Il tuo carrello è vuoto
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro...
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro intelligenza vivendo appieno esperienze alla loro portata, secondo tempi e modalità diverse in un’ottica ed un contesto pienamente inclusivi.
Il Metodo Analogico propone un percorso stimolante ed efficace che appassiona alla lettura, alle storie, ai numeri, al contare, con materiali e strumenti in cui l’esperienza del fare diventa base per uno sviluppo del pensiero, in modo spontaneo e senza forzature rispetto ciò che si farà nella Scuola Primaria. Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e danno senso a quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento nel nuovo scenario educativo e pedagogico.
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro...
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro intelligenza vivendo appieno esperienze alla loro portata, secondo tempi e modalità diverse in un’ottica ed un contesto pienamente inclusivi.
Il Metodo Analogico propone un percorso stimolante ed efficace che appassiona alla lettura, alle storie, ai numeri, al contare, con materiali e strumenti in cui l’esperienza del fare diventa base per uno sviluppo del pensiero, in modo spontaneo e senza forzature rispetto ciò che si farà nella Scuola Primaria. Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e danno senso a quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento nel nuovo scenario educativo e pedagogico.
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro...
Nell’approccio con il Metodo Analogico i bambini e le bambine sono liberi di apprendere e acquisire nuove conoscenze e abilità, diventando sempre più competenti. Possono scoprire ed esprimere strategie intuitive con entusiasmo e leggerezza, fare cose che non ci aspettiamo, potenziare la loro intelligenza vivendo appieno esperienze alla loro portata, secondo tempi e modalità diverse in un’ottica ed un contesto pienamente inclusivi.
Il Metodo Analogico propone un percorso stimolante ed efficace che appassiona alla lettura, alle storie, ai numeri, al contare, con materiali e strumenti in cui l’esperienza del fare diventa base per uno sviluppo del pensiero, in modo spontaneo e senza forzature rispetto ciò che si farà nella Scuola Primaria. Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e danno senso a quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento nel nuovo scenario educativo e pedagogico.
Dalla Linea del 20 alla lettura esplorativa, un percorso esperienziale e laboratoriale negli ambiti matematico, linguistico e logico con il supporto dei seguenti materiali:
• Primi Voli fare, pensare, contare
• Primi voli in lettura
• Kit Leggere al volo con Pitti
• App In volo con la matematica
• Web App Tastiera Digitale
• Numerario
• Abecedario murale
Dalla Linea del 20 alla lettura esplorativa, un percorso esperienziale e laboratoriale negli ambiti matematico, linguistico e logico con il supporto dei seguenti materiali:
• Primi Voli fare, pensare, contare
• Primi voli in lettura
• Kit Leggere al volo con Pitti
• App In volo con la matematica
• Web App Tastiera Digitale
• Numerario
• Abecedario murale
Dalla Linea del 20 alla lettura esplorativa, un percorso esperienziale e laboratoriale negli ambiti matematico, linguistico e logico con il supporto dei seguenti materiali:
• Primi Voli fare, pensare, contare
• Primi voli in lettura
• Kit Leggere al volo con Pitti
• App In volo con la matematica
• Web App Tastiera Digitale
• Numerario
• Abecedario murale
• Il Metodo Analogico come ponte per accogliere e valorizzare curiosità e talenti della scuola dell’Infanzia e accompagnare il passaggio alla scuola Primaria.
• Cogliere tutte le opportunità fornite dall’Approccio Analogico attraverso attività e strumenti inclusivi, efficaci, coinvolgenti, motivanti e gratificanti per alunni, insegnanti e genitori.
• Il Metodo Analogico come ponte per accogliere e valorizzare curiosità e talenti della scuola dell’Infanzia e accompagnare il passaggio alla scuola Primaria.
• Cogliere tutte le opportunità fornite dall’Approccio Analogico attraverso attività e strumenti inclusivi, efficaci, coinvolgenti, motivanti e gratificanti per alunni, insegnanti e genitori.
Hotel Lombardia Milano
Viale Lombardia, 74
Milano
Gli orari della formazione in presenza saranno:
sabato 18 giugno 2022 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Hotel Lombardia Milano
Viale Lombardia, 74
Milano
Gli orari della formazione in presenza saranno:
sabato 18 giugno 2022 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.