Il tuo carrello è vuoto
Pratica guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica dell’italiano nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria. La guida offre una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione.
Pratica guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica dell’italiano nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria. La guida offre una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione.
Pratica guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica dell’italiano nelle classi prima, seconda e terza della scuola primaria. La guida offre una programmazione didattica articolata e flessibile e ampi percorsi di lavoro con grandi possibilità di personalizzazione.
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della...
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di italiano per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Nel dettaglio:
Classe prima Ascoltare e prendere la parola per esprimersi; Leggere e scrivere parole e frasi; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe seconda Scrivere un testo per comunicare; Leggere un testo a voce alta; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe terza Scrivere un testo creativo; Leggere per comprendere ed esporre; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
La collana Didattica universale
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si
pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.
In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della...
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di italiano per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Nel dettaglio:
Classe prima Ascoltare e prendere la parola per esprimersi; Leggere e scrivere parole e frasi; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe seconda Scrivere un testo per comunicare; Leggere un testo a voce alta; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe terza Scrivere un testo creativo; Leggere per comprendere ed esporre; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
La collana Didattica universale
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si
pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.
In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della...
Suddivisa in tre sezioni principali, introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento, indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva, programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, questa guida didattica disciplinare propone attività e percorsi di lavoro di italiano per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, progettati per incentivare l’innovazione inclusiva mediante una progettazione didattica mirata al raggiungimento di traguardi chiave e Unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Nel dettaglio:
Classe prima Ascoltare e prendere la parola per esprimersi; Leggere e scrivere parole e frasi; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe seconda Scrivere un testo per comunicare; Leggere un testo a voce alta; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
Classe terza Scrivere un testo creativo; Leggere per comprendere ed esporre; Riflettere sulle parole e arricchire il lessico.
La collana Didattica universale
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si
pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge.
In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe.
Prefazione La serie «Didattica universale»
Introduzione Pianificare l’inclusione
Classe prima
Traguardo 1 – Ascoltare e prendere la parola per esprimersi
Traguardo 2 – Leggere e scrivere parole e frasi
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe seconda
Traguardo 1 – Scrivere un testo per comunicare
Traguardo 2 – Leggere un testo a voce alta
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe terza
Traguardo 1 – Scrivere un testo creativo
Traguardo 2 – Leggere per comprendere ed esporre
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Prefazione La serie «Didattica universale»
Introduzione Pianificare l’inclusione
Classe prima
Traguardo 1 – Ascoltare e prendere la parola per esprimersi
Traguardo 2 – Leggere e scrivere parole e frasi
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe seconda
Traguardo 1 – Scrivere un testo per comunicare
Traguardo 2 – Leggere un testo a voce alta
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico
Classe terza
Traguardo 1 – Scrivere un testo creativo
Traguardo 2 – Leggere per comprendere ed esporre
Traguardo 3 – Riflettere sulle parole e arricchire il lessico