Il tuo carrello è vuoto
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità,...
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità, il percorso formativo mette a disposizione proposte strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente: insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management.
Il contesto
In uno scenario in continua evoluzione, è fondamentale prendere atto che gli standard professionali per il docente non si possono più identificare (non tanto e non solo) con la “capacità di insegnare bene” che poteva risultare sufficiente fino a qualche decennio fa, ma nel raggiungimento di competenze che comprendano, oltre ai “normali” aspetti di padronanza dei contenuti disciplinari, metodologici e didattici, anche soft skills di carattere relazionale, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicativo, creativo e digitale.
Il Syllabus delle competenze
In questa prospettiva di cambiamento del profilo docente, il Syllabus delle competenze nel modello Erickson Expert Teacher intende fornire agli insegnanti una “bussola” per il miglioramento professionale, offrendo proposte formative strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente (insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management).
La summer school
La formazione intensiva della summer school consentirà di approfondire con importanti relatori il core del modello Erickson Expert Teacher. Si affronteranno i temi peculiari e caratteristici della didattica e del processo di insegnamento/apprendimento: competenze di carattere trasversale che vanno oltre la singola disciplina e abbracciano un approccio costruttivista, dove il docente è facilitatore, mediatore e animatore di contesti di apprendimento.
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità,...
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità, il percorso formativo mette a disposizione proposte strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente: insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management.
Il contesto
In uno scenario in continua evoluzione, è fondamentale prendere atto che gli standard professionali per il docente non si possono più identificare (non tanto e non solo) con la “capacità di insegnare bene” che poteva risultare sufficiente fino a qualche decennio fa, ma nel raggiungimento di competenze che comprendano, oltre ai “normali” aspetti di padronanza dei contenuti disciplinari, metodologici e didattici, anche soft skills di carattere relazionale, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicativo, creativo e digitale.
Il Syllabus delle competenze
In questa prospettiva di cambiamento del profilo docente, il Syllabus delle competenze nel modello Erickson Expert Teacher intende fornire agli insegnanti una “bussola” per il miglioramento professionale, offrendo proposte formative strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente (insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management).
La summer school
La formazione intensiva della summer school consentirà di approfondire con importanti relatori il core del modello Erickson Expert Teacher. Si affronteranno i temi peculiari e caratteristici della didattica e del processo di insegnamento/apprendimento: competenze di carattere trasversale che vanno oltre la singola disciplina e abbracciano un approccio costruttivista, dove il docente è facilitatore, mediatore e animatore di contesti di apprendimento.
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità,...
Una summer school intensiva in streaming con importanti relatori che fornisce agli insegnanti una "bussola" per il miglioramento professionale e l'innovazione in classe.
In una società nella quale l'ambiente lavorativo scolastico richiede preparazione continua e doti di adattamento e flessibilità, il percorso formativo mette a disposizione proposte strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente: insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management.
Il contesto
In uno scenario in continua evoluzione, è fondamentale prendere atto che gli standard professionali per il docente non si possono più identificare (non tanto e non solo) con la “capacità di insegnare bene” che poteva risultare sufficiente fino a qualche decennio fa, ma nel raggiungimento di competenze che comprendano, oltre ai “normali” aspetti di padronanza dei contenuti disciplinari, metodologici e didattici, anche soft skills di carattere relazionale, di gestione della classe e dei gruppi, di progettazione, comunicativo, creativo e digitale.
Il Syllabus delle competenze
In questa prospettiva di cambiamento del profilo docente, il Syllabus delle competenze nel modello Erickson Expert Teacher intende fornire agli insegnanti una “bussola” per il miglioramento professionale, offrendo proposte formative strutturate e coerenti con le diverse connotazioni della professione docente (insegnamento, funzioni di supporto alle attività della scuola, middle management).
La summer school
La formazione intensiva della summer school consentirà di approfondire con importanti relatori il core del modello Erickson Expert Teacher. Si affronteranno i temi peculiari e caratteristici della didattica e del processo di insegnamento/apprendimento: competenze di carattere trasversale che vanno oltre la singola disciplina e abbracciano un approccio costruttivista, dove il docente è facilitatore, mediatore e animatore di contesti di apprendimento.
Promozione – Iscriviti subito
195 € anziché 250 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 giugno
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
...
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Daniela Di Donato
Martedì 12 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Giuseppina Gentili
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Luigi Tuffanelli
Mercoledì 13 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Michela Zermian
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Dario Ianes
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
...
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Daniela Di Donato
Martedì 12 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Giuseppina Gentili
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Luigi Tuffanelli
Mercoledì 13 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Michela Zermian
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Dario Ianes
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
...
Lunedì 11 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Laura Biancato
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Daniela Di Donato
Martedì 12 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Giuseppina Gentili
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Luigi Tuffanelli
Mercoledì 13 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Docente: Michela Zermian
Dalle 14.00 alle 16.00
Docente: Dario Ianes
Il percorso formativo consentirà di approfondire le seguenti competenze, integrando contributi teorici con esercizi e situazioni di confronto tra pari:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso
videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Durante la formazione si alterneranno contributi teorici con esercizi e situazioni di
confronto tra pari.
Il percorso formativo consentirà di approfondire le seguenti competenze, integrando contributi teorici con esercizi e situazioni di confronto tra pari:
Il corso si svolgerà in diretta streaming, attraverso
videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Durante la formazione si alterneranno contributi teorici con esercizi e situazioni di
confronto tra pari.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107723
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107723
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 107723
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.