Un evento per condividere idee e progetti e affrontare con competenza le sfide legate al mondo delle neurodiversità.

Giunto alla 9a edizione, il Convegno è un’occasione per approfondire la conoscenza dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento, con uno sguardo all’intero arco di vita.

Questa edizione del convegno è Sold Out.
Continuate, però, a seguirci su questa pagina, dove racconteremo i momenti salienti, con alcune interviste e approfondimenti.

In diretta dal Convegno

Decenni di ricerca hanno permesso di accrescere il corpus di conoscenze relative all’autismo.
Nuovi dati, nuove ipotesi ed evidenze scientifiche richiedono un aggiornamento continuo.

Il report

Lavorare con persone nello spettro autistico: la prospettiva dei professionistiLavorare con persone nello spettro autistico: la prospettiva dei professionisti

Lavorare con persone nello spettro autistico: la prospettiva dei professionisti

Questa indagine, che ha coinvolto oltre 340 professionisti, si propone di comprendere le sfide che gli operatori incontrano quotidianamente, di identificare le strategie e gli strumenti più efficaci nella pratica clinica, educativa e sociale, e di individuare le aree in cui la collaborazione multidisciplinare può essere potenziata per garantire interventi più efficaci.

I risultati di questa survey sono utili per riflettere sulle difficoltà e le necessità quotidiane dei professionisti che lavorano a stretto contatto con persone con autismo, offrendo una panoramica dettagliata sulle sfide, le risorse e i bisogni dei professionisti che operano in questo campo complesso e in continua evoluzione.

Spunti e appunti dalle plenarie

Tra il 25% e il 32% di operatori che lavorano nei servizi per persone con disabilità intellettive o autismo sperimentano alti livelli di burnout.Tra il 25% e il 32% di operatori che lavorano nei servizi per persone con disabilità intellettive o autismo sperimentano alti livelli di burnout.
Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? Perché possiamo identificare gli schemi, in particolare gli schemi se-e-allora. E i geni legati a questa capacità unica si sovrappongono ai geni dell'autismo.Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? Perché possiamo identificare gli schemi, in particolare gli schemi se-e-allora. E i geni legati a questa capacità unica si sovrappongono ai geni dell'autismo.
Proviamo a immaginare un altro tipo di città, aperta alla differenza. Una città così, orgogliosamente autistica, avrebbe molto da offrire a chiunque.Proviamo a immaginare un altro tipo di città, aperta alla differenza. Una città così, orgogliosamente autistica, avrebbe molto da offrire a chiunque.
Più saremo in grado di metterci nei panni del bambino con autismo e guardare il mondo dal suo punto di vista, più saremo in grado di realizzare programmi di intervento efficaci e precisi.Più saremo in grado di metterci nei panni del bambino con autismo e guardare il mondo dal suo punto di vista, più saremo in grado di realizzare programmi di intervento efficaci e precisi.
Ecologico, responsivo, autoriflessivo e collaborativo: queste le caratteristiche di un modello di valutazione collaborativa per bambini/e 0-6 con Disturbi del Neurosviluppo.Ecologico, responsivo, autoriflessivo e collaborativo: queste le caratteristiche di un modello di valutazione collaborativa per bambini/e 0-6 con Disturbi del Neurosviluppo.
Socializzare è un processo che la comunità autistica on line ritiene possa essere appreso nel tempo e con l'esperienza.Socializzare è un processo che la comunità autistica on line ritiene possa essere appreso nel tempo e con l'esperienza.
Il "Fondo per l'inclusione delle persone con di- sabilità" finanzia servizi e progetti per l'inclusione, as- sistenza, educazione e autonomia delle persone con autismo in Italia.Il "Fondo per l'inclusione delle persone con di- sabilità" finanzia servizi e progetti per l'inclusione, as- sistenza, educazione e autonomia delle persone con autismo in Italia.

In diretta dal Convegno: rispondono esperti ed esperte

Carlo Ricci

In che modo i principi dell’ABA possono essere integrati nelle strategie didattiche per favorire l’inclusione scolastica degli studenti con autismo?

Marco Bertelli

Quali sono le principali sfide che le persone con autismo affrontano nella transizione all’età adulta e quali strategie possono favorire un supporto efficace e sostenibile?

Maria Luisa Scattoni

Quali sono le principali attività istituzionali attualmente in corso nell’Osservatorio Nazionale Autismo e in che modo queste iniziative stanno contribuendo a migliorare i servizi e le politiche per le persone autistiche e le loro famiglie?

Elena Danna

Quali sono le attività pratiche più efficaci per gestire la selettività alimentare nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e come integrarle nella quotidianità? 

Claudio Paloscia

Quali sono le principali sfide che gli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico incontrano nella costruzione dell’identità e come scuola e famiglia possono supportarli in questo percorso?"

Valentina Pasin

Quali sono le principali intersezioni tra neurodivergenze e varianza di genere e come possiamo supportare in modo efficace le persone neuroqueer nei contesti clinici e scolastici?

Flavia Caretto

Quali sono le principali sfide nella presa in carico psicoterapeutica di adolescenti e adulti autistici e quali strategie possono rendere la terapia più efficace per loro?

Pietro Cirrincione

In che modo il linguaggio utilizzato per descrivere l’autismo può influenzare la percezione sociale e la tutela dei diritti delle persone autistiche?

Stefano Cainelli

In che modo la musica può facilitare la socializzazione e l’inclusione di bambini e adolescenti neurodivergenti?

Antonio Persico

Quale contributo può dare la ricerca scientifica al miglioramento della vita delle persone con autismo?

Claudia Munaro

In che modo il Peer Tutoring Capovolto può favorire l’autodeterminazione e l’inclusione degli alunni con autismo?

Alberto Vanolo

In che modo lo spazio urbano può influenzare l’esperienza quotidiana delle persone autistiche e quali strategie possono rendere le città più accessibili e inclusive per la neurodivergenza?

Francesco Rovatti

In che modo è possibile promuovere l’educazione affettivo-sessuale nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, rispettando la loro eterogeneità e supportando il diritto a una sessualità adulta autonoma?

Marco Pontis

Quali strategie e strumenti basati sulle evidenze possono essere utilizzati in ambito scolastico per prevenire e gestire i comportamenti problema degli alunni con autismo, favorendo un clima inclusivo e il benessere di tutti gli studenti

Paola Di Michele

In che modo il PEI può favorire la crescita e l'autonomia degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico favorendo la costruzione di un progetto di vita personalizzato?

Serafino Corti

Quali sono le principali criticità che i caregiver di persone autistiche affrontano quotidianamente e quali strategie possono essere adottate per valorizzarli e sostenerli in modo efficace?

Tra i relatori e le relatrici del Convegno

Simon Baron CohenSimon Baron Cohen

Simon Baron Cohen

Giacomo VivantiGiacomo Vivanti

Giacomo Vivanti

Maria Luisa ScattoniMaria Luisa Scattoni

Maria Luisa Scattoni

Paolo ModeratoPaolo Moderato

Paolo Moderato

Costanza ColombiCostanza Colombi

Costanza Colombi

Marco BertelliMarco Bertelli

Marco Bertelli

Paola VenutiPaola Venuti

Paola Venuti

Giovambattista PrestiGiovambattista Presti

Giovambattista Presti

Roberto KellerRoberto Keller

Roberto Keller

Carlo RicciCarlo Ricci

Carlo Ricci

Maurizio ArduinoMaurizio Arduino

Maurizio Arduino

Lucio CottiniLucio Cottini

Lucio Cottini

Serafino CortiSerafino Corti

Serafino Corti

Antonio PersicoAntonio Persico

Antonio Persico

Alberto VanoloAlberto Vanolo

Alberto Vanolo

Carla SogosCarla Sogos

Carla Sogos

Antonio NarzisiAntonio Narzisi

Antonio Narzisi

Luigi MazzoneLuigi Mazzone

Luigi Mazzone