Il tuo carrello è vuoto
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche adottare per sostenere questi bambini, l’insegnante è chiamato condurre una buona analisi dei suoi bisogni e delle sue capacità linguistiche e comunicative. La competenza-chiave che si discuterà in questo corso è dunque la competenza osservativa: ispirandosi al modello bio-psico-sociale, si offriranno indicazioni e strumenti per costruire il profilo linguistico di un bambino con bisogni specifici, attraverso l’uso di strumenti osservativi e di raccolta-dati.
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaUna percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche adottare per sostenere questi bambini, l’insegnante è chiamato condurre una buona analisi dei suoi bisogni e delle sue capacità linguistiche e comunicative. La competenza-chiave che si discuterà in questo corso è dunque la competenza osservativa: ispirandosi al modello bio-psico-sociale, si offriranno indicazioni e strumenti per costruire il profilo linguistico di un bambino con bisogni specifici, attraverso l’uso di strumenti osservativi e di raccolta-dati.
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaUna percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche...
Una percentuale significativa di bambini presenta difficoltà specifiche nell’apprendimento dell’italiano e delle lingue straniere, nonché nello studio in italiano, a causa di un disturbo della comunicazione, del linguaggio o dell’apprendimento. Prima ancora di pensare a quali soluzioni metodologiche adottare per sostenere questi bambini, l’insegnante è chiamato condurre una buona analisi dei suoi bisogni e delle sue capacità linguistiche e comunicative. La competenza-chiave che si discuterà in questo corso è dunque la competenza osservativa: ispirandosi al modello bio-psico-sociale, si offriranno indicazioni e strumenti per costruire il profilo linguistico di un bambino con bisogni specifici, attraverso l’uso di strumenti osservativi e di raccolta-dati.
Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di ParmaDurante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
...
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Osservare l’alunno con bisogni specifici nella prospettiva dell’ICF-CY
• L’educazione linguistica degli alunni con bisogni specifici: le competenze-chiave delle figure educative.
• Introduzione all’ICF-CY e al suo utilizzo nella didattica delle lingue.
Venerdì 12 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Costruire il profilo linguistico di un bambino su base ICF-CY
• Procedure e strumenti per osservare le attività personali dell’alunno e le sue relazioni interpersonali.
• Procedure e strumenti per osservare le barriere e le risorse dell’ambiente di apprendimento.
FOLLOW UP (dal 15 al 19 febbraio 2021)
L’ICF in pratica: uno studio di caso
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione del suo profilo linguistico.guistico.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
...
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Osservare l’alunno con bisogni specifici nella prospettiva dell’ICF-CY
• L’educazione linguistica degli alunni con bisogni specifici: le competenze-chiave delle figure educative.
• Introduzione all’ICF-CY e al suo utilizzo nella didattica delle lingue.
Venerdì 12 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Costruire il profilo linguistico di un bambino su base ICF-CY
• Procedure e strumenti per osservare le attività personali dell’alunno e le sue relazioni interpersonali.
• Procedure e strumenti per osservare le barriere e le risorse dell’ambiente di apprendimento.
FOLLOW UP (dal 15 al 19 febbraio 2021)
L’ICF in pratica: uno studio di caso
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione del suo profilo linguistico.guistico.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
...
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
WARM UP (dall'1 al 6 febbraio 2021)
• Gli alunni con Bisogni Linguistici Specifici: un inquadramento teorico.
• Approcci e metodi per insegnare le lingue: un excursus storico.
LEZIONI SINCRONE
Giovedì 11 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Osservare l’alunno con bisogni specifici nella prospettiva dell’ICF-CY
• L’educazione linguistica degli alunni con bisogni specifici: le competenze-chiave delle figure educative.
• Introduzione all’ICF-CY e al suo utilizzo nella didattica delle lingue.
Venerdì 12 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Costruire il profilo linguistico di un bambino su base ICF-CY
• Procedure e strumenti per osservare le attività personali dell’alunno e le sue relazioni interpersonali.
• Procedure e strumenti per osservare le barriere e le risorse dell’ambiente di apprendimento.
FOLLOW UP (dal 15 al 19 febbraio 2021)
L’ICF in pratica: uno studio di caso
• Presentazione di un caso di alunno con disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, e attività finalizzate alla costruzione del suo profilo linguistico.guistico.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere le difficoltà barriere che incontrano gli alunni con disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento nel processo educativo.
• Conoscere le principali caratteristiche dell’ICF-CY e il suo valore come strumento per l’educazione linguistica inclusiva.
• Sviluppare capacità osservative, utilizzando adeguati strumenti di raccolta dati.
• Individuare gli elementi essenziali per costruire il profilo linguistico di un bambino su base ICF-CY.
Il corso si svolge a distanza, dura complessivamente 15 ore e si compone di tre fasi:
• Warm-up in modalità asincrona attraverso (3 ore con tutor o formatore)
• Due sessioni in modalità sincrona (8 ore con formatore)
• Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
La formazione in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma Moodle.
La formazione in modalità sincrona si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM. Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili per un mese dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alle piattaforme verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
• Conoscere le difficoltà barriere che incontrano gli alunni con disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento nel processo educativo.
• Conoscere le principali caratteristiche dell’ICF-CY e il suo valore come strumento per l’educazione linguistica inclusiva.
• Sviluppare capacità osservative, utilizzando adeguati strumenti di raccolta dati.
• Individuare gli elementi essenziali per costruire il profilo linguistico di un bambino su base ICF-CY.
Il corso si svolge a distanza, dura complessivamente 15 ore e si compone di tre fasi:
• Warm-up in modalità asincrona attraverso (3 ore con tutor o formatore)
• Due sessioni in modalità sincrona (8 ore con formatore)
• Follow-up in modalità asincrona (4 ore con tutor o formatore)
La formazione in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma Moodle.
La formazione in modalità sincrona si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM. Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili per un mese dalla conclusione del corso.
Le modalità di accesso alle piattaforme verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Il corso si svolgerà nelle seguenti da te e orari:
WARM UP: dall'1 al 6 febbraio 2021
Lezioni in modalità sincrona: giovedì 11 e venerdì 12 febbraio 2021: dalle 15.00 alle 19.00
FOLLOW UP: dal 15 al 19 febbraio 2021
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Il corso si svolgerà nelle seguenti da te e orari:
WARM UP: dall'1 al 6 febbraio 2021
Lezioni in modalità sincrona: giovedì 11 e venerdì 12 febbraio 2021: dalle 15.00 alle 19.00
FOLLOW UP: dal 15 al 19 febbraio 2021
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75639
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75639
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 75639
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.