Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Due pratiche guide che coprono l'intero ciclo della scuola primaria, per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica della matematica. Offrono una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di matematica per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Nel dettaglio:
Classe prima: Riconoscere, costruire e manipolare numeri; Operare e calcolare con i numeri; Problem posing e problem solving; riconoscere e risolvere problemi.
Classe seconda: Il sistema di notazione numerica: valore posizionale e decimale delle cifre; Operare e calcolare con i numeri; Stime, misure e problem solving.
Classe terza: Il sistema di notazione numerica: il terzo raggruppamento in base 10 (le migliaia); Operare e calcolare con i numeri; Misure, poligoni e problem solving.
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di matematica per le classi quarta e quinta della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Nel dettaglio
Classe quarta: Problemi che passione; Operare e calcolare con i numeri; Geometria e misure.
Classe quinta: Strategie in azione (metodi grafici, schemi e pensiero critico); Operare e calcolare con i numeri; Geometria, statistica e relazioni.