Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Azzurra D'Agostino Andrea Tullio Canobbio Alessandro Gatti Camilla Tasin
Serie: Un cuscino a pois
Cora è ribelle, un po’ caotica e piena di fantasia. Nella città Ritta, dove tutto è ordinato e preciso, lei porta il colore, il circo e la libertà di essere se stessi. Una storia che celebra la diversità e insegna che le caratteristiche di ognuno sono un valore, non un difetto. Le illustrazioni vivaci e il testo in stampato maiuscolo rendono questo libro perfetto per le prime letture e per promuovere l’inclusione con un linguaggio semplice e accessibile a tutti i bambini e le bambine.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Una storia di libertà, fantasia e valorizzazione delle differenze. Cora è una bambina vivace, con un ciuffo ribelle e calzini sempre spaiati. Ama l’allegria, il caos creativo e l’imprevedibilità, ma vive in un mondo in cui tutto deve essere dritto, preciso e regolato. La città Ritta non è fatta per chi, come lei, ama seguire il proprio ritmo. Ma quando Cora si addormenta sul cuscino a pois della nonna Ada, qualcosa cambia: scopre che le sue particolarità non sono un difetto, ma un dono. E con questa consapevolezza riuscirà a trasformare la città, portando colore, gioco e circo tra le sue strade perfettamente dritte.
Cora nella città dritta è un libro pensato per bambini e bambine che iniziano a leggere in autonomia, per questo il testo è in stampato maiuscolo, con un linguaggio semplice e accessibile. Colorate illustrazioni, inoltre, arricchiscono il racconto coinvolgendo ancor più i piccoli lettori e lettrici.
Scopri la versione digitale del libro per un’esperienza ancora più inclusiva: grazie al progetto di ricerca Erasmus+ Flex Picture Ebook, l’ebook è personalizzabile con caratteristiche testuali e illustrazioni semplificate, per adattarsi alle esigenze di ogni bambino e bambina. Scopri di più!
«Un cuscino a pois»
Una serie di storie illustrate nate per valorizzare le differenze e promuovere l’inclusione. I racconti affrontano temi importanti come la disabilità, l’autismo e i disturbi del neurosviluppo, aiutando lettori e lettrici a sviluppare empatia e comprensione per chi è diverso da loro.