IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Disprassia verbale in età evolutiva

Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento

Questo volume affronta in modo chiaro e dettagliato caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento, presentando alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori.

Questo volume affronta in modo chiaro e dettagliato caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento, presentando alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori.

Questo volume affronta in modo chiaro e dettagliato caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento, presentando alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori.

Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Descrizione

Libro

"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a...

"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a livello comportamentale, ma anche a livello del substrato neurobiogico."

Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità, dato che eziologia e correlati neurobiologici sono tuttora poco definiti.
La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici.
Questo volume affronta in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di dati clinici e sperimentali frutto delle ricerche personali condotte dagli autori.

Con contributi di:
Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca.


"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a...

"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a livello comportamentale, ma anche a livello del substrato neurobiogico."

Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità, dato che eziologia e correlati neurobiologici sono tuttora poco definiti.
La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici.
Questo volume affronta in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di dati clinici e sperimentali frutto delle ricerche personali condotte dagli autori.

Con contributi di:
Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca.


"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a...

"I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a livello comportamentale, ma anche a livello del substrato neurobiogico."

Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità, dato che eziologia e correlati neurobiologici sono tuttora poco definiti.
La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici.
Questo volume affronta in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di dati clinici e sperimentali frutto delle ricerche personali condotte dagli autori.

Con contributi di:
Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca.


Spesso acquistati insieme

Disprassia verbale in età evolutiva - 25 ECM
€ 85,00 Vale 45 punti Erickson
€ 105,00
€ 85,00
€ 105,00
Vale 45 punti Erickson

Disprassia verbale in età evolutiva - 25 ECM

Iscrizione Corso online + ECM

€ 85,00
Libro
ISBN: 9788859020493
Data di pubblicazione: 01/2020
Numero Pagine: 180
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Prefazione
(Stefano Vicari)

Capitolo 1
La disprassia verbale in età evolutiva: caratteristiche cliniche, diagnosi e diagnosi differenziale
(Anna Chilosi, Irene Lorenzini e Paola Cipriani)

Capitolo 2
La disprassia verbale nei disturbi complessi del neurosviluppo
(Jessica Barsotti, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Capitolo 3
Profili cognitivi e neuropsicologici nei bambini con disprassia verbale
(Claudia Casalini, Clara Bombonato, Deny Meneghini e Chiara Pecini)

Capitolo 4
Il contributo della genetica allo studio della disprassia verbale
(Carlotta De Pasquale e Ivana Ricca)

Capitolo 5
Correlati neuroanatomici della disprassia verbale
(Simona Fiori e Eugenia Conti)

Capitolo 6
La disprassia orale: inquadramento clinico e principi di trattamento
(Renata Salvadorini)

Capitolo 7
Metodi di valutazione della disprassia verbale
(Irina Podda, Beatrice Franchi, Lisa Diridoni e Anna Chilosi)

Capitolo 8
Principi di trattamento della disprassia verbale
(Irina Podda)

Conclusioni generali
(Irina Podda, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Psicologia Psicologia clinica Psicologia età evolutiva
Difficoltà di linguaggio Area percettivo-fonologico-articolatoria
Libro
ISBN: 9788859020493
Data di pubblicazione: 01/2020
Numero Pagine: 180
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Prefazione
(Stefano Vicari)

Capitolo 1
La disprassia verbale in età evolutiva: caratteristiche cliniche, diagnosi e diagnosi differenziale
(Anna Chilosi, Irene Lorenzini e Paola Cipriani)

Capitolo 2
La disprassia verbale nei disturbi complessi del neurosviluppo
(Jessica Barsotti, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Capitolo 3
Profili cognitivi e neuropsicologici nei bambini con disprassia verbale
(Claudia Casalini, Clara Bombonato, Deny Meneghini e Chiara Pecini)

Capitolo 4
Il contributo della genetica allo studio della disprassia verbale
(Carlotta De Pasquale e Ivana Ricca)

Capitolo 5
Correlati neuroanatomici della disprassia verbale
(Simona Fiori e Eugenia Conti)

Capitolo 6
La disprassia orale: inquadramento clinico e principi di trattamento
(Renata Salvadorini)

Capitolo 7
Metodi di valutazione della disprassia verbale
(Irina Podda, Beatrice Franchi, Lisa Diridoni e Anna Chilosi)

Capitolo 8
Principi di trattamento della disprassia verbale
(Irina Podda)

Conclusioni generali
(Irina Podda, Paola Cipriani e Anna Chilosi)

Psicologia Psicologia clinica Psicologia età evolutiva
Difficoltà di linguaggio Area percettivo-fonologico-articolatoria

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty