Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di...
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di competenze e conoscenze “adulte”, la costruzione di una propria identità. Tutto questo può essere accompagnato da conflittualità con le figure adulte di riferimento, fatica nel regolare le proprie emozioni, crisi rispetto ai repentini cambiamenti. Tali manifestazioni, nella maggior parte dei casi “naturali”, possono talvolta diventare disfunzionali fino a costituire dei campanelli d’allarme per un eventuale disturbo. Quali sono i comportamenti disfunzionali e quale lettura ne possiamo dare? Cosa fare di fronte a comportamenti impulsivi, aggressivi, discontrollati, oppositivi, violenti? Come possiamo riconoscere i primi segnali di un eventuale disturbo? Quali sono gli interventi psicoeducativi più funzionali? Quale supporto possiamo dare alle famiglie?
Il corso intende formare professioniste e professionisti che lavorano con adolescenti, preadolescenti e con le loro famiglie all’osservazione dei comportamenti disfunzionali e all’intervento psicoeducativo, con un’attenzione particolare al costante collegamento tra evidenze scientifiche, cliniche e operative.
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di...
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di competenze e conoscenze “adulte”, la costruzione di una propria identità. Tutto questo può essere accompagnato da conflittualità con le figure adulte di riferimento, fatica nel regolare le proprie emozioni, crisi rispetto ai repentini cambiamenti. Tali manifestazioni, nella maggior parte dei casi “naturali”, possono talvolta diventare disfunzionali fino a costituire dei campanelli d’allarme per un eventuale disturbo. Quali sono i comportamenti disfunzionali e quale lettura ne possiamo dare? Cosa fare di fronte a comportamenti impulsivi, aggressivi, discontrollati, oppositivi, violenti? Come possiamo riconoscere i primi segnali di un eventuale disturbo? Quali sono gli interventi psicoeducativi più funzionali? Quale supporto possiamo dare alle famiglie?
Il corso intende formare professioniste e professionisti che lavorano con adolescenti, preadolescenti e con le loro famiglie all’osservazione dei comportamenti disfunzionali e all’intervento psicoeducativo, con un’attenzione particolare al costante collegamento tra evidenze scientifiche, cliniche e operative.
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di...
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)
36 Crediti ECM
I cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano l’adolescenza la rendono una fase dello sviluppo particolarmente delicata, in cui ragazzi e ragazze si trovano ad affrontare la ricerca di nuovi equilibri, l’acquisizione di competenze e conoscenze “adulte”, la costruzione di una propria identità. Tutto questo può essere accompagnato da conflittualità con le figure adulte di riferimento, fatica nel regolare le proprie emozioni, crisi rispetto ai repentini cambiamenti. Tali manifestazioni, nella maggior parte dei casi “naturali”, possono talvolta diventare disfunzionali fino a costituire dei campanelli d’allarme per un eventuale disturbo. Quali sono i comportamenti disfunzionali e quale lettura ne possiamo dare? Cosa fare di fronte a comportamenti impulsivi, aggressivi, discontrollati, oppositivi, violenti? Come possiamo riconoscere i primi segnali di un eventuale disturbo? Quali sono gli interventi psicoeducativi più funzionali? Quale supporto possiamo dare alle famiglie?
Il corso intende formare professioniste e professionisti che lavorano con adolescenti, preadolescenti e con le loro famiglie all’osservazione dei comportamenti disfunzionali e all’intervento psicoeducativo, con un’attenzione particolare al costante collegamento tra evidenze scientifiche, cliniche e operative.
Promozione – Iscriviti subito
460 € anziché 540 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 17 luglio
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei...
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei comportamenti oppositivo provocatori in contesto educativo con adolescenti
MODULO 2 – 24 e 25 novembre 2023
Docente: Giuliano Cuoghi (Centro Terapia Cognitiva, Bologna)
• Comportamenti aggressivi e violenti in adolescenza: fattori psicologici e interventi efficaci
MODULO 3 – 15 e 16 dicembre 2023
Docente: Gianluca Daffi (Università Cattolica di Milano e Brescia)
• Parent training nei disturbi del comportamento in adolescenza
MODULO 4 – 12 e 13 gennaio 2024
Docenti: Giovambattista Presti (Università di Enna “Kore”) e Francesco Dell’Orco (Centro Interazioni Umane, IESCUM)
• L’Acceptance and Commitment Therapy per il potenziamento di autoregolazione e comportamenti prosociali in adolescenza
MODULO 5 – 26 e 27 gennaio 2024
Docente: Pietro Muratori (IRCCS Stella Maris e Università di Pisa)
• Il Coping power per il controllo di rabbia e aggressività negli adolescenti
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei...
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei comportamenti oppositivo provocatori in contesto educativo con adolescenti
MODULO 2 – 24 e 25 novembre 2023
Docente: Giuliano Cuoghi (Centro Terapia Cognitiva, Bologna)
• Comportamenti aggressivi e violenti in adolescenza: fattori psicologici e interventi efficaci
MODULO 3 – 15 e 16 dicembre 2023
Docente: Gianluca Daffi (Università Cattolica di Milano e Brescia)
• Parent training nei disturbi del comportamento in adolescenza
MODULO 4 – 12 e 13 gennaio 2024
Docenti: Giovambattista Presti (Università di Enna “Kore”) e Francesco Dell’Orco (Centro Interazioni Umane, IESCUM)
• L’Acceptance and Commitment Therapy per il potenziamento di autoregolazione e comportamenti prosociali in adolescenza
MODULO 5 – 26 e 27 gennaio 2024
Docente: Pietro Muratori (IRCCS Stella Maris e Università di Pisa)
• Il Coping power per il controllo di rabbia e aggressività negli adolescenti
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei...
MODULO 1 – 10 e 11 novembre 2023
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)
• Definizione e caratteristiche dei disturbi del comportamento, comportamento e psicopatologia in adolescenza
• Indicazioni per l’osservazione dei comportamenti e la rilevazione dei primi campanelli d’allarme
• La gestione dei comportamenti oppositivo provocatori in contesto educativo con adolescenti
MODULO 2 – 24 e 25 novembre 2023
Docente: Giuliano Cuoghi (Centro Terapia Cognitiva, Bologna)
• Comportamenti aggressivi e violenti in adolescenza: fattori psicologici e interventi efficaci
MODULO 3 – 15 e 16 dicembre 2023
Docente: Gianluca Daffi (Università Cattolica di Milano e Brescia)
• Parent training nei disturbi del comportamento in adolescenza
MODULO 4 – 12 e 13 gennaio 2024
Docenti: Giovambattista Presti (Università di Enna “Kore”) e Francesco Dell’Orco (Centro Interazioni Umane, IESCUM)
• L’Acceptance and Commitment Therapy per il potenziamento di autoregolazione e comportamenti prosociali in adolescenza
MODULO 5 – 26 e 27 gennaio 2024
Docente: Pietro Muratori (IRCCS Stella Maris e Università di Pisa)
• Il Coping power per il controllo di rabbia e aggressività negli adolescenti
Il Corso prevede 40 ore di lezione divise in 5 moduli da 8 ore ciascuno; si svolgerà in diretta streaming tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom.
Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dopo la conclusione del master, ma non saranno scaricabili.
Il Corso prevede 40 ore di lezione divise in 5 moduli da 8 ore ciascuno; si svolgerà in diretta streaming tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom.
Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dopo la conclusione del master, ma non saranno scaricabili.
Le giornate sono indicate nel programma - Gli orari della formazione in streaming sono
Venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Le giornate sono indicate nel programma - Gli orari della formazione in streaming sono
Venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i primi 3 moduli per un totale di 36 crediti ECM (sull'anno 2023).
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.