IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso in aula + ECM
€ 395,00 -14% € 460,00
-14%
Vale 158 punti Erickson

Diagnosi e trattamento dell'ADHD nell'adulto

Dal 02 al 24 febbraio 2024 34 ore

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti...

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di valutazione e intervento adeguate.
Il Corso di Alta formazione, progettato insieme ad alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale nell’ambito della valutazione e dell’intervento di questa condizione, si propone di fornire a psichiatri e psicologi clinici approfondite conoscenze e competenze relative alla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, alle scelte di trattamento.
Durante le lezioni teoriche, oltre ad approfondire le manifestazioni dell’ADHD in età adulta e i quadri clinici di complessità ad esso correlati, verranno proposti i principali protocolli diagnostici e di trattamento. Il corso sarà poi fortemente orientato alla traduzione della teoria sulla pratica clinica: analisi di casi, role playing e momenti di supervisione di gruppo consentiranno ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella presa in carico di persone adulte ADHD.

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti...

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di valutazione e intervento adeguate.
Il Corso di Alta formazione, progettato insieme ad alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale nell’ambito della valutazione e dell’intervento di questa condizione, si propone di fornire a psichiatri e psicologi clinici approfondite conoscenze e competenze relative alla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, alle scelte di trattamento.
Durante le lezioni teoriche, oltre ad approfondire le manifestazioni dell’ADHD in età adulta e i quadri clinici di complessità ad esso correlati, verranno proposti i principali protocolli diagnostici e di trattamento. Il corso sarà poi fortemente orientato alla traduzione della teoria sulla pratica clinica: analisi di casi, role playing e momenti di supervisione di gruppo consentiranno ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella presa in carico di persone adulte ADHD.

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti...

50 Crediti ECM

Coordinamento scientifico: Giovanni Migliarese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)

Spesso in una persona adulta gli elementi caratterizzanti l’ADHD (come iperattività, impulsività, disorganizzazione, disattenzione) vengono banalizzati e scambiati per “semplici” tratti caratteriali, mentre invece impattano quotidianamente sulla vita sociale, lavorativa e affettiva in modo invalidante e causando grandi sofferenze, spesso correlate a dipendenze e sintomi depressivi. Per chi lavora in ambito clinico con adolescenti e adulti diventa quindi fondamentale comprendere l’ADHD, saperne riconoscere le manifestazioni ed essere in grado di introdurre nella propria pratica professionale modalità di valutazione e intervento adeguate.
Il Corso di Alta formazione, progettato insieme ad alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale nell’ambito della valutazione e dell’intervento di questa condizione, si propone di fornire a psichiatri e psicologi clinici approfondite conoscenze e competenze relative alla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, alle scelte di trattamento.
Durante le lezioni teoriche, oltre ad approfondire le manifestazioni dell’ADHD in età adulta e i quadri clinici di complessità ad esso correlati, verranno proposti i principali protocolli diagnostici e di trattamento. Il corso sarà poi fortemente orientato alla traduzione della teoria sulla pratica clinica: analisi di casi, role playing e momenti di supervisione di gruppo consentiranno ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella presa in carico di persone adulte ADHD.

Promozione – Iscriviti subito
395 € anziché 460 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 5 dicembre

Iscrizione Corso in aula + ECM
€ 395,00 -14% € 460,00
-14%
Vale 158 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e...

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e sovrapposizione a quadri d’ansia e depressivi
o ADHD e disturbi di personalità
o ADHD, disturbi alimentari e somatici
o ADHD e uso di sostanze

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


La diagnosi dell’ADHD nella persona adulta
o Sistemi classificatori – DSM TR e ICD10
o Protocolli diagnostici
Strumenti diagnostici di supporto alla diagnosi
o Screening per l’ADHD: sospetto clinico, strumenti, contesti
o DIVA 5
o Strumenti di supporto per la diagnosi delle comorbilità

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 2 – 9 e 10 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Il trattamento dell’ADHD nella persona adulta
o Criteri generali
o Cenni generali relativi al trattamento farmacologico

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


Il trattamento psicoeducativo 
o Generalità sulla psicoeducazione nell’ADHD
o Disorganizzazione
o Relazioni interpersonali
o Disregolazione emotiva
o Sviluppare le potenzialità

Servizi per l’ADHD nell’adulto: strutturazione ed esperienze cliniche

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 3 – 24 febbraio 2024
9.00-13.00 e 14.00-16.00

Riproposizione dei temi centrali affrontati nel corso
Supervisione di gruppo

DOCENTE: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano)

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e...

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e sovrapposizione a quadri d’ansia e depressivi
o ADHD e disturbi di personalità
o ADHD, disturbi alimentari e somatici
o ADHD e uso di sostanze

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


La diagnosi dell’ADHD nella persona adulta
o Sistemi classificatori – DSM TR e ICD10
o Protocolli diagnostici
Strumenti diagnostici di supporto alla diagnosi
o Screening per l’ADHD: sospetto clinico, strumenti, contesti
o DIVA 5
o Strumenti di supporto per la diagnosi delle comorbilità

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 2 – 9 e 10 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Il trattamento dell’ADHD nella persona adulta
o Criteri generali
o Cenni generali relativi al trattamento farmacologico

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


Il trattamento psicoeducativo 
o Generalità sulla psicoeducazione nell’ADHD
o Disorganizzazione
o Relazioni interpersonali
o Disregolazione emotiva
o Sviluppare le potenzialità

Servizi per l’ADHD nell’adulto: strutturazione ed esperienze cliniche

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 3 – 24 febbraio 2024
9.00-13.00 e 14.00-16.00

Riproposizione dei temi centrali affrontati nel corso
Supervisione di gruppo

DOCENTE: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano)

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e...

Modulo 1 – 2 e 3 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Introduzione all’ADHD e alle sue manifestazioni in età adulta
percorsi e traiettorie evolutive

o Epidemiologia, specificità di genere, funzioni cognitive
o L’impatto dell’ADHD sul funzionamento
Quadri clinici di complessità dell’ADHD
o ADHD e sovrapposizione a quadri d’ansia e depressivi
o ADHD e disturbi di personalità
o ADHD, disturbi alimentari e somatici
o ADHD e uso di sostanze

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


La diagnosi dell’ADHD nella persona adulta
o Sistemi classificatori – DSM TR e ICD10
o Protocolli diagnostici
Strumenti diagnostici di supporto alla diagnosi
o Screening per l’ADHD: sospetto clinico, strumenti, contesti
o DIVA 5
o Strumenti di supporto per la diagnosi delle comorbilità

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 2 – 9 e 10 febbraio 2024
10.00-13.00 e 14.00-18.00

Il trattamento dell’ADHD nella persona adulta
o Criteri generali
o Cenni generali relativi al trattamento farmacologico

DOCENTI: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano), Giancarlo Giupponi (Dirigente Medico del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano)


Il trattamento psicoeducativo 
o Generalità sulla psicoeducazione nell’ADHD
o Disorganizzazione
o Relazioni interpersonali
o Disregolazione emotiva
o Sviluppare le potenzialità

Servizi per l’ADHD nell’adulto: strutturazione ed esperienze cliniche

DOCENTI: Viviana Venturi (Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST di Lodi), Agnese Raponi (Psicologa esperta in ADHD, Bolzano)


Modulo 3 – 24 febbraio 2024
9.00-13.00 e 14.00-16.00

Riproposizione dei temi centrali affrontati nel corso
Supervisione di gruppo

DOCENTE: Giovanni Migliarese (Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, Ospedale di Vigevano)


Psicologia Psicologia clinica Psicologia età adulta
Il corso è rivolto a psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica.
Psicologia Psicologia clinica Psicologia età adulta
Il corso è rivolto a psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica.

Il corso si terrà in diretta streaming nelle seguenti giornate:
2, 3, 9 e 10 febbraio 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
24 febbraio 2024 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

Il corso si terrà in diretta streaming nelle seguenti giornate:
2, 3, 9 e 10 febbraio 2024 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
24 febbraio 2024 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

ECM

Ministero della Salute 
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/ 

Verrà accreditato l'intero percorso formativo per un totale di circa 50 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore e il superamento di un esame finale.

Ministero della Salute 
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/ 

Verrà accreditato l'intero percorso formativo per un totale di circa 50 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore e il superamento di un esame finale.

Ministero della Salute 
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/ 

Verrà accreditato l'intero percorso formativo per un totale di circa 50 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore e il superamento di un esame finale.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in diretta streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in diretta streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in diretta streaming.

Formatori

Ti potrebbero interessare