Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Giunto alla 9a edizione, il Convegno è un’occasione per approfondire la conoscenza dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento, con uno sguardo all’intero arco di vita.
Questa edizione del convegno è Sold Out.
Continuate, però, a seguirci su questa pagina, dove racconteremo i momenti salienti, con alcune interviste e approfondimenti.
Decenni di ricerca hanno permesso di accrescere il corpus di conoscenze relative all’autismo.
Nuovi dati, nuove ipotesi ed evidenze scientifiche richiedono un aggiornamento continuo.
Questa indagine, che ha coinvolto oltre 340 professionisti, si propone di comprendere le sfide che gli operatori incontrano quotidianamente, di identificare le strategie e gli strumenti più efficaci nella pratica clinica, educativa e sociale, e di individuare le aree in cui la collaborazione multidisciplinare può essere potenziata per garantire interventi più efficaci.
I risultati di questa survey sono utili per riflettere sulle difficoltà e le necessità quotidiane dei professionisti che lavorano a stretto contatto con persone con autismo, offrendo una panoramica dettagliata sulle sfide, le risorse e i bisogni dei professionisti che operano in questo campo complesso e in continua evoluzione.
In che modo i principi dell’ABA possono essere integrati nelle strategie didattiche per favorire l’inclusione scolastica degli studenti con autismo?
Quali sono le principali sfide che le persone con autismo affrontano nella transizione all’età adulta e quali strategie possono favorire un supporto efficace e sostenibile?
Quali sono le principali attività istituzionali attualmente in corso nell’Osservatorio Nazionale Autismo e in che modo queste iniziative stanno contribuendo a migliorare i servizi e le politiche per le persone autistiche e le loro famiglie?
Quali sono le attività pratiche più efficaci per gestire la selettività alimentare nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e come integrarle nella quotidianità?
Quali sono le principali sfide che gli adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico incontrano nella costruzione dell’identità e come scuola e famiglia possono supportarli in questo percorso?"
Quali sono le principali intersezioni tra neurodivergenze e varianza di genere e come possiamo supportare in modo efficace le persone neuroqueer nei contesti clinici e scolastici?
Quali sono le principali sfide nella presa in carico psicoterapeutica di adolescenti e adulti autistici e quali strategie possono rendere la terapia più efficace per loro?
In che modo il linguaggio utilizzato per descrivere l’autismo può influenzare la percezione sociale e la tutela dei diritti delle persone autistiche?
In che modo la musica può facilitare la socializzazione e l’inclusione di bambini e adolescenti neurodivergenti?
Quale contributo può dare la ricerca scientifica al miglioramento della vita delle persone con autismo?
In che modo il Peer Tutoring Capovolto può favorire l’autodeterminazione e l’inclusione degli alunni con autismo?
In che modo lo spazio urbano può influenzare l’esperienza quotidiana delle persone autistiche e quali strategie possono rendere le città più accessibili e inclusive per la neurodivergenza?
In che modo è possibile promuovere l’educazione affettivo-sessuale nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, rispettando la loro eterogeneità e supportando il diritto a una sessualità adulta autonoma?
Quali strategie e strumenti basati sulle evidenze possono essere utilizzati in ambito scolastico per prevenire e gestire i comportamenti problema degli alunni con autismo, favorendo un clima inclusivo e il benessere di tutti gli studenti
In che modo il PEI può favorire la crescita e l'autonomia degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico favorendo la costruzione di un progetto di vita personalizzato?
Quali sono le principali criticità che i caregiver di persone autistiche affrontano quotidianamente e quali strategie possono essere adottate per valorizzarli e sostenerli in modo efficace?