Il tuo carrello è vuoto
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
•...
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
• PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative.
• RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono il significato e le funzioni della psicomotricità come attività di crescita e sviluppo delle abilità psichiche e motorie.
• ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie e strumenti motori per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
•...
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
• PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative.
• RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono il significato e le funzioni della psicomotricità come attività di crescita e sviluppo delle abilità psichiche e motorie.
• ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie e strumenti motori per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
•...
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni:
• CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione.
• PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative.
• RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono il significato e le funzioni della psicomotricità come attività di crescita e sviluppo delle abilità psichiche e motorie.
• ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie e strumenti motori per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole.
Introduzione
SEZIONE I – CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE
Introduzione
Inquadramento teorico
Valutazione e diagnosi dei disturbi di sviluppo della coordinazione motoria
Integrazione visuo-motoria: teorie e modelli in prospettiva storica
La disprassia
La valutazione della scrittura: coordinazione motoria oppure disgrafia?
Il disturbo non verbale
SEZIONE II – PROGRAMMARE E AGIRE
Introduzione
Disturbo dello sviluppo della coordinazione: strategie
Il gioco sensomotorio
SEZIONE III – RIFLETTERE E COMPRENDERE
Introduzione
Psicomotricità: definizione e modelli di riferimento
Psicomotricità a scuola
SEZIONE IV – ALLEARSI E CONDIVIDERE
Introduzione
Psicomotricità in acqua
Laboratorio danza
Bibliografia
Introduzione
SEZIONE I – CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE
Introduzione
Inquadramento teorico
Valutazione e diagnosi dei disturbi di sviluppo della coordinazione motoria
Integrazione visuo-motoria: teorie e modelli in prospettiva storica
La disprassia
La valutazione della scrittura: coordinazione motoria oppure disgrafia?
Il disturbo non verbale
SEZIONE II – PROGRAMMARE E AGIRE
Introduzione
Disturbo dello sviluppo della coordinazione: strategie
Il gioco sensomotorio
SEZIONE III – RIFLETTERE E COMPRENDERE
Introduzione
Psicomotricità: definizione e modelli di riferimento
Psicomotricità a scuola
SEZIONE IV – ALLEARSI E CONDIVIDERE
Introduzione
Psicomotricità in acqua
Laboratorio danza
Bibliografia