Il tuo carrello è vuoto
Manuale AAIDD, riporta la sintesi delle recenti evidenze scientifiche, la definizione di disabilità intellettiva, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.
Manuale AAIDD, riporta la sintesi delle recenti evidenze scientifiche, la definizione di disabilità intellettiva, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.
Manuale AAIDD, riporta la sintesi delle recenti evidenze scientifiche, la definizione di disabilità intellettiva, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età...
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM).
Il Manuale AAIDD si prefigge gli obiettivi di:
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età...
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM).
Il Manuale AAIDD si prefigge gli obiettivi di:
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età...
Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM).
Il Manuale AAIDD si prefigge gli obiettivi di:
Elenco delle tabelle e delle figure
Prefazione all’edizione italiana (S. Buono e L. Croce)
Prefazione (R.L. Schalock, R. Luckasson e M.J. Tassé)
Definizione di disabilità intellettiva e presupposti per la sua applicazione
Una panoramica della 12ª edizione
Definizione di disabilità intellettiva
Diagnosi di disabilità intellettiva
Classificazione nell’ambito della disabilità intellettiva
Sistemi di sostegno
Un approccio integrato alla disabilità intellettiva
Glossario
Bibliografia
Elenco delle tabelle e delle figure
Prefazione all’edizione italiana (S. Buono e L. Croce)
Prefazione (R.L. Schalock, R. Luckasson e M.J. Tassé)
Definizione di disabilità intellettiva e presupposti per la sua applicazione
Una panoramica della 12ª edizione
Definizione di disabilità intellettiva
Diagnosi di disabilità intellettiva
Classificazione nell’ambito della disabilità intellettiva
Sistemi di sostegno
Un approccio integrato alla disabilità intellettiva
Glossario
Bibliografia