Il tuo carrello è vuoto
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una...
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una comunità. Lavorare con il gruppo classe in modo da creare e nutrire una comunità è la base essenziale per promuovere benessere, apprendimento dei contenuti disciplinari e acquisizione di competenze trasversali necessarie per la vita.
Anche la cura della sfera creativa è un elemento centrale della didattica universale. Alunni e alunne imparano a gestire l’incertezza e il cambiamento, sviluppando la capacità di pensare e agire creativamente. Essere creativi fa parte del nostro essere umani. È una dimensione strettamente legata alla felicità, alla meraviglia, alla capacità di reazione all’imprevisto. Lavorare sullo sviluppo del pensiero creativo deve quindi essere una costante: solo quando alunne e alunni scopriranno le potenzialità della loro creatività, non necessariamente artistica, potranno essere in grado di perseguire i propri interessi, esplorare le proprie idee, manifestare il loro talento e le loro capacità, sviluppare la propria voce, interpretare esperienze, azioni ed eventi in modi nuovi e significativi e adattarsi a un mondo in costante e rapido cambiamento.
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una...
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una comunità. Lavorare con il gruppo classe in modo da creare e nutrire una comunità è la base essenziale per promuovere benessere, apprendimento dei contenuti disciplinari e acquisizione di competenze trasversali necessarie per la vita.
Anche la cura della sfera creativa è un elemento centrale della didattica universale. Alunni e alunne imparano a gestire l’incertezza e il cambiamento, sviluppando la capacità di pensare e agire creativamente. Essere creativi fa parte del nostro essere umani. È una dimensione strettamente legata alla felicità, alla meraviglia, alla capacità di reazione all’imprevisto. Lavorare sullo sviluppo del pensiero creativo deve quindi essere una costante: solo quando alunne e alunni scopriranno le potenzialità della loro creatività, non necessariamente artistica, potranno essere in grado di perseguire i propri interessi, esplorare le proprie idee, manifestare il loro talento e le loro capacità, sviluppare la propria voce, interpretare esperienze, azioni ed eventi in modi nuovi e significativi e adattarsi a un mondo in costante e rapido cambiamento.
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una...
La didattica universale mira a creare un ambiente di apprendimento accogliente, di cura educativa e umana, a misura di ogni alunno e alunna. Richiede un lavoro specifico sulle competenze emotive di alunni e alunne, sul clima di classe, privilegiando la cura del gruppo classe e la costruzione di una comunità. Lavorare con il gruppo classe in modo da creare e nutrire una comunità è la base essenziale per promuovere benessere, apprendimento dei contenuti disciplinari e acquisizione di competenze trasversali necessarie per la vita.
Anche la cura della sfera creativa è un elemento centrale della didattica universale. Alunni e alunne imparano a gestire l’incertezza e il cambiamento, sviluppando la capacità di pensare e agire creativamente. Essere creativi fa parte del nostro essere umani. È una dimensione strettamente legata alla felicità, alla meraviglia, alla capacità di reazione all’imprevisto. Lavorare sullo sviluppo del pensiero creativo deve quindi essere una costante: solo quando alunne e alunni scopriranno le potenzialità della loro creatività, non necessariamente artistica, potranno essere in grado di perseguire i propri interessi, esplorare le proprie idee, manifestare il loro talento e le loro capacità, sviluppare la propria voce, interpretare esperienze, azioni ed eventi in modi nuovi e significativi e adattarsi a un mondo in costante e rapido cambiamento.
Promozione – Iscriviti subito
85 € anziché 95 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 2 febbraio
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE
PLENARIA
10:00 –
11:00
Didattica
universale per una scuola inclusiva
Francesco
Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Identità
al centro delle competenze: competenze emotive, cura del gruppo e creatività
Sara
Franch (Edizioni Centro Studi Erickson)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
La valorizzazione del gruppo e l’approccio
laboratoriale
Giuseppina Gentili (Insegnante
di scuola primaria)
Creatività e didattica universale
Paola
Mattioli (Istituto Marymount, Roma)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE
PLENARIA
10:00 –
11:00
Didattica
universale per una scuola inclusiva
Francesco
Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Identità
al centro delle competenze: competenze emotive, cura del gruppo e creatività
Sara
Franch (Edizioni Centro Studi Erickson)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
La valorizzazione del gruppo e l’approccio
laboratoriale
Giuseppina Gentili (Insegnante
di scuola primaria)
Creatività e didattica universale
Paola
Mattioli (Istituto Marymount, Roma)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE
PLENARIA
10:00 –
11:00
Didattica
universale per una scuola inclusiva
Francesco
Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Identità
al centro delle competenze: competenze emotive, cura del gruppo e creatività
Sara
Franch (Edizioni Centro Studi Erickson)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
La valorizzazione del gruppo e l’approccio
laboratoriale
Giuseppina Gentili (Insegnante
di scuola primaria)
Creatività e didattica universale
Paola
Mattioli (Istituto Marymount, Roma)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per creare ambienti di apprendimento accoglienti, che promuovano il benessere del gruppo classe e che lavorino sullo sviluppo del pensiero creativo, quale dimensione strettamente legata alla felicità e all’espressione di sé.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per creare ambienti di apprendimento accoglienti, che promuovano il benessere del gruppo classe e che lavorino sullo sviluppo del pensiero creativo, quale dimensione strettamente legata alla felicità e all’espressione di sé.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, Viale Etiopia 20 - 00199 Roma.
Sabato 20 maggio 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, Viale Etiopia 20 - 00199 Roma.
Sabato 20 maggio 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116348
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116348
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116348
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.