Concorso Docenti - Scuola dell'Infanzia - Prova scritta

Manuale e quiz di simulazione - Prova scritta

Erickson Advantages

Il manuale completo e indispensabile per prepararsi alla Prova scritta del nuovo Concorso docenti per Scuola dell’infanzia PNRR2. Propone una parte teorica per la preparazione di tutti gli argomenti richiesti nella prova scritta computer-based, i quiz di simulazione interattivi e fruibili con l'accesso online e l’accesso gratuito alla piattaforma Insegnare Domani, per ulteriori approfondimenti ed esercitazioni.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
37,05 € -5% di sconto 39,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Parte prima - Bambino
Psicologia dell’età evolutiva, teorie dell’apprendimento e sviluppo del bambino 
L’apprendimento nella fascia 0-6 anni

Parte seconda - Programmare e progettare
La scuola dell’infanzia: indicazioni e nuovi scenari
Osservazione del bambino ed elementi di progettazione educativa e di valorizzazione delle differenze individuali
Ambienti di apprendimento
Lavorare in gruppo e promuovere la relazione con i pari e le figure di riferimento 
La dimensione ludica e laboratoriale: imparare facendo
Facendo s’impara: crescere attraverso i laboratori
I bambini in difficoltà: bisogni educativi speciali e progettazione individualizzata
Educazione interculturale 
Educare alla salute e al benessere 
Buone prassi, ricerca e sperimentazione a scuola: il modello Coping Power Scuola 
Il digitale nella scuola dell’infanzia: un uso attivo per promuovere apprendimento e inclusione

Parte terza - Scuola ed extrascuola
Scuola ed extrascuola 
Connessioni tra scuola e famiglia

Continua a leggere

DESCRIZIONE

La Prova Scritta del Concorso docenti consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso.

Il manuale presenta 15 contributi scritti dai maggiori specialisti ed esperti del settore, per approfondire i principali argomenti di psicopedagogia-didattica, organizzazione e governance della scuola e le principali e più recenti metodologie e tecniche didattiche.

Sono presenti all’interno del manuale:

  • 5 contributi sulla psicopedagogia-didattica
  • 5 contributi su organizzazione e governance della scuola
  • 5 contributi su metodologie e tecnologie didattiche
  • quiz interattivi di simulazione sulla piattaforma digitale

Insegnare Domani
La nuova Collana “Insegnare Domani” raccoglie strumenti completi e indispensabili per tutti coloro che si preparano ad affrontare le prove del Concorso per il personale docente. Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, “Insegnare Domani” è una collana validata scientificamente dalla Ricerca e Sviluppo Erickson e si rinnova con materiali predisposti appositamente per affrontare le varie prove del Concorso, nonché per una formazione continua e aggiornata dei futuri professionisti che desiderano coltivare una visione innovativa e avanguardistica dell’ambito educativo-didattico.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Ricerca e Sviluppo Erickson

Ricerca e Sviluppo Erickson

Curatore

Garantisce il presidio della Casa Editrice sui temi più attuali in ambito psicopedagogico, educativo, didattico e sociale/welfare attraverso lo studio, l’acquisizione e, di conseguenza, l’applicazione di conoscenze, abilità e competenze specifiche. La mission della Ricerca e Sviluppo Erickson è in linea con quella aziendale: sviluppare e diffondere competenze, metodologie, strumenti e prodotti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi e caratterizzati da qualità, innovazione e pragmaticità.

Scopri di più

Recensioni e domande