Il tuo carrello è vuoto
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
...
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
Il corso online prevede lo svolgimento di esercitazioni che simuleranno le prove d’esame previste e forniranno approfondimenti utili alla propria preparazione.
Le esercitazioni della prova scritta saranno supervisionate da tutor specializzati che seguiranno i partecipanti passo passo e forniranno dei feedback personalizzati sullo svolgimento delle prove.
Punto di forza del corso sarà inoltre l’ambiente di apprendimento condiviso, realizzato attraverso un continuo confronto e scambio di informazioni e suggerimenti all’interno dei forum di discussione tematici.
Sono previsti cinque momenti formativi sincroni di approfondimento di due ore ciascuno.
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
...
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
Il corso online prevede lo svolgimento di esercitazioni che simuleranno le prove d’esame previste e forniranno approfondimenti utili alla propria preparazione.
Le esercitazioni della prova scritta saranno supervisionate da tutor specializzati che seguiranno i partecipanti passo passo e forniranno dei feedback personalizzati sullo svolgimento delle prove.
Punto di forza del corso sarà inoltre l’ambiente di apprendimento condiviso, realizzato attraverso un continuo confronto e scambio di informazioni e suggerimenti all’interno dei forum di discussione tematici.
Sono previsti cinque momenti formativi sincroni di approfondimento di due ore ciascuno.
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
...
Questo corso online si pone l’obiettivo di fornire un percorso di studio in linea con la bozza del bando di concorso che prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale, per accompagnare i partecipanti nella preparazione volta ad affrontare in modo efficace le varie prove concorsuali.
Il corso online prevede lo svolgimento di esercitazioni che simuleranno le prove d’esame previste e forniranno approfondimenti utili alla propria preparazione.
Le esercitazioni della prova scritta saranno supervisionate da tutor specializzati che seguiranno i partecipanti passo passo e forniranno dei feedback personalizzati sullo svolgimento delle prove.
Punto di forza del corso sarà inoltre l’ambiente di apprendimento condiviso, realizzato attraverso un continuo confronto e scambio di informazioni e suggerimenti all’interno dei forum di discussione tematici.
Sono previsti cinque momenti formativi sincroni di approfondimento di due ore ciascuno.
Iscrizione Corso online
€ 175,00Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse,...
Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
c. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
d. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica
e. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
f. Valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
g. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni
h. Contabilità di Stato; con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
i. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea
SOLO DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO, SARANNO PREVISTI I SEGUENTI WEBINAR:
1° PARTE - ORGANIZZARE LA SCUOLA
1° WEBINAR:
a. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
b. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
2° WEBINAR:
c. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
3° WEBINAR:
d. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
e. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
2° PARTE - NORMATIVA E AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
1° WEBINAR
f. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
2° WEBINAR
g. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
h. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse,...
Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
c. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
d. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica
e. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
f. Valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
g. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni
h. Contabilità di Stato; con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
i. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea
SOLO DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO, SARANNO PREVISTI I SEGUENTI WEBINAR:
1° PARTE - ORGANIZZARE LA SCUOLA
1° WEBINAR:
a. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
b. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
2° WEBINAR:
c. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
3° WEBINAR:
d. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
e. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
2° PARTE - NORMATIVA E AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
1° WEBINAR
f. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
2° WEBINAR
g. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
h. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse,...
Il programma si articola seguendo gli ambiti di riferimento previsti:
a. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
b. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
c. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
d. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica
e. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
f. Valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
g. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni
h. Contabilità di Stato; con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
i. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea
SOLO DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO, SARANNO PREVISTI I SEGUENTI WEBINAR:
1° PARTE - ORGANIZZARE LA SCUOLA
1° WEBINAR:
a. Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
b. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
2° WEBINAR:
c. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
3° WEBINAR:
d. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
e. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
2° PARTE - NORMATIVA E AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
1° WEBINAR
f. Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
2° WEBINAR
g. Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
h. Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
La formazione si svolgerà sia in modalità sincrona attraverso webinar in diretta sia in modalità asincrona tramite la piattaforma online dove sarà possibile ricevere feedback personalizzati alle esercitazioni da parte di un tutor esperto e confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.
Nell'impossibilità di seguire i webinar in diretta saranno rese disponibili le registrazioni.
La formazione si svolgerà sia in modalità sincrona attraverso webinar in diretta sia in modalità asincrona tramite la piattaforma online dove sarà possibile ricevere feedback personalizzati alle esercitazioni da parte di un tutor esperto e confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.
Nell'impossibilità di seguire i webinar in diretta saranno rese disponibili le registrazioni.
Tutor online: Antonio Fini, Laura Barbirato
Tutor online: Antonio Fini, Laura Barbirato
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: