Il tuo carrello è vuoto
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in...
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in modo spontaneo stimolando la creatività e la curiosità dei ragazzi. Inventare un gioco in classe è utile al pari dell'invenzione di un racconto. Il focus sarà posto su come utilizzare la metodologia dell'invenzione di un gioco, in particolare un gioco da tavolo, nella didattica. Saranno poste le base di game design per l'applicazione di strumenti ludici operativi utili all'apprendimento e allo sviluppo delle competenze.
Il percorso prevede la creazione, l’applicazione e l’uso dei giochi per trasformare la lezione e trasmettere informazioni sia in contesti di presenza, che in contesti di distanza.
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in...
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in modo spontaneo stimolando la creatività e la curiosità dei ragazzi. Inventare un gioco in classe è utile al pari dell'invenzione di un racconto. Il focus sarà posto su come utilizzare la metodologia dell'invenzione di un gioco, in particolare un gioco da tavolo, nella didattica. Saranno poste le base di game design per l'applicazione di strumenti ludici operativi utili all'apprendimento e allo sviluppo delle competenze.
Il percorso prevede la creazione, l’applicazione e l’uso dei giochi per trasformare la lezione e trasmettere informazioni sia in contesti di presenza, che in contesti di distanza.
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in...
Il gioco è un valore aggiunto che si può usare in più contesti formativi ed educativi perché favorisce varie competenze tra cui la comunicazione, la socializzazione, il far da sé, la costruzione, l’esplorazione e la fantasia.
Questo percorso propone di creare giochi che trasmettano informazioni in modo spontaneo stimolando la creatività e la curiosità dei ragazzi. Inventare un gioco in classe è utile al pari dell'invenzione di un racconto. Il focus sarà posto su come utilizzare la metodologia dell'invenzione di un gioco, in particolare un gioco da tavolo, nella didattica. Saranno poste le base di game design per l'applicazione di strumenti ludici operativi utili all'apprendimento e allo sviluppo delle competenze.
Il percorso prevede la creazione, l’applicazione e l’uso dei giochi per trasformare la lezione e trasmettere informazioni sia in contesti di presenza, che in contesti di distanza.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza tra giochi didattici e giochi per la...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti
approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In
particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza
tra giochi didattici e giochi per la didattica.
Si porrà attenzione alle
competenze che si sviluppano attraverso i giochi da tavolo, anche con
riferimento al loro uso in classe. Verranno proposte attività ludiche per
sviluppare il problem solving, la narrazione e il pensiero laterale. Sarà
consigliata una selezione di giochi print&play liberamente utilizzabili e
tratti dal web.
In questa idea in pratica i
docenti rifletteranno sul perché è utile inventare giochi e su quali competenze
si attivano.
In questa attività si entrerà dietro
le quinte di un gioco, esplorando le sue parti, i materiali e una selezione
base di generi ludici.
Nell’ultima attività i docenti
conosceranno gli elementi base del game design, dall’ideazione delle regole
all’ambientazione, fino al playtesting di un gioco e metteranno alla prova le
competenze acquisite realizzando un gioco da utilizzare in classe.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza tra giochi didattici e giochi per la...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti
approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In
particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza
tra giochi didattici e giochi per la didattica.
Si porrà attenzione alle
competenze che si sviluppano attraverso i giochi da tavolo, anche con
riferimento al loro uso in classe. Verranno proposte attività ludiche per
sviluppare il problem solving, la narrazione e il pensiero laterale. Sarà
consigliata una selezione di giochi print&play liberamente utilizzabili e
tratti dal web.
In questa idea in pratica i
docenti rifletteranno sul perché è utile inventare giochi e su quali competenze
si attivano.
In questa attività si entrerà dietro
le quinte di un gioco, esplorando le sue parti, i materiali e una selezione
base di generi ludici.
Nell’ultima attività i docenti
conosceranno gli elementi base del game design, dall’ideazione delle regole
all’ambientazione, fino al playtesting di un gioco e metteranno alla prova le
competenze acquisite realizzando un gioco da utilizzare in classe.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza tra giochi didattici e giochi per la...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
I docenti
approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento. In
particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la differenza
tra giochi didattici e giochi per la didattica.
Si porrà attenzione alle
competenze che si sviluppano attraverso i giochi da tavolo, anche con
riferimento al loro uso in classe. Verranno proposte attività ludiche per
sviluppare il problem solving, la narrazione e il pensiero laterale. Sarà
consigliata una selezione di giochi print&play liberamente utilizzabili e
tratti dal web.
In questa idea in pratica i
docenti rifletteranno sul perché è utile inventare giochi e su quali competenze
si attivano.
In questa attività si entrerà dietro
le quinte di un gioco, esplorando le sue parti, i materiali e una selezione
base di generi ludici.
Nell’ultima attività i docenti
conosceranno gli elementi base del game design, dall’ideazione delle regole
all’ambientazione, fino al playtesting di un gioco e metteranno alla prova le
competenze acquisite realizzando un gioco da utilizzare in classe.
Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Avere consapevolezza rispetto all’uso dei giochi nella didattica e in assetto formativo.
• Conoscere il mondo dei giochi da tavolo, di parole, di gruppo.
• Conoscere gli elementi base del game design.
• Essere in grado di operare delle scelte ludiche in funzione delle necessità didattiche.
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide, ludografia, giochi Print & Play.
Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Avere consapevolezza rispetto all’uso dei giochi nella didattica e in assetto formativo.
• Conoscere il mondo dei giochi da tavolo, di parole, di gruppo.
• Conoscere gli elementi base del game design.
• Essere in grado di operare delle scelte ludiche in funzione delle necessità didattiche.
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide, ludografia, giochi Print & Play.
Autori e tutor: Carlo Carzan e Sonia Scalco
La formazione online si svolgerà:
dal 16 marzo al 6 aprile 2021
I webinar saranno:
-venerdì 19 Marzo dalle 17:00 alle 19:00
- venerdì 9 Aprile dalle 17:00 alle 19:00
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Autori e tutor: Carlo Carzan e Sonia Scalco
La formazione online si svolgerà:
dal 16 marzo al 6 aprile 2021
I webinar saranno:
-venerdì 19 Marzo dalle 17:00 alle 19:00
- venerdì 9 Aprile dalle 17:00 alle 19:00
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.