Il tuo carrello è vuoto
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di...
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia per il profilo di funzionario di servizio sociale e intende offrire una preparazione, finalizzata al sostenimento delle prove concorsuali, sui temi riguardanti l’esecuzione delle pene e la giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti, con uno sguardo privilegiato alle prospettive di cambiamento e alla nuova idea di giustizia, introdotte dalle recenti Riforme in materia.
Il corso, strutturato in lezioni fruibili in differita, e in materiali di approfondimento sempre a disposizione dei partecipanti, sarà caratterizzato da un approccio il più possibile concreto e professionale, sia per quanto riguarda le materie del diritto penale minorile e degli adulti, con la trattazione degli istituti di riferimento e con l’esame delle questioni più attuali, sia per quanto attiene la metodologia di servizio sociale applicata al contesto dell’esecuzione penale e di giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti. Completeranno la proposta formativa approfondimenti dedicati all’etica e alla deontologia professionale, e elementi di criminologia e sociologia della devianza.
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di...
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia per il profilo di funzionario di servizio sociale e intende offrire una preparazione, finalizzata al sostenimento delle prove concorsuali, sui temi riguardanti l’esecuzione delle pene e la giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti, con uno sguardo privilegiato alle prospettive di cambiamento e alla nuova idea di giustizia, introdotte dalle recenti Riforme in materia.
Il corso, strutturato in lezioni fruibili in differita, e in materiali di approfondimento sempre a disposizione dei partecipanti, sarà caratterizzato da un approccio il più possibile concreto e professionale, sia per quanto riguarda le materie del diritto penale minorile e degli adulti, con la trattazione degli istituti di riferimento e con l’esame delle questioni più attuali, sia per quanto attiene la metodologia di servizio sociale applicata al contesto dell’esecuzione penale e di giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti. Completeranno la proposta formativa approfondimenti dedicati all’etica e alla deontologia professionale, e elementi di criminologia e sociologia della devianza.
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di...
Corso per la preparazione al Concorso per funzionari della
professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia
Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia per il profilo di funzionario di servizio sociale e intende offrire una preparazione, finalizzata al sostenimento delle prove concorsuali, sui temi riguardanti l’esecuzione delle pene e la giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti, con uno sguardo privilegiato alle prospettive di cambiamento e alla nuova idea di giustizia, introdotte dalle recenti Riforme in materia.
Il corso, strutturato in lezioni fruibili in differita, e in materiali di approfondimento sempre a disposizione dei partecipanti, sarà caratterizzato da un approccio il più possibile concreto e professionale, sia per quanto riguarda le materie del diritto penale minorile e degli adulti, con la trattazione degli istituti di riferimento e con l’esame delle questioni più attuali, sia per quanto attiene la metodologia di servizio sociale applicata al contesto dell’esecuzione penale e di giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti. Completeranno la proposta formativa approfondimenti dedicati all’etica e alla deontologia professionale, e elementi di criminologia e sociologia della devianza.
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nella giustizia per gli adulti autori di reato
A cura di Antonella Salvan (UEPE Mantova e Cremona e Università di Verona)
MODULO 2 -Lineamenti di diritto penale minorile, processo penale per minori e diritto penitenziario minorile. Cenni sul diritto di famiglia e elementi essenziali di diritto civile minorile
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nel procedimento penale per i minorenni che compiono reato
A cura di Laura Pinto (USSM Torino e Università del Piemonte Orientale)
MODULO 3 - Elementi di criminologia e sociologia della devianza
A cura di Franco Prina (Docente di Sociologia giuridica e della devianza, Università di Torino)
Momento conclusivo
In questo video le docenti dei primi due moduli hanno risposto ai quesiti raccolti durante il percorso formativo e durante la diretta stessa.
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nella giustizia per gli adulti autori di reato
A cura di Antonella Salvan (UEPE Mantova e Cremona e Università di Verona)
MODULO 2 -Lineamenti di diritto penale minorile, processo penale per minori e diritto penitenziario minorile. Cenni sul diritto di famiglia e elementi essenziali di diritto civile minorile
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nel procedimento penale per i minorenni che compiono reato
A cura di Laura Pinto (USSM Torino e Università del Piemonte Orientale)
MODULO 3 - Elementi di criminologia e sociologia della devianza
A cura di Franco Prina (Docente di Sociologia giuridica e della devianza, Università di Torino)
Momento conclusivo
In questo video le docenti dei primi due moduli hanno risposto ai quesiti raccolti durante il percorso formativo e durante la diretta stessa.
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
MODULO 1 - Elementi di diritto penale, processo e diritto dell'esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nella giustizia per gli adulti autori di reato
A cura di Antonella Salvan (UEPE Mantova e Cremona e Università di Verona)
MODULO 2 -Lineamenti di diritto penale minorile, processo penale per minori e diritto penitenziario minorile. Cenni sul diritto di famiglia e elementi essenziali di diritto civile minorile
A cura di Veronica Manca (Avvocata del Foro di Trento e Università di Trento)
Il ruolo del servizio sociale nel procedimento penale per i minorenni che compiono reato
A cura di Laura Pinto (USSM Torino e Università del Piemonte Orientale)
MODULO 3 - Elementi di criminologia e sociologia della devianza
A cura di Franco Prina (Docente di Sociologia giuridica e della devianza, Università di Torino)
Momento conclusivo
In questo video le docenti dei primi due moduli hanno risposto ai quesiti raccolti durante il percorso formativo e durante la diretta stessa.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
Il percorso prevede l'accesso alla piattaforma online dove saranno disponibili le registrazioni delle lezioni che si sono svolte nel mese di maggio 2023. Sarà inoltre possibile visionare e scaricare il materiale di approfondimento, oltre che confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
Il percorso prevede l'accesso alla piattaforma online dove saranno disponibili le registrazioni delle lezioni che si sono svolte nel mese di maggio 2023. Sarà inoltre possibile visionare e scaricare il materiale di approfondimento, oltre che confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.
Il percorso prevede l'accesso alla piattaforma online dove saranno disponibili le registrazioni delle lezioni che si sono svolte nel mese di maggio 2023. Sarà inoltre possibile visionare e scaricare il materiale di approfondimento, oltre che confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione. Alla voce "Contenuti" di questa scheda prodotto sono presenti i temi affrontati nelle registrazioni.
Il percorso prevede l'accesso alla piattaforma online dove saranno disponibili le registrazioni delle lezioni che si sono svolte nel mese di maggio 2023. Sarà inoltre possibile visionare e scaricare il materiale di approfondimento, oltre che confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione. Alla voce "Contenuti" di questa scheda prodotto sono presenti i temi affrontati nelle registrazioni.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.