Un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica nei bambini a partire dai 5 anni di età e nei bambini di età superiore che presentino difficoltà di decodifica.
Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
Libro
Il volume Decodifica sintattica della frase si occupa in particolare del recupero di alcune categorie grammaticali solo parzialmente considerate dai precedenti lavori nel settore:
riflessivi
dative
eccettuative/avversative negative
relative
temporali/avversative
causali
finali
condizionali.
I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi, in caso di difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma.
Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle:
racconti di eventi reali o immaginari
descrizioni riguardanti temi a carattere scientifico
lettere inviate da un mittente a un destinatario
ricette e regolamenti.
Ciascun brano si presenta in due caratteri di stampa — stampatello maiuscolo e minuscolo — consentendo un'applicabilità del materiale anche a bambini di diversi gradi di scolarizzazione.
Decodifica sintattica della frase (Kit Libro + Software)
Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
Kit
La versione KIT di Decodifica sintattica della frase si occupa di presenta un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali poco esplorate:
riflessivi
dative
eccettuative/avversative negative
relative
temporali/avversative
causali
finali
condizionali.
Il programma si compone di due strumenti di recupero: un libro e un software.
Il libro propone esercizi attraverso la strategia riabilitativa della «coppia minima», che consiste nella presentazione di una coppia di frasi che si differenzia esclusivamente per la categoria grammatica oggetto della terapia. Nella seconda parte del volume le strutture grammaticali precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle:
racconti di eventi reali o immaginari
descrizioni riguardanti temi a carattere scientifico
lettere inviate da un mittente a un destinatario
ricette e regolamenti.
Attraverso lo strumento multimediale del software, i temi trattati dal libro sono inseriti in un contesto interattivo e divertente che contribuisce a rendere i bambini più motivati all'esecuzione dell'esercizio grammaticale.
Informazioni tecniche All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Il software in versione download è scaricabile con un semplice clic e disponibile all'uso in pochi minuti sul proprio PC.
Attraverso lo strumento multimediale, si presenta un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali poco esplorate:
riflessivi
dative
eccettuative/avversative negative
relative
temporali/avversative
causali
finali
condizionali.
I materiali, inseriti in un contesto interattivo e divertente come quello del software, contribuiscono a rendere i bambini più motivati all'esecuzione dell'esercizio grammaticale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Windows 11, Windows 10 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft .NET Framework 4.6
Il software deve essere attivato con una procedura on line
Autori e autrici
Elena Freccero
Autrice
Laureata in logopedia, attualmente opera presso l’ASL 3 «Genovese» e si occupa di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della letto-scrittura.