Il corso di alta formazione “Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per classi inclusive” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità. Allievi ed allieve presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambini, bambine e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico. La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione. Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione.
Migliorare le competenze dell’insegnante fornendo spunti teorici, metodologie didattiche e strumenti operativi sperimentati in Italia e all’estero e basati sui principi dell’apprendimento universale e della differenziazione didattica, per facilitare la gestione di gruppi classi complessi;
Adottare metodologie didattiche che prevedono una grande attenzione alle differenti caratteristiche individuali di alunni e alunne e propongono un’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali che le rispettano;
Approfondire gli effetti dell’approccio universale e della differenziazione, rispetto all’efficacia nei confronti di alunne e alunne con diverse tipologie di bisogni educativi speciali. In ogni modulo verranno fornite attenzioni specifiche, adattamenti di materiali e contesti e indicazioni sulle modalità di gestione delle relazioni sociali per lo sviluppo di un contesto pienamente inclusivo.
Programma
MODULO 1 22, 23 novembre e 14 dicembre 2024
Presentazione del corso
Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione
Oltre gli stereotipi, dentro l'inclusione
Focus: strategie e strumenti di intervento nel gruppo-classe con particolare attenzione alle alunne e agli alunni con bassa autostima e autoefficacia
DOCENTI: Dario Ianes, Francesco Zambotti, Sara Franch, Carla Simoni
MODULO 2 17 e 18 gennaio 2025
Valutazione formativa e autovalutazione: la valutazione come elemento chiave dell'innovazione didattica in ottica formativa e per competenze
Autovalutazione e competenze metacognitive per la crescita di consapevolezza individuale
Valutazione formativa e autovalutazione: identificare obiettivi, valutare le dimensioni dell'apprendimento, organizzare strumenti per la valutazione in itinere e per le prove di verifica. Sostenere il processo di monitoraggio e autovalutazione con attività, strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze metacognitive
Focus: valutazione e sviluppo di competenze metacognitive anche in presenza di alunni e alunne con difficoltà di attenzione e/o disregolazione emotiva e comportamentale
DOCENTI: Giuseppina Gentili, Laura Landi
MODULO 3 7 e 8 febbraio 2025
Didattica per progetti: coinvolgimento della classe su tematica motivante e realizzazione di un "compito di realtà", sotto forma di progetto comune su quella tematica, attraverso l'organizzazione di sottogruppi con propri compiti e mansioni
Didattica per progetti: parte pratico-operativa
Focus: lavorare per progetti con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con alto potenziale cognitivo
DOCENTI: Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi, Lara Milan
MODULO 4 14 e 15 marzo 2025
Didattica aperta: didattica aperta alle iniziative di alunni e alunne, alle loro scelte, alla loro possibilità di autodeterminare alcuni elementi del percorso di apprendimento
Didattica aperta: parte pratico-operativa
Focus: differenziare con le agende settimanali e i diari di apprendimento anche in presenza di alunne e alunni con disturbi dello spettro autistico
DOCENTI: Sofia Dal Zovo
MODULO 5 28 marzo e 29 marzo 2025
Outdoor Learning: fare didattica all’aperto sfruttando la ricchezza e gli stimoli offerti dall’ambiente
Outdoor Learning: parte pratico-operativa
Focus: risorse e attenzioni per un approccio inclusivo all'Outdoor Learning
Il corso di alta formazione si rivolge principalmente a insegnanti curricolari e di sostegno della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, ma è aperto anche a educatori, pedagogisti e altri professionisti che lavorano nel contesto scolastico e sono interessati ad approfondire le tematiche affrontate.
Il corso di alta formazione è articolato in 5 moduli formativi e prevede 60 ore di attività formativa divise in:
35 ore di formazione sincrona in diretta streaming (classe virtuale) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposte lezioni pratico-operative, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi.
20 ore di formazione asincrona online, a completamento dei moduli formativi sincroni, che comprendono studio dei materiali, esercitazioni, approfondimenti tramite l'utilizzo della piattaforma MOODLE.
5 ore di studio individuale e svolgimento dell’esercitazione finale.
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione. L'ID è: 143812
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il75% delle ore totali della formazione sincrona, il superamento positivo della formazione asincrona e lo svolgimento dell'elaborato finale.
La formazione sincrona in modalità streaming si svolgerà nelle giornate riportate nel programma, con i seguenti orari:
venerdì: dalle 17.00 alle 19.00 sabato: dalle 10.00 alle 13.00 e 14.00 alle 16.00
Ad eccezione di sabato 23 novembre e sabato 14 dicembre che avranno i seguenti orari:
sabato 23 novembre: dalle 10.00 alle 13.00 sabato 14 dicembre: dalle 14.00 alle 16.00
La formazione sincronain streaming si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM . Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Al termine del corso di alta formazione verrà rilasciato un attestato di «Esperto in Didattica delle differenze», previa la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrona e asincrona (in streaming e online), e della consegna, con esito positivo, dell'elaborato finale. I partecipanti che avranno i requisiti necessari, concluderanno positivamente il percorso formativo e ne daranno l’autorizzazione saranno inseriti nel Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson consultabile online sul sito Erickson.
Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà
di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.
Pedagogista, è responsabile dell'Area Educazione del Centro Studi Erickson. Docente a contratto di pedagogia speciale e tecnologie per l’inclusione in diversi corsi universitari, è autore di monografie, saggi e articoli scientifici.
Esperta di educazione, didattica, con specializzazione nell'educazione alla cittadinanza globale ed esperienza nell'ambito della cooperazione internazionale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in pedagogia sociale presso la Libera Università di Bolzano, e in Erickson si occupa di ricerca e sviluppo sui temi dell'educazione e dell'innovazione didattica.
Psicologa e pedagogista negli ambiti del supporto alla genitorialità e dell’ADHD. Si è occupata di progettazione e gestione di servizi alla persona ed è ora supervisore e formatrice di équipes d’insegnanti e educatori. È consulente presso diversi Istituti Comprensivi per le difficoltà e i disturbi del comportamento. Lavora come formatrice all’estero in paesi in via di sviluppo e in situazione di emergenza con l’Associazione Resilience Onlus collaborando con Organizzazioni Non Governative ed Enti Ministeriali.
Insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l'Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.
Insegnante di scuola primaria a Modena, è autrice di guide didattiche, sussidi per insegnanti e libri di testo per la scuola primaria. Il suo sito è un riferimento nella raccolta del materiale didattico per insegnanti. Conduce corsi di formazione sui temi della didattica inclusiva, della didattica per competenze, della valutazione, della scrittura creativa e del problem solving interdisciplinare. E' cofondatrice di una scuola di scrittura creativa per ragazzi e ragazze.
Insegnante di scuola primaria, a Modena, è autore di guide didattiche, sussidi per insegnanti, libri di testo per la scuola primaria. E' autore anche di libri di narrativa per ragazzi. Conduce corsi di formazione sui temi della didattica inclusiva, della didattica per competenze, della valutazione, della scrittura creativa e del problem solving interdisciplinare. E' cofondatore di una scuola di scrittura creativa per ragazzi e ragazze.
Specialist in Gifted and Talented Education, nella sua attività si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional. Inoltre, affianca i docenti nell’implementazione di approcci educativi in classe, nonché nella redazione di PDP per alunni plus dotati e studenti doppiamente eccezionali. Fondatrice di SEM Italy, centro accreditato presso i principali enti internazionali di Gifted and Talented Education: www.semitaly.com
Formatrice educativa nazionale e Specialista di benessere emozionale, da qualche anno responsabile fondatrice del centro LeRaise Pedagogia & Scuola. È istruttore Mindfulness per le realtà educative per ragazzi e docenti.
Collabora con il Center of Resilience and Social Emotional Health di Malta e la Libera Università di Bolzano per la Didattica Inclusiva.
E’ attiva su tutto il territorio italiano con formazioni e interventi rivolti a scuole, associazioni di ragazzi e genitori e gruppi di lavoro che hanno la passione per il cambiamento, le sfide e il desiderio di scoprire nuovi modi di fare educazione partendo dalla consapevolezza di sé.
Cura una rubrica online e televisiva per genitori e insegnanti che si intitola “EduchiAmo” attiva su Youtube. È coautrice del libro L’Analfabetismo pedagogico: cos’è e come si cura (Aracne, 2019) e autrice dell’ultimo volume Mindfulness e benessere per le scuole (2020) e di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.
Professoressa associata e docente di Didattica generale e di Pedagogia Speciale presso
il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università di Bologna.
Da molti anni promuove nei servizi per l’infanzia e nelle scuole percorsi di educazione attiva
all’aperto, con un’attenzione particolare al ruolo educativo e didattico dell’adulto.
È co-direttrice del corso di perfezionamento interuniversitario attivato con le Università Milano – Bicocca, Valle D’Aosta e Parma «Educazione e Natura: fondamenti, prospettive e approcci
metodologici per un professionista all’aperto e docente nel Master in «Outdoor Education»
dell’Università di Bologna. È vicedirettrice della rivista «Infanzia» e del Centro di Ricerca sulle
Didattiche Attive e membro del Centro di Ricerca Educativa Sulla Professionalità dell’Insegnante
(CRESPI), entrambi nati nell’Ateneo bolognese. È promotrice e referente scientifica della «Rete Nazionale delle scuole pubbliche che praticano l’educazione all’aperto».
Laureata in Lettere moderne con tesi in Pedagogia speciale. Ha lavorato come insegnante e educatrice. È psicomotricista formata alla Pratica Psicomotoria Aucouturier ed è terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Lavora in educazione e terapia con bambini da 0 a 10 anni. È formatrice e si occupa di consulenza-supervisione rivolta a genitori, educatori, insegnanti e pedagogisti sui temi del disagio educativo, della regolazione emotiva, del gioco e degli spazi educativi. Nell’ambito della pedagogia in natura ha collaborato con diverse realtà sperimentali italiane nel ruolo di formatrice e consulente supervisore. È formatrice per la Rete nazionale scuole all’aperto. Collabora con l’Università di Bologna partecipando a progetti di ricerca e in qualità di docente al Master in Outdoor Education. È autrice di articoli e contributi sul tema tra cui, per le Edizioni Erickson, del volume Educare in natura, 2018.