Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Piero Ingrosso Luca Ferrari
Collana: Erickson Direct Publishing
Il volume presenta il Cooperative Digital Education (Coo.de), una proposta formativa – frutto di un progetto pluriennale che ha coinvolto differenti enti – che considera la trasformazione digitale come uno strumento in grado di valorizzare le risorse dei contesti organizzativi e dei territori, in particolare le competenze professionali delle persone che vi operano.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione di Rita Ghedini
Introduzione di Luca Ferrari e Piero Ingrosso
La Cooperazione come dispositivo di innovazione del XXI secolo di Piero Ingrosso e Bibì Bellini
Intervento e competenze per le professioni educative nella condizione postmediale di Pier Cesare Rivoltella
Le competenze digitali degli educatori socio-pedagogici di Luca Ferrari
La documentazione educativa di Antonella Santilli e Damiana Aguiari
Fotografia digitale e documentazione: per un dialogo tra adulti e bambini di Manuela Cecotti
Il Digital Storytelling in contesti educativi: competenze per la progettazione e la realizzazione di progetti basati sulla narrazione digitale di Alessandro Soriani
Videogiochi: una panoramica tra potenzialità didattiche e racconto del territorio di Andrea Dresseno
Un approccio creativo al coding di Carmelo Presicce
Benessere digitale. Verso la costruzione di nuovi scenari di Claudia Iormetti e Ilaria Pietrafesa
Dipendenze tecnologiche e cyberbullismo di Federica Ambrosini, Roberta Biolcati, Laura Menabò e Annalisa Guarini
La tecnologia al servizio della cooperazione e dell’inclusione di Andrea Ustillani
Responsabilità collettiva e nuove pratiche di comunità educante nel mondo digitale di Silvia Savino, Grazia Mazzoli, Giulia Casarini e Elisabetta Benfenati
Appendice
Il corso di alta formazione Cooperative Digital Education di Stefano D’Ambrosio
Cooperative Digital Education (Coo.de) è il risultato di un progetto pluriennale nato dall’interconnessione tra contesti, funzioni e culture organizzative degli enti coinvolti che ha consentito di sviluppare un modello indirizzato alla formazione continua di educatrici e educatori socio-pedagogici e operatori culturali.
La trasformazione digitale interessa ormai tutti gli ambienti dell’esperienza umana e richiede di adottare, in ogni campo, forme e stili nuovi di cooperazione. Il volume presenta una proposta formativa – strutturata in 12 capitoli – che considera il digitale come un canale e uno strumento in grado di valorizzare le risorse dei contesti organizzativi e dei territori, in particolare le competenze delle professionalità delle persone che vi operano.