Il tuo carrello è vuoto
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia...
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e punta l'attenzione sull'autonomia che con l'adolescenza si sposta da dentro a fuori casa, portando la strad ad assumere una particolare importanza come luogo dove sperimentare nuove abilità, diventare grandi ed essere riconosciuti tali.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia...
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e punta l'attenzione sull'autonomia che con l'adolescenza si sposta da dentro a fuori casa, portando la strad ad assumere una particolare importanza come luogo dove sperimentare nuove abilità, diventare grandi ed essere riconosciuti tali.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia...
Il volume si rivolge a adolescenti con disabilità, e a tutti i bambini, che per la prima volta si avventurano in strada da soli.
Da soli in città senza mamma e papà, secondo volume della collana Laboratori per le autonomie, nasce dall'esperienza dei Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e punta l'attenzione sull'autonomia che con l'adolescenza si sposta da dentro a fuori casa, portando la strad ad assumere una particolare importanza come luogo dove sperimentare nuove abilità, diventare grandi ed essere riconosciuti tali.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Concentrando l'attenzione sugli aspetti legati alla strada e agli spostamenti a piedi e con i mezzi pubblici, il libro propone riflessioni e simulazioni sulle cose da sapere e sull'atteggiamento da tenere quando ci si muove da soli. Inoltre spiegazioni, giochi e racconti, presentati dai due personaggi guida Luisa e Roberto, accompagnano i ragazzi nelle loro esperienze in giro per la città.
Concentrando l'attenzione sugli aspetti legati alla strada e agli spostamenti a piedi e con i mezzi pubblici, il libro propone riflessioni e simulazioni sulle cose da sapere e sull'atteggiamento da tenere quando ci si muove da soli. Inoltre spiegazioni, giochi e racconti, presentati dai due personaggi guida Luisa e Roberto, accompagnano i ragazzi nelle loro esperienze in giro per la città.
Concentrando l'attenzione sugli aspetti legati alla strada e agli spostamenti a piedi e con i mezzi pubblici, il libro propone riflessioni e simulazioni sulle cose da sapere e sull'atteggiamento da tenere quando ci si muove da soli. Inoltre spiegazioni, giochi e racconti, presentati dai due personaggi guida Luisa e Roberto, accompagnano i ragazzi nelle loro esperienze in giro per la città.
Indice:
Indice: