Il tuo carrello è vuoto
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando...
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando alunni e alunne come risorse da attivare e non come “contenitori” da riempire e consentendo loro di essere i protagonisti attivi del proprio stesso apprendimento.
La conseguenza di questa struttura è che lo studente si sente responsabilizzato a realizzare al meglio il proprio ruolo, anche sollecitato dai compagni; le competenze e le capacità individuali vengono altamente valorizzate in quanto ciascuno ricopre un ruolo specifico in base alle proprie abilità e diventa risorsa attiva per gli altri membri del gruppo.
L’insegnante è a sua volta risorsa attiva all’interno del gruppo classe, ma abbandona un ruolo da “protagonista” della scena dell’apprendimento, per assumere quello di “regista”. Sua è infatti la responsabilità dell’organizzazione delle attività, pertanto il suo ruolo è di fondamentale importanza, ma sicuramente assume connotati molto diversi rispetto a quelli di una didattica tradizionale: non essendo più unico depositario del sapere, l’insegnante diviene un facilitatore del processo di apprendimento, il cui compito è quello di organizzare al meglio le attività previste, individuando accuratamente gli obiettivi e attribuendo i ruoli individuali a partire da un’attenta conoscenza delle competenze personali di alunni e alunne.
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando...
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando alunni e alunne come risorse da attivare e non come “contenitori” da riempire e consentendo loro di essere i protagonisti attivi del proprio stesso apprendimento.
La conseguenza di questa struttura è che lo studente si sente responsabilizzato a realizzare al meglio il proprio ruolo, anche sollecitato dai compagni; le competenze e le capacità individuali vengono altamente valorizzate in quanto ciascuno ricopre un ruolo specifico in base alle proprie abilità e diventa risorsa attiva per gli altri membri del gruppo.
L’insegnante è a sua volta risorsa attiva all’interno del gruppo classe, ma abbandona un ruolo da “protagonista” della scena dell’apprendimento, per assumere quello di “regista”. Sua è infatti la responsabilità dell’organizzazione delle attività, pertanto il suo ruolo è di fondamentale importanza, ma sicuramente assume connotati molto diversi rispetto a quelli di una didattica tradizionale: non essendo più unico depositario del sapere, l’insegnante diviene un facilitatore del processo di apprendimento, il cui compito è quello di organizzare al meglio le attività previste, individuando accuratamente gli obiettivi e attribuendo i ruoli individuali a partire da un’attenta conoscenza delle competenze personali di alunni e alunne.
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando...
Gestire una classe quando si comprende la grande eterogeneità delle alunne e degli alunni che si hanno di fronte non può mai essere un compito semplice. Una possibile strada per gestire al meglio tutte queste differenze è quella di aumentare la partecipazione attiva degli studenti, considerando alunni e alunne come risorse da attivare e non come “contenitori” da riempire e consentendo loro di essere i protagonisti attivi del proprio stesso apprendimento.
La conseguenza di questa struttura è che lo studente si sente responsabilizzato a realizzare al meglio il proprio ruolo, anche sollecitato dai compagni; le competenze e le capacità individuali vengono altamente valorizzate in quanto ciascuno ricopre un ruolo specifico in base alle proprie abilità e diventa risorsa attiva per gli altri membri del gruppo.
L’insegnante è a sua volta risorsa attiva all’interno del gruppo classe, ma abbandona un ruolo da “protagonista” della scena dell’apprendimento, per assumere quello di “regista”. Sua è infatti la responsabilità dell’organizzazione delle attività, pertanto il suo ruolo è di fondamentale importanza, ma sicuramente assume connotati molto diversi rispetto a quelli di una didattica tradizionale: non essendo più unico depositario del sapere, l’insegnante diviene un facilitatore del processo di apprendimento, il cui compito è quello di organizzare al meglio le attività previste, individuando accuratamente gli obiettivi e attribuendo i ruoli individuali a partire da un’attenta conoscenza delle competenze personali di alunni e alunne.
Promozione – Iscriviti subito
240 € anziché 270 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 2 ottobre
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
•...
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
• Attività per migliorare il clima di classe
• Attività per apprendere
• Conclusioni teoriche sul cooperative learning
14.00 - 18.30
Lapbook e interactive notebook:
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito fisso sul tema “Che cos’è un lapbook”
• Basi teoriche del lapbook
Giovedì 4 gennaio 2024
10.00 - 13.00
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito a zig zag sul tema “Didattica aperta e didattica a stazioni”
• Attività metacognitiva in circle time sulla didattica aperta
• Conclusioni teoriche sulla didattica aperta e la didattica a stazioni
14.00 - 18.30
• Didattica a stazioni a circuito fisso: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un circuito fisso
Venerdì 5 gennaio 2024
9.30 - 13.30
• Il lapbook, l’interactive notebook e i quaderni attivi: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un’attività corredata di template
• Conclusioni
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
•...
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
• Attività per migliorare il clima di classe
• Attività per apprendere
• Conclusioni teoriche sul cooperative learning
14.00 - 18.30
Lapbook e interactive notebook:
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito fisso sul tema “Che cos’è un lapbook”
• Basi teoriche del lapbook
Giovedì 4 gennaio 2024
10.00 - 13.00
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito a zig zag sul tema “Didattica aperta e didattica a stazioni”
• Attività metacognitiva in circle time sulla didattica aperta
• Conclusioni teoriche sulla didattica aperta e la didattica a stazioni
14.00 - 18.30
• Didattica a stazioni a circuito fisso: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un circuito fisso
Venerdì 5 gennaio 2024
9.30 - 13.30
• Il lapbook, l’interactive notebook e i quaderni attivi: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un’attività corredata di template
• Conclusioni
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
•...
La winter school sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona, e sarà strutturata come segue:
Mercoledì 3 gennaio 2024
11.00 - 13.00
Cooperative learning:
• Attività per conoscersi
• Attività per formare il gruppo classe
• Attività per migliorare il clima di classe
• Attività per apprendere
• Conclusioni teoriche sul cooperative learning
14.00 - 18.30
Lapbook e interactive notebook:
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito fisso sul tema “Che cos’è un lapbook”
• Basi teoriche del lapbook
Giovedì 4 gennaio 2024
10.00 - 13.00
• Laboratorio pratico: didattica a stazioni a circuito a zig zag sul tema “Didattica aperta e didattica a stazioni”
• Attività metacognitiva in circle time sulla didattica aperta
• Conclusioni teoriche sulla didattica aperta e la didattica a stazioni
14.00 - 18.30
• Didattica a stazioni a circuito fisso: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un circuito fisso
Venerdì 5 gennaio 2024
9.30 - 13.30
• Il lapbook, l’interactive notebook e i quaderni attivi: teoria e spunti pratici
• Laboratorio pratico: progettare un’attività corredata di template
• Conclusioni
La winter school si pone l’obiettivo di far sperimentare ai e alle partecipanti diverse esperienze di didattica attiva, attraverso laboratori di progettazione concreta e la creazione di un interactive notebook della formazione con approfondimenti e template volti a simulare l’utilizzo operativo di questo strumento in classe.
La winter school, articolata in 3 giornate in presenza, sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona.
La winter school si pone l’obiettivo di far sperimentare ai e alle partecipanti diverse esperienze di didattica attiva, attraverso laboratori di progettazione concreta e la creazione di un interactive notebook della formazione con approfondimenti e template volti a simulare l’utilizzo operativo di questo strumento in classe.
La winter school, articolata in 3 giornate in presenza, sarà caratterizzata prevalentemente da attività pratiche, che i e le partecipanti potranno sperimentare in prima persona.
Gli orari della formazione in presenza saranno:
mercoledì 3 gennaio 2024 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
giovedì 4 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
venerdì 5 gennaio 2024 dalle 09:30 alle 13:30
La sede del corso sarà:
Edizioni Centro Studi Erickson Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Gli orari della formazione in presenza saranno:
mercoledì 3 gennaio 2024 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
giovedì 4 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
venerdì 5 gennaio 2024 dalle 09:30 alle 13:30
La sede del corso sarà:
Edizioni Centro Studi Erickson Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
ID: 127204
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
ID: 127204
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
ID: 127204
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.