 marzo 2023 dalle 16.30 alle 19.00
lunedì 13 marzo 2023 dalle 16.30 alle 19.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
giovedì 23 febbraio 2023 dalle 16.30 alle 19.00
lunedì 27 febbraio 2023 dalle 16.30 alle 19.00
giovedì 2 marzo 2023 dalle 16.30 alle 19.00
lunedì 13 marzo 2023 dalle 16.30 alle 19.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115924
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115924
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 115924
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.