Differenze di sesso e genere nello sviluppo tipico e atipico

Tra natura e cultura

Erickson Advantages

Il volume offre una rassegna dei più recenti studi sulle differenze di sesso/genere nei profili cognitivi e comportamentali in alcune popolazioni cliniche. In particolare, prende in esame il ruolo che queste differenze possono avere nell’insorgere dei disturbi del neurosviluppo.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (Daria Riva e Maria Cristina Caselli)
Introduzione allo studio delle differenze cognitivo-comportamentali di sesso/genere in età evolutiva (Daria Riva, Matilde Taddei e Sara Bulgheroni)
Le bambine parlano prima dei bambini. O no? Alcune evidenze e possibili spiegazioni (Maria Cristina Caselli, Patrizio Pasqualetti, Pasquale Rinaldi e Virginia Volterra)
Differenze di sesso/genere nei disturbi del linguaggio (Anna Maria Chilosi, Paola Cipriani e Claudia Casalini)
Un aggiornamento sulle differenze di sesso/genere nell’epidemiologia, nel profilo sintomatologico e nella neuroanatomia dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (Sara Calderoni)
Differenze di sesso/genere nell’ADHD: neurosviluppo e psicopatologia (Barbara D’Aiello, Silvia Di Vara, Pietro De Rossi, Italo Pretelli, Deny Menghini e Stefano Vicari)

Continua a leggere

Lo studio delle differenze di sesso/genere nei profili cognitivi e comportamentali dei bambini consente di indagare il complesso tema delle relazioni fra natura e cultura aiutando a sgombrare il campo da stereotipi e false credenze. Ciò e dovuto alle importanti implicazioni che il tema ha sia in ambito scientifico sia in ambito educativo e riabilitativo.
Introducendo lo studio delle differenze di sesso/genere in età evolutiva, mettendo in rilievo la straordinaria complessità dell’argomento, il volume esamina come fattori genetici, specificità ormonali e differenze nell’organizzazione strutturale e funzionale del cervello si modifichino sotto la costante pressione dell’ambiente; introduce allo sviluppo atipico, considerando bambini con Ritardo e Disturbo Primario di Linguaggio, e fornisce  evidenze sul possibile ruolo del sesso/genere in questo disturbo del neurosviluppo; offre un aggiornamento sulle differenze di sesso/genere nell’epidemiologia, nel profilo sintomatologico e nella neuroanatomia dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico; propone, infine, una rassegna delle differenze di sesso/genere nel neurosviluppo e nella psicopatologia dei bambini con Disturbo di Attenzione e Iperattività.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Daria Riva

Daria Riva

Curatrice

Primario emerito in Neuropsichiatria Infantile presso l’IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano, vi ha diretto l’UOC Neurologia dello Sviluppo e il Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche. È parte del Comitato Scientifico della Fondazione Mariani di Milano per la Neurologia Infantile e Direttore Scientifico della Fondazione TOG di Milano per la riabilitazione di bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantile e Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva. Ha sviluppato il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e insegnato presso le Università di Milano, Pavia e Brescia. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e monografie sugli argomenti di interesse (Disturbi dello spettro autistico, Disabilità Intellettiva sindromica e non, Disturbi neuropsicologici secondari a diversi tipi di patologia neurologica).

Scopri di più
Maria Cristina Caselli

Maria Cristina Caselli

Curatrice

Già Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, è oggi Associata Senior nello stesso Istituto dove ha coordinato dal 1998 al 2017, il laboratorio Language and Communication across Modalities (LaCAM). I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico, atipico e a rischio.
Da molti anni studia lo sviluppo delle abilità linguistiche in italiano e in Lingua dei Segni Italiana (LIS) di bambini sordi e udenti, e le relazioni fra le due lingue e le due modalità.
Ha sviluppato e standardizzato in collaborazione con colleghi italiani e stranieri diversi strumenti di valutazione della comunicazione e del linguaggio. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali: libri, capitoli e articoli.

Scopri di più

Recensioni e domande