Disabilità intellettiva

Definizione, diagnosi, classificazione e sistemi di sostegno

Erickson Advantages

Manuale AAIDD, riporta la sintesi delle recenti evidenze scientifiche, la definizione di disabilità intellettiva, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
37,05 € -5% di sconto 39,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Elenco delle tabelle e delle figure
Prefazione all’edizione italiana (S. Buono e L. Croce)
Prefazione (R.L. Schalock, R. Luckasson e M.J. Tassé)
Definizione di disabilità intellettiva e presupposti per la sua applicazione
Una panoramica della 12ª edizione 
Definizione di disabilità intellettiva
Diagnosi di disabilità intellettiva
Classificazione nell’ambito della disabilità intellettiva
Sistemi di sostegno 
Un approccio integrato alla disabilità intellettiva
Glossario
Bibliografia

Continua a leggere

Questa 12a edizione del Manuale AAIDD definisce meglio e precisa ulteriormente i criteri diagnostici e le procedure di assessment per il trattamento della disabilità intellettiva, proponendosi come punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM).

Il Manuale AAIDD si prefigge gli obiettivi di:

  • integrare il materiale della 11a edizione con riferimenti storici e sviluppi successivi al 2010;
  • sviluppare un manuale intuitivo che combini l’accuratezza teorica e concettuale di un manuale con gli aspetti pratici di una guida per l’utente;
  • descrivere un approccio sistematico alla diagnosi di ID, alla classificazione aggiuntiva dei sottogruppi e alla pianificazione dei sostegni per le persone con ID — approccio che si fonda su modelli concettuali appropriati, una logica e una finalità chiare, e pratiche basate sull’evidenza;
  • combinare le attuali conoscenze empiriche e le migliori pratiche in un approccio integrato alla ID;
  • fornire linee guida pratiche che inquadrino le procedure di riferimento, aumentino la comprensione e facilitino decisioni, raccomandazioni e azioni precise, valide ed efficaci.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

AAIDD American Association on intellectual and Developmental Disabilities

AAIDD American Association on intellectual and Developmental Disabilities

Autore
L'American Association on Intellectual and Developmental Disabilities è un'organizzazione americana senza scopo di lucro che si occupa di disabilità intellettiva e relative disabilità dello sviluppo. AAIDD ha membri negli Stati Uniti e in più di 50 altri paesi.
Scopri di più
Serafino Buono

Serafino Buono

Curatore

Psicologo psicoterapeuta. Direttore dell’UOC di Psicologia dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina. Svolge da anni attività di docenza a contratto inerenti la psicologia della disabilità e della riabilitazione presso diverse università. Direttore scientifico di congressi e master e relatore in convegni ed eventi formativi. Autore di numerosi saggi e articoli nazionali e internazionali sui disturbi del neurosviluppo. Cofondatore e direttore della rivista «Life Span & Disability». Membro effettivo dell’American Association on Intellectual and Developmental Disabilities.

Scopri di più
Luigi Croce

Luigi Croce

Curatore

Medico specialista in Psichiatria e Psicoterapia, docente di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Cattolica di Milano, direttore sanitario del Centro Domino per l’Autismo di Milano, consulente scientifico di ANFFAS Nazionale, consulente clinico del Centro A18 per l’Autismo di Cagliari, consulente Psichiatra presso il Mater Olbia Hospital di Olbia.
Membro effettivo dell’American Association on Intellectual and Developmental Disabilities, premiato con l’International Award dall’American Association on intellectual and Developmental Disabilities.

Scopri di più

Recensioni e domande