Il tuo carrello è vuoto
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio...
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle competenze disciplinari. La prospettiva universale privilegia quindi una didattica plurale, che si basa su una conoscenza approfondita di tutti gli alunni e tutte le alunne: le loro caratteristiche, appartenenze socioculturali, motivazioni, preferenze, livelli iniziali di competenza, stili di apprendimento. Struttura un contesto didattico capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Anche la valutazione per l’apprendimento è un elemento fondamentale della didattica universale: è un processo costante e quotidiano di monitoraggio, che in ottica inclusiva mira a sostenere e monitorare lo sviluppo delle competenze chiave e il benessere della classe. È strettamente connesso alla progettazione e presta particolare attenzione ai processi metacognitivi che sostengono le competenze di autovalutazione individuale e di gruppo.
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio...
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle competenze disciplinari. La prospettiva universale privilegia quindi una didattica plurale, che si basa su una conoscenza approfondita di tutti gli alunni e tutte le alunne: le loro caratteristiche, appartenenze socioculturali, motivazioni, preferenze, livelli iniziali di competenza, stili di apprendimento. Struttura un contesto didattico capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Anche la valutazione per l’apprendimento è un elemento fondamentale della didattica universale: è un processo costante e quotidiano di monitoraggio, che in ottica inclusiva mira a sostenere e monitorare lo sviluppo delle competenze chiave e il benessere della classe. È strettamente connesso alla progettazione e presta particolare attenzione ai processi metacognitivi che sostengono le competenze di autovalutazione individuale e di gruppo.
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio...
La didattica universale presuppone un’azione strutturata di progettazione volta a valorizzare tutti gli alunni e le alunne della classe. Si sostanzia nella predisposizione di un contesto di apprendimento inclusivo e nella scelta di strategie didattiche e strumenti che facilitano un approccio collettivo allo sviluppo delle competenze disciplinari. La prospettiva universale privilegia quindi una didattica plurale, che si basa su una conoscenza approfondita di tutti gli alunni e tutte le alunne: le loro caratteristiche, appartenenze socioculturali, motivazioni, preferenze, livelli iniziali di competenza, stili di apprendimento. Struttura un contesto didattico capace di stimolare e fare convivere modi diversi di lavorare, di insegnare e di imparare, organizzando il lavoro con tecniche e strategie specifiche e con diversi tipi di materiali, per sostenere la motivazione individuale e la partecipazione collettiva.
Anche la valutazione per l’apprendimento è un elemento fondamentale della didattica universale: è un processo costante e quotidiano di monitoraggio, che in ottica inclusiva mira a sostenere e monitorare lo sviluppo delle competenze chiave e il benessere della classe. È strettamente connesso alla progettazione e presta particolare attenzione ai processi metacognitivi che sostengono le competenze di autovalutazione individuale e di gruppo.
Promozione – Iscriviti subito
85 € anziché 95 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 16 febbraio
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Flessibilità: progettazione, attenzione alle differenze e valutazione per l'apprendimento
Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi (Insegnanti di scuola primaria e autori di testi didattici, Modena)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Differenziazione didattica e UDL
Didattica a stazioni: spunti pratici
Ginevra e Giuditta Gottardi (Co-fondatrici del Centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, Rovereto)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Flessibilità: progettazione, attenzione alle differenze e valutazione per l'apprendimento
Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi (Insegnanti di scuola primaria e autori di testi didattici, Modena)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Differenziazione didattica e UDL
Didattica a stazioni: spunti pratici
Ginevra e Giuditta Gottardi (Co-fondatrici del Centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, Rovereto)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
...
L’evento prevedrà una
breve sessione plenaria con contributi teorico-metodologico inerenti alla
didattica universale e ad alcune sue dimensioni chiave, seguita da due workshop
pratico-operativi che consentiranno ai e alle partecipanti di approfondire
alcune metodologie/approcci significativi.
SESSIONE PLENARIA
10:00 – 11:00
Didattica universale per una scuola inclusiva
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Flessibilità: progettazione, attenzione alle differenze e valutazione per l'apprendimento
Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi (Insegnanti di scuola primaria e autori di testi didattici, Modena)
WORKSHOP
11:30 – 13:30 e 15:00 – 17:00
Differenziazione didattica e UDL
Didattica a stazioni: spunti pratici
Ginevra e Giuditta Gottardi (Co-fondatrici del Centro di formazione Laboratorio Interattivo Manuale, Rovereto)
I e le partecipanti avranno la possibilità di frequentare entrambi i workshop, in quanto ripetuti sia la mattina sia il pomeriggio.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per una progettazione didattica sensibile alle differenze e mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe, senza distinzione.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
L’evento mira a presentare il nuovo modello di didattica universale fornendo ai e alle partecipanti spunti concreti per una progettazione didattica sensibile alle differenze e mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe, senza distinzione.
L’evento si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola primaria.
L'evento si svolgerà unicamente in presenza.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso il Millen Hotel, Via Boldrini 4 - 40121 Bologna.
Sabato 11 marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
L'evento è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'evento si svolgerà presso il Millen Hotel, Via Boldrini 4 - 40121 Bologna.
Sabato 11 marzo 2023 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è: 116345
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è: 116345
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è: 116345
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.