Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Saggio completo e approfondito dedicato alla ricerca empirica sull’inclusione scolastica in Italia, rivolto alla comunità accademica, ai professionisti del settore e agli insegnanti. Offre una visione affidabile, completa e dinamica, indispensabile per comprendere e gestire un processo così complesso.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione (di Silvia Dell’Anna)
PRIMA PARTE
L’inclusione scolastica in Italia (di Dario Ianes)
La ricerca sull’inclusione scolastica (di Silvia Dell’Anna)
Evidence-Based Education e inclusione scolastica(di Rosa Bellacicco)
SECONDA PARTE
La nostra systematic review sull’inclusione scolastica in Italia: metodo (di Rosa Bellacicco)
Risultati della mapping review (di Rosa Bellacicco)
TERZA PARTE
Studi sugli atteggiamenti (di Silvia Dell’Anna)
Studi sulla descrizione di prassi (di Silvia Dell’Anna)
Studi su interventi (di Rosa Bellacicco)
Studi sulle esperienze e sulle competenze di alunni, insegnanti e altri attori di sistema (di Silvia Dell’Anna)
QUARTA PARTE
Discussione (di Rosa Bellacicco e Silvia Dell’Anna)
Appendice
Altre pubblicazioni sull’inclusione scolastica in Italia (di Francesco Marsili)
Bibliografia
Il volume, dedicato alla ricerca empirica sull’inclusione scolastica in Italia, intesa come strumento per alimentare il dibattito scientifico, rende disponibili metodologie e interventi efficaci. Presenta una rassegna sistematica della letteratura sull’inclusione scolastica in lingua italiana, completa di dati puntuali, attendibili e aggiornati sistematicamente, per avere un quadro quanto più completo dell’inclusione scolastica nel nostro territorio, per riuscire a comprenderla e descriverla correttamente.
Da un lato il libro si rivolge alla comunità accademica e ai professionisti del settore, presentando le principali tendenze nella ricerca empirica e riassumendo i risultati dei relativi filoni tematici. Dall’altro, dialoga con insegnanti e operatori, promuovendo la diffusione di una cultura evidence-based, favorendo la disseminazione di esempi di buone prassi e indicando alcune.
Pur essendo fortemente radicato nel modello e nella tradizione del nostro Paese, il testo costruisce molteplici parallelismi tra la ricerca nazionale e internazionale, evidenziando gli aspetti caratterizzanti l’ambito in senso lato e quelli propri del contesto italiano.