Il tuo carrello è vuoto
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano...
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano solo le capacità cognitive di base. La variabile cruciale del successo nello studio spesso è rappresentata da un atteggiamento corretto verso l’apprendimento.
Per esempio, come influiscono le motivazioni sullo studio? Che attinenza hanno le emozioni con il successo scolastico? Cosa sono gli stili attributivi, e che ruolo giocano nell’abilità di studio? Cos’è l’autoefficacia, cos’è la percezione di autoefficacia? Si tratta di aspetti che variamente interagiscono, contribuendo a creare il profilo degli studenti. La valutazione e l’intervento in ottica metacognitiva permettono di ottimizzare le risorse cognitive di ciascuno, tenendo conto delle caratteristiche individuali.
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano...
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano solo le capacità cognitive di base. La variabile cruciale del successo nello studio spesso è rappresentata da un atteggiamento corretto verso l’apprendimento.
Per esempio, come influiscono le motivazioni sullo studio? Che attinenza hanno le emozioni con il successo scolastico? Cosa sono gli stili attributivi, e che ruolo giocano nell’abilità di studio? Cos’è l’autoefficacia, cos’è la percezione di autoefficacia? Si tratta di aspetti che variamente interagiscono, contribuendo a creare il profilo degli studenti. La valutazione e l’intervento in ottica metacognitiva permettono di ottimizzare le risorse cognitive di ciascuno, tenendo conto delle caratteristiche individuali.
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano...
Le difficoltà di studio spesso sottendono problematiche riconducibili all’ambito metacognitivo: attribuzioni e stili attributivi; emozioni, motivazioni, atteggiamenti; teorie ingenue dell’intelligenza; obiettivi di apprendimento. Le variabili in gioco nello studio sono molteplici e non riguardano solo le capacità cognitive di base. La variabile cruciale del successo nello studio spesso è rappresentata da un atteggiamento corretto verso l’apprendimento.
Per esempio, come influiscono le motivazioni sullo studio? Che attinenza hanno le emozioni con il successo scolastico? Cosa sono gli stili attributivi, e che ruolo giocano nell’abilità di studio? Cos’è l’autoefficacia, cos’è la percezione di autoefficacia? Si tratta di aspetti che variamente interagiscono, contribuendo a creare il profilo degli studenti. La valutazione e l’intervento in ottica metacognitiva permettono di ottimizzare le risorse cognitive di ciascuno, tenendo conto delle caratteristiche individuali.
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta...
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta cognizione
– Approfondimenti
MODULO 2 – L’ insegnante metacognitivo e l’alunno meta cognitivo
Obiettivi: saper individuare le situazioni di contesto che favoriscono l’apprendimento metacognitivo e le caratteristiche di un corretto approccio per impostare una didattica meta cognitiva. Conoscere i principali stili cognitivi e adeguamento della didattica.
Contenuti:
– Indice
– Il ruolo del contesto
– L’insegnante metacognitivo
– L’utilità dell’approccio metacognitivo dell’insegnamento
– L’allievo metacognitivo
– Stili di apprendimento e di insegnamento
– Approfondimenti
MODULO 3 – Le strategie di studio
Obiettivo: definire i processi di apprendimento di tipo cognitivo e meta cognitivo; conoscere le principali strategie di studio per comprendere e ricordare.
Contenuti:
– Indice
– Lo studio: processi cognitivi e metacognitivi
– Le strategie di studio
– Strategie per comprendere
– Strategie per ricordare
– Imparare a scrivere è necessario, se si vuol scrivere per imparare
– Approfondimenti
MODULO 4 – L’intervento metacognitivo: aspetti applicativi ed esemplificazioni di casi
Obiettivo: riconoscere che esistono molteplici cause che portano alle difficoltà di studio, saper impostare una buona didattica partendo dalle abilità e le motivazioni di base degli studenti.
Conoscere i principali programmi didattici per insegnare ad essere metacognitivi.
Contenuti:
– Le difficoltà di studio
– Identificare le abilità e la motivazione allo studio: AMOS
– Come aiutare gli studenti a diventare metacognitivi e strategici: i programmi didattici
– Presentazione di 2 casi
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta...
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta cognizione
– Approfondimenti
MODULO 2 – L’ insegnante metacognitivo e l’alunno meta cognitivo
Obiettivi: saper individuare le situazioni di contesto che favoriscono l’apprendimento metacognitivo e le caratteristiche di un corretto approccio per impostare una didattica meta cognitiva. Conoscere i principali stili cognitivi e adeguamento della didattica.
Contenuti:
– Indice
– Il ruolo del contesto
– L’insegnante metacognitivo
– L’utilità dell’approccio metacognitivo dell’insegnamento
– L’allievo metacognitivo
– Stili di apprendimento e di insegnamento
– Approfondimenti
MODULO 3 – Le strategie di studio
Obiettivo: definire i processi di apprendimento di tipo cognitivo e meta cognitivo; conoscere le principali strategie di studio per comprendere e ricordare.
Contenuti:
– Indice
– Lo studio: processi cognitivi e metacognitivi
– Le strategie di studio
– Strategie per comprendere
– Strategie per ricordare
– Imparare a scrivere è necessario, se si vuol scrivere per imparare
– Approfondimenti
MODULO 4 – L’intervento metacognitivo: aspetti applicativi ed esemplificazioni di casi
Obiettivo: riconoscere che esistono molteplici cause che portano alle difficoltà di studio, saper impostare una buona didattica partendo dalle abilità e le motivazioni di base degli studenti.
Conoscere i principali programmi didattici per insegnare ad essere metacognitivi.
Contenuti:
– Le difficoltà di studio
– Identificare le abilità e la motivazione allo studio: AMOS
– Come aiutare gli studenti a diventare metacognitivi e strategici: i programmi didattici
– Presentazione di 2 casi
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta...
MODULO 1 – Metacognizione: la teoria
Obiettivi: conoscere i principali modelli teorici della didattica metacognitiva e di insegnamento delle abilità di studio.
Contenuti:
– Indice
– Premessa e obiettivi del corso
– La metacognizione
– Modelli Teorici di Riferimento
– Aspetti fondamentali della meta cognizione
– Approfondimenti
MODULO 2 – L’ insegnante metacognitivo e l’alunno meta cognitivo
Obiettivi: saper individuare le situazioni di contesto che favoriscono l’apprendimento metacognitivo e le caratteristiche di un corretto approccio per impostare una didattica meta cognitiva. Conoscere i principali stili cognitivi e adeguamento della didattica.
Contenuti:
– Indice
– Il ruolo del contesto
– L’insegnante metacognitivo
– L’utilità dell’approccio metacognitivo dell’insegnamento
– L’allievo metacognitivo
– Stili di apprendimento e di insegnamento
– Approfondimenti
MODULO 3 – Le strategie di studio
Obiettivo: definire i processi di apprendimento di tipo cognitivo e meta cognitivo; conoscere le principali strategie di studio per comprendere e ricordare.
Contenuti:
– Indice
– Lo studio: processi cognitivi e metacognitivi
– Le strategie di studio
– Strategie per comprendere
– Strategie per ricordare
– Imparare a scrivere è necessario, se si vuol scrivere per imparare
– Approfondimenti
MODULO 4 – L’intervento metacognitivo: aspetti applicativi ed esemplificazioni di casi
Obiettivo: riconoscere che esistono molteplici cause che portano alle difficoltà di studio, saper impostare una buona didattica partendo dalle abilità e le motivazioni di base degli studenti.
Conoscere i principali programmi didattici per insegnare ad essere metacognitivi.
Contenuti:
– Le difficoltà di studio
– Identificare le abilità e la motivazione allo studio: AMOS
– Come aiutare gli studenti a diventare metacognitivi e strategici: i programmi didattici
– Presentazione di 2 casi
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazione di gruppo su studio di caso e questionari di autovalutazione.
Dispense di studio.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nei moduli: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze e casi presentati dai corsisti. Esercitazione di gruppo su studio di caso e questionari di autovalutazione.
Dispense di studio.
Autrice: Germana Englaro, Martina Pedron
Tutor: Valentina Lucca
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 9 marzo al 18 maggio 2021
Autrice: Germana Englaro, Martina Pedron
Tutor: Valentina Lucca
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
La formazione online si svolgerà:
dal 9 marzo al 18 maggio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.