Il tuo carrello è vuoto
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate...
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate proposte operative utili per crescere con la musica nella scuola dell’infanzia.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate...
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate proposte operative utili per crescere con la musica nella scuola dell’infanzia.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate...
Il corso di formazione intende avviare una breve riflessione sul valore formativo della musica e, in particolare, sul contributo che essa può dare per la crescita armonica del bambino considerando anche l’importante dimensione terapeutica del suono e della musica stessa. Verranno inoltre analizzate proposte operative utili per crescere con la musica nella scuola dell’infanzia.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Iscrizione Corso in aula
€ 145,00Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici...
Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici formativi per i bambini della scuola dell’infanzia; i materiali saranno ludici, fortemente motivanti e strettamente congeniali ai fruitori; saranno inoltre facilmente gestibili dai docenti della scuola dell’infanzia (e, all’occorrenza, anche dai genitori in ambito familiare) con una minima competenza specifica.
In particolare, per quello che riguarda le proposte operative, l’attenzione sarà particolarmente rivolta a quelle finalizzate:
• allo sviluppo di un efficace atteggiamento di percezione attenta;
• allo sviluppo della coordinazione ritmico motoria;
• allo sviluppo della vocalità e dell’intonazione;
• allo sviluppo delle capacità di manipolare oggetti sonori in produzioni ritmiche e melodiche.
Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici...
Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici formativi per i bambini della scuola dell’infanzia; i materiali saranno ludici, fortemente motivanti e strettamente congeniali ai fruitori; saranno inoltre facilmente gestibili dai docenti della scuola dell’infanzia (e, all’occorrenza, anche dai genitori in ambito familiare) con una minima competenza specifica.
In particolare, per quello che riguarda le proposte operative, l’attenzione sarà particolarmente rivolta a quelle finalizzate:
• allo sviluppo di un efficace atteggiamento di percezione attenta;
• allo sviluppo della coordinazione ritmico motoria;
• allo sviluppo della vocalità e dell’intonazione;
• allo sviluppo delle capacità di manipolare oggetti sonori in produzioni ritmiche e melodiche.
Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici...
Verrà avviata una riflessione centrata sulla sinergia fra la pedagogia musicale attiva, la psicologia della musica e le neuroscienze che hanno definito chiaramente l’importanza del suono nella crescita cognitiva e psicomotoria del bambino.
Verranno poi analizzati contenuti e materiali didattici formativi per i bambini della scuola dell’infanzia; i materiali saranno ludici, fortemente motivanti e strettamente congeniali ai fruitori; saranno inoltre facilmente gestibili dai docenti della scuola dell’infanzia (e, all’occorrenza, anche dai genitori in ambito familiare) con una minima competenza specifica.
In particolare, per quello che riguarda le proposte operative, l’attenzione sarà particolarmente rivolta a quelle finalizzate:
• allo sviluppo di un efficace atteggiamento di percezione attenta;
• allo sviluppo della coordinazione ritmico motoria;
• allo sviluppo della vocalità e dell’intonazione;
• allo sviluppo delle capacità di manipolare oggetti sonori in produzioni ritmiche e melodiche.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• stimolare la riflessione sul valore formativo della musica nella prima infanzia;
• conoscere ed esplorare i campi dell’esperienza sonora congeniali ai bambini della scuola dell’infanzia;
• conoscere le strategie didattiche per educare all’ascolto, all’utilizzo formativo della voce che canta, alla manipolazione ritmico melodica degli oggetti sonori e del corpo nell’atto interpretativo ed emotivo della comunicazione sonoro-musicale;
• riflettere sulle abilità tecniche fondamentali all’insegnante per gestire l’attività musicale nella scuola dell’infanzia.
Per la realizzazione degli incontri online verranno utilizzate slide riassuntive, esempi di lavoro (video da seguire e commentare insieme), simulazioni didattiche sull’ascolto, sulla produzione ritmica e vocale.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• stimolare la riflessione sul valore formativo della musica nella prima infanzia;
• conoscere ed esplorare i campi dell’esperienza sonora congeniali ai bambini della scuola dell’infanzia;
• conoscere le strategie didattiche per educare all’ascolto, all’utilizzo formativo della voce che canta, alla manipolazione ritmico melodica degli oggetti sonori e del corpo nell’atto interpretativo ed emotivo della comunicazione sonoro-musicale;
• riflettere sulle abilità tecniche fondamentali all’insegnante per gestire l’attività musicale nella scuola dell’infanzia.
Per la realizzazione degli incontri online verranno utilizzate slide riassuntive, esempi di lavoro (video da seguire e commentare insieme), simulazioni didattiche sull’ascolto, sulla produzione ritmica e vocale.
Il corso si svolgerà a distanza, tramite videoconferenze sincrone. Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Supervisione scientifica di Battista Quinto Borghi
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.