Il tuo carrello è vuoto
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima,...
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima, traumatica rottura di un ordine consolidato e protettivo, a livello familiare e sociale. Gli adulti non sempre sanno interpretare le loro emozioni, reazioni, interrogativi, oppure temono, a torto, che parlarne aumenti la loro sofferenza e infelicità.
Questo libro vuole essere un valido sostegno e una fonte di suggerimenti utili per impostare un dialogo aperto con bambini e adolescenti, per aiutarli a superare la difficile prova, trasformandola in un momento di maturazione. Le storie presentate, tratte dai casi clinici incontrati dall'autore nella sua lunga attività professionale, offrono punti di riferimento, consigli ed esempi concreti da cui prendere ispirazione e raccogliere informazioni sul livello di maturità dei propri figli, sulle loro riflessioni e sul loro bisogno di comprendere meglio la vita e la morte.
Consigliato a
Il volume si rivolge a genitori, adolescenti, e a tutti coloro che si occupano di bambini.
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima,...
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima, traumatica rottura di un ordine consolidato e protettivo, a livello familiare e sociale. Gli adulti non sempre sanno interpretare le loro emozioni, reazioni, interrogativi, oppure temono, a torto, che parlarne aumenti la loro sofferenza e infelicità.
Questo libro vuole essere un valido sostegno e una fonte di suggerimenti utili per impostare un dialogo aperto con bambini e adolescenti, per aiutarli a superare la difficile prova, trasformandola in un momento di maturazione. Le storie presentate, tratte dai casi clinici incontrati dall'autore nella sua lunga attività professionale, offrono punti di riferimento, consigli ed esempi concreti da cui prendere ispirazione e raccogliere informazioni sul livello di maturità dei propri figli, sulle loro riflessioni e sul loro bisogno di comprendere meglio la vita e la morte.
Consigliato a
Il volume si rivolge a genitori, adolescenti, e a tutti coloro che si occupano di bambini.
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima,...
Volume ricco di suggerimenti per affrontare il difficile tema della morte con bambini e adolescenti.
Tutti i bambini e gli adolescenti devono confrontarsi, prima o poi, con la morte. Essa può presentarsi all'improvviso, come situazione reale o prospettiva futura e costituisce sempre una prima, traumatica rottura di un ordine consolidato e protettivo, a livello familiare e sociale. Gli adulti non sempre sanno interpretare le loro emozioni, reazioni, interrogativi, oppure temono, a torto, che parlarne aumenti la loro sofferenza e infelicità.
Questo libro vuole essere un valido sostegno e una fonte di suggerimenti utili per impostare un dialogo aperto con bambini e adolescenti, per aiutarli a superare la difficile prova, trasformandola in un momento di maturazione. Le storie presentate, tratte dai casi clinici incontrati dall'autore nella sua lunga attività professionale, offrono punti di riferimento, consigli ed esempi concreti da cui prendere ispirazione e raccogliere informazioni sul livello di maturità dei propri figli, sulle loro riflessioni e sul loro bisogno di comprendere meglio la vita e la morte.
Consigliato a
Il volume si rivolge a genitori, adolescenti, e a tutti coloro che si occupano di bambini.
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare...
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare a suo modo il dialogo con il bambino. Ogni storia può essere letta singolarmente, indipendentemente dalle altre.
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare...
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare a suo modo il dialogo con il bambino. Ogni storia può essere letta singolarmente, indipendentemente dalle altre.
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare...
Il volume presenta alcuni racconti, testimonianze di reazioni e di modi di pensare, consapevoli e inconsci, razionali e irrazionali, sia dei bambini, sia dei genitori; storie dalle quali far emergere dei punti di riferimento che il lettore potrà utilizzare liberamente per intraprendere e sviluppare a suo modo il dialogo con il bambino. Ogni storia può essere letta singolarmente, indipendentemente dalle altre.