Il tuo carrello è vuoto
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti...
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire indicazioni teoriche e strumenti operativi indispensabili per strutturare una diagnosi funzionale al recupero degli apprendimenti.
Dalla diagnosi, poi, è necessario individuare i trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti durante il corso, così come le numerose analisi di caso, aiuteranno i partecipanti a individuare per ogni paziente il percorso più indicato di potenziamento e recupero.
Il corso risponde al requisito formativo richiesto dalla Delibera n.32/2020 della Regione Lazio che consente ai soggetti privati (équipe di liberi professionisti o strutture sanitarie private) di rilasciare certificazioni DSA.
La durata del corso è di 100 ore (proprio per rispondere ai requisiti della Delibera n.32/2020) suddivise in 5 moduli da 20 ore ciascuno.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti...
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire indicazioni teoriche e strumenti operativi indispensabili per strutturare una diagnosi funzionale al recupero degli apprendimenti.
Dalla diagnosi, poi, è necessario individuare i trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti durante il corso, così come le numerose analisi di caso, aiuteranno i partecipanti a individuare per ogni paziente il percorso più indicato di potenziamento e recupero.
Il corso risponde al requisito formativo richiesto dalla Delibera n.32/2020 della Regione Lazio che consente ai soggetti privati (équipe di liberi professionisti o strutture sanitarie private) di rilasciare certificazioni DSA.
La durata del corso è di 100 ore (proprio per rispondere ai requisiti della Delibera n.32/2020) suddivise in 5 moduli da 20 ore ciascuno.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti...
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati e mirati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante le giornate di formazione, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire indicazioni teoriche e strumenti operativi indispensabili per strutturare una diagnosi funzionale al recupero degli apprendimenti.
Dalla diagnosi, poi, è necessario individuare i trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti durante il corso, così come le numerose analisi di caso, aiuteranno i partecipanti a individuare per ogni paziente il percorso più indicato di potenziamento e recupero.
Il corso risponde al requisito formativo richiesto dalla Delibera n.32/2020 della Regione Lazio che consente ai soggetti privati (équipe di liberi professionisti o strutture sanitarie private) di rilasciare certificazioni DSA.
La durata del corso è di 100 ore (proprio per rispondere ai requisiti della Delibera n.32/2020) suddivise in 5 moduli da 20 ore ciascuno.
50 ECM
Promozione – Iscriviti subito
900 € anziché 1250 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 10 febbraio
I contenuti trattati saranno:
I contenuti trattati saranno:
I contenuti trattati saranno:
I contenuti trattati saranno:
I contenuti trattati saranno:
I contenuti trattati saranno:
Il corso fornisce indicazioni teoriche, metodologiche e strumenti pratici per attuare diagnosi e interventi riabilitativi nei casi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), rispondendo in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di psicologi, logopedisti, neuropsichiatri e TNPEE. In previsione del lavoro di équipe che i diversi professionisti saranno chiamati a svolgere per la certificazione sui DSA, il corso mira inoltre a fornire gli strumenti per affrontare il lavoro in team. Verrà affrontata ogni fase del percorso diagnostico: dall’individuazione precoce all’anamnesi, dagli strumenti di valutazione all’inquadramento del caso in équipe, fino ad arrivare alla stesura della certificazione diagnostica.
La durata del corso è di 100 ore (come previsto della Delibera n.32/2020 della Regione Lazio) suddivise in 5 moduli da 20 ore ciascuno.
Il corso fornisce indicazioni teoriche, metodologiche e strumenti pratici per attuare diagnosi e interventi riabilitativi nei casi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), rispondendo in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di psicologi, logopedisti, neuropsichiatri e TNPEE. In previsione del lavoro di équipe che i diversi professionisti saranno chiamati a svolgere per la certificazione sui DSA, il corso mira inoltre a fornire gli strumenti per affrontare il lavoro in team. Verrà affrontata ogni fase del percorso diagnostico: dall’individuazione precoce all’anamnesi, dagli strumenti di valutazione all’inquadramento del caso in équipe, fino ad arrivare alla stesura della certificazione diagnostica.
La durata del corso è di 100 ore (come previsto della Delibera n.32/2020 della Regione Lazio) suddivise in 5 moduli da 20 ore ciascuno.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Il corso si terrà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 5 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 6 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 7 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 19 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 20 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 21 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 9 aprile 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 10 aprile 2021 dalle 14:00 alle 18:00 e dalle 09:00 alle 13:00
domenica 11 aprile 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 7 maggio 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 8 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 9 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 21 maggio 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 22 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 23 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Il corso si terrà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 5 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 6 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 7 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 19 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 20 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 21 marzo 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 9 aprile 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 10 aprile 2021 dalle 14:00 alle 18:00 e dalle 09:00 alle 13:00
domenica 11 aprile 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 7 maggio 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 8 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 9 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 21 maggio 2021 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 22 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
domenica 23 maggio 2021 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al
seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti
ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di
un esame finale.
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al
seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti
ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di
un esame finale.
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al
seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti
ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di
un esame finale.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate: la prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 5 aprile 2021.
Per info utili scrivere a formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate: la prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 5 aprile 2021.
Per info utili scrivere a formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate: la prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 5 aprile 2021.
Per info utili scrivere a formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.