Il tuo carrello è vuoto
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in...
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in grado di valutare ciascuno di questi aspetti, utilizzando gli strumenti più adeguati per garantire una corretta valutazione dei diversi disturbi e anche per scegliere come intervenire efficacemente nella fase di (ri)abilitazione.
Durante il corso verrà quindi fatta chiarezza sui principali disturbi specifici nell’ambito della scrittura: la disortografia e la disgrafia, mettendone in evidenza caratteristiche, strumenti per la diagnosi e indicazioni per impostare l’intervento.
16,5 CREDITI ECM
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in...
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in grado di valutare ciascuno di questi aspetti, utilizzando gli strumenti più adeguati per garantire una corretta valutazione dei diversi disturbi e anche per scegliere come intervenire efficacemente nella fase di (ri)abilitazione.
Durante il corso verrà quindi fatta chiarezza sui principali disturbi specifici nell’ambito della scrittura: la disortografia e la disgrafia, mettendone in evidenza caratteristiche, strumenti per la diagnosi e indicazioni per impostare l’intervento.
16,5 CREDITI ECM
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in...
La scrittura è un’attività complessa, poiché comporta aspetti grafo-motori e di coordinazione oculo-manuale, di integrazione visuo-spaziale, processi di simbolizzazione, capacità di discriminazione e di transcodifica suono-segno, correttezza ortografica, ecc.
Il professionista deve quindi essere in grado di valutare ciascuno di questi aspetti, utilizzando gli strumenti più adeguati per garantire una corretta valutazione dei diversi disturbi e anche per scegliere come intervenire efficacemente nella fase di (ri)abilitazione.
Durante il corso verrà quindi fatta chiarezza sui principali disturbi specifici nell’ambito della scrittura: la disortografia e la disgrafia, mettendone in evidenza caratteristiche, strumenti per la diagnosi e indicazioni per impostare l’intervento.
16,5 CREDITI ECM
Promozione – Iscriviti subito
195 € anziché 210 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 novembre
• Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi di scrittura
• La disortografia
• La disgrafia
• L'intervento riabilitativo nella disortografia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di scrittura
• Il significato dell'analisi degli errori per costruire un progetto riabilitativo
• Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi di scrittura
• La disortografia
• La disgrafia
• L'intervento riabilitativo nella disortografia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di scrittura
• Il significato dell'analisi degli errori per costruire un progetto riabilitativo
• Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi di scrittura
• La disortografia
• La disgrafia
• L'intervento riabilitativo nella disortografia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di scrittura
• Il significato dell'analisi degli errori per costruire un progetto riabilitativo
• “Leggere” i disturbi di scrittura
• Scegliere strumenti adeguati di diagnosi
• Improntare un percorso riabilitativo efficace e misurabile
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenza sincrona, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
• “Leggere” i disturbi di scrittura
• Scegliere strumenti adeguati di diagnosi
• Improntare un percorso riabilitativo efficace e misurabile
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenza sincrona, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
19 e 20 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Gli orari della formazione in streaming saranno:
19 e 20 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Il corso rilascia 16,5 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Il corso rilascia 16,5 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Il corso rilascia 16,5 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.