Il tuo carrello è vuoto
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che...
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che facilita la crescita non solo di competenze ma anche di autodeterminazione e autonomia. In quest’ottica l’offerta didattica permette ad alunni ed alunne di agire con gradi di libertà progressivamente maggiori, sperimentando un’autonomia che è al contempo operativa, decisionale, organizzativa e comunitaria.
La didattica universale inoltre è volta a facilitare consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda. La consapevolezza è presupposto essenziale per una comunità scolastica che voglia essere realmente inclusiva e che valorizzi l’unicità di ciascun allievo ed allieva. Essere consapevoli significa esserlo innanzitutto rispetto a se stessi: i propri interessi, talenti, emozioni, stili di apprendimento. Significa inoltre entrare in contatto con le altrui differenze: diverse passioni che animano ogni persona, diversi valori che influenzano le convinzioni, atteggiamenti e comportamenti e diverse capacità ed abilità di ogni persona. Significa sviluppare competenze di cittadinanza, necessarie per interpretare e navigare la realtà globale, complessa e contraddittoria in cui viviamo. Un approccio universale sostiene quindi il gruppo classe nella comprensione delle diverse individualità, delle altrui diversità e della complessità dell’attualità.
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che...
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che facilita la crescita non solo di competenze ma anche di autodeterminazione e autonomia. In quest’ottica l’offerta didattica permette ad alunni ed alunne di agire con gradi di libertà progressivamente maggiori, sperimentando un’autonomia che è al contempo operativa, decisionale, organizzativa e comunitaria.
La didattica universale inoltre è volta a facilitare consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda. La consapevolezza è presupposto essenziale per una comunità scolastica che voglia essere realmente inclusiva e che valorizzi l’unicità di ciascun allievo ed allieva. Essere consapevoli significa esserlo innanzitutto rispetto a se stessi: i propri interessi, talenti, emozioni, stili di apprendimento. Significa inoltre entrare in contatto con le altrui differenze: diverse passioni che animano ogni persona, diversi valori che influenzano le convinzioni, atteggiamenti e comportamenti e diverse capacità ed abilità di ogni persona. Significa sviluppare competenze di cittadinanza, necessarie per interpretare e navigare la realtà globale, complessa e contraddittoria in cui viviamo. Un approccio universale sostiene quindi il gruppo classe nella comprensione delle diverse individualità, delle altrui diversità e della complessità dell’attualità.
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che...
Una scuola universale è una scuola più democratica che mette al centro del proprio percorso educativo l’autonomia e la libertà di scelta di alunni e alunne, moderando il rigido centralismo di potere della scuola tradizionale. La didattica universale crea un contesto di apprendimento flessibile, che facilita la crescita non solo di competenze ma anche di autodeterminazione e autonomia. In quest’ottica l’offerta didattica permette ad alunni ed alunne di agire con gradi di libertà progressivamente maggiori, sperimentando un’autonomia che è al contempo operativa, decisionale, organizzativa e comunitaria.
La didattica universale inoltre è volta a facilitare consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda. La consapevolezza è presupposto essenziale per una comunità scolastica che voglia essere realmente inclusiva e che valorizzi l’unicità di ciascun allievo ed allieva. Essere consapevoli significa esserlo innanzitutto rispetto a se stessi: i propri interessi, talenti, emozioni, stili di apprendimento. Significa inoltre entrare in contatto con le altrui differenze: diverse passioni che animano ogni persona, diversi valori che influenzano le convinzioni, atteggiamenti e comportamenti e diverse capacità ed abilità di ogni persona. Significa sviluppare competenze di cittadinanza, necessarie per interpretare e navigare la realtà globale, complessa e contraddittoria in cui viviamo. Un approccio universale sostiene quindi il gruppo classe nella comprensione delle diverse individualità, delle altrui diversità e della complessità dell’attualità.
Promozione – Iscriviti subito
85 € anziché 95 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 2 febbraio
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Francesco Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Responsabilità per un agire individuale e condiviso: autonomia, autodeterminazione, libertà di scelta e consapevolezza
Luca Mori (Università di Pisa)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Il metodo di studio alla scuola primaria
Filippo Barbera (Insegnante di scuola primaria)
Come favorire un'educazione alla cittadinanza
Luca Mori (Università di Pisa)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Francesco Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Responsabilità per un agire individuale e condiviso: autonomia, autodeterminazione, libertà di scelta e consapevolezza
Luca Mori (Università di Pisa)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Il metodo di studio alla scuola primaria
Filippo Barbera (Insegnante di scuola primaria)
Come favorire un'educazione alla cittadinanza
Luca Mori (Università di Pisa)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’Evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Francesco Zambotti (Edizioni Centro Studi Erickson)
Responsabilità per un agire individuale e condiviso: autonomia, autodeterminazione, libertà di scelta e consapevolezza
Luca Mori (Università di Pisa)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Il metodo di studio alla scuola primaria
Filippo Barbera (Insegnante di scuola primaria)
Come favorire un'educazione alla cittadinanza
Luca Mori (Università di Pisa)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per una progettazione didattica che faciliti la crescita di competenze, autodeterminazione, autonomia, consapevolezza di sé, delle differenze altrui e della realtà che ci circonda, promuovendo responsabilità individuale e condivisa.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per una progettazione didattica che faciliti la crescita di competenze, autodeterminazione, autonomia, consapevolezza di sé, delle differenze altrui e della realtà che ci circonda, promuovendo responsabilità individuale e condivisa.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso l'Hotel Lombardia Milano, Viale Lombardia 74/76 - 20131 Milano.
Sabato 22 aprile 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso l'Hotel Lombardia Milano, Viale Lombardia 74/76 - 20131 Milano.
Sabato 22 aprile 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116347
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116347
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è il seguente: 116347
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.