Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Due saggi rivolti ad insegnanti curricolari, a insegnanti di sostegno e a tutte le figure coinvolte nel processo educativo. Nei volumi vengono presentati i migliori esempi e le migliori pratiche di didattica inclusiva e si riflette sulle competenze fondamentali per aiutare la scuola di oggi a rispondere alle esigenze di tutti gli alunni.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva.
Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione.
Un insegnante che:
1. Valorizza tutte le differenze
2. Comprende il funzionamento basato su ICF
3. Costruisce eterogeneità nei gruppi
4. Collabora con tutti i colleghi
5. Promuove interventi fondati su evidenze
6. Attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola
7. Promuove lo sviluppo globale della scuola
8. Rompe schemi e li evolve in modo creativo
9. Attiva le risorse delle famiglie e della comunità
10. Amplia il PEI nel Progetto di Vita
11. Promuove un utilizzo «misto» del sostegno
12. Evolve radicalmente il sostegno.