Con le mani nella carta

Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Erickson Advantages

Molto più di un manuale per creare libri: Con le mani nella carta è un viaggio tra le mani e la carta per scoprire e sperimentare il potere creativo di bambini e bambine. Il volume invita a progettare e costruire libri dando ampio spazio all’immaginazione dei più piccoli. Oltre gli schemi, il libro celebra l’imprevisto e il dialogo con i materiali, trasformando semplici fogli in storie, emozioni e nuove prospettive.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
13,78 € -5% di sconto 14,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (di Alessandra Falconi)
Prima di cominciare
La carta (poesia di Silvia Vecchini)
LA CARTA, QUELLA SCONOSCIUTA
Il linguaggio audiovisivo per un’esperienza immersiva sulla carta (di Vinz Beschi)
LA CARTA CANTA
Un foglio, mille voci (di Elisabetta Garilli)
COM’È FATTO UN LIBRO?
FACCIAMO I COPIONI!
DAL FOGLIO AL LIBRO
UN LIBRO SENZA PIEGHE
IL LEPORELLO
LA CARTA INCONTRA
LA NATURA
Bibliografia

Continua a leggere

Con le mani nella carta è un invito a scoprire il valore del pensare attraverso il fare, unendo creatività, curiosità e apprendimento. Progettare e costruire libri diventa un viaggio tra materiali e idee, dove un semplice foglio di carta si trasforma in un mondo di possibilità.

Per i bambini, le mani sono strumenti di esplorazione e conoscenza, capaci di dare forma a pensieri e storie. Gli 8 percorsi interdisciplinari proposti nel volume esplorano la carta come “materiale vivo”, stimolano la scoperta delle sue caratteristiche attraverso una nuova prospettiva, trasformando la classe in un laboratorio di innovazione. Le attività sono accessibili a tutti e tutte, anche a chi affronta difficoltà, per questo motivo per realizzarle bastano pochi e semplici materiali e tempi ridotti. Un libro costruito in classe, infatti, può diventare patrimonio collettivo e aiutare bambini e bambine a sviluppare senso di appartenenza, capacità di dialogo e fiducia nelle proprie potenzialità.

Scuola Creativa Lab
Una collana diretta alle scuole dell’infanzia e primarie pensata come una lista di quaderni per mastre, maestri, atelieristi, bibliotecari, operatori e operatrici museali e culturali. Nasce dal desiderio di estendere l’esperienza della prima edizione del Convegno Erickson Scuola creativa, tenutosi a Trento nel 2023.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Infanzia

Autori e autrici

Antonella Ranieri

Antonella Ranieri

Autrice

Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito un Master in Gestione del personale e risorse umane. Perfezionata in editoria, illustrazione, letteratura dell‘ infanzia e pedagogia della lettura presso l’Ateneo Patavino e in albi illustrati e natura presso l’Università della Valle D’Aosta.

La sua ricerca con le mani nella carta si avvia nel 1996 in Piemonte. Dal 2003 sviluppa in collaborazione con Enti, Associazioni Nazionali e Internazionali, Istituti Comprensivi, Librerie, Biblioteche, Musei e Gallerie, Carceri e reparti ospedalieri progetti di promozione alla lettura e di educazione allo sguardo. Docente free lance nei seminari di educazione allo sguardo e strategie attive della lettura nelle Facoltà di Scienze dell’educazione e nel dipartimento di lettere dell’ Università di Chieti.

Formatrice nei corsi di aggiornamento bibliografico sulla letteratura dell’infanzia e sulle strategie attive della lettura rivolti a docenti dell’Infanzia e della Primaria accreditati dal Miur. Fino al 2015 formatrice nazionale e regionale del progetto Nati per leggere.

Dal 1996 sperimenta la costruzione del libro come strumento di espressione artistica nei corsi dedicati a adulti, educatori, operatori culturali, insegnanti e bambin*. Cura progetti Nazionali e Internazionali di diffusione della lettura e del libro d’artista per l’Infanzia.

Rappresentante per l’Italia all’esposizione Motamo, Biennale di libri d’artista per l’infanzia in Belgio, edizione 2019 e 2021. Espone in Francia e in Alsazia. Formatrice per conto della Fism, Federazione Italiana scuole Materne. Ha curato la rubrica televisiva per le regioni Abruzzo e Molise “Il giardino delle storie” nel programma Rete8Matinèe.

Collaboratrice free lance della rivista di letteratura italiana in Europa - The Riveter, writing from Italy -, sezione Italian children’s picture books e di
riviste del settore.

Formatrice per la casa editrice Erickson e per l’Associazione Literacy Italia. Ideatrice e curatrice del progetto Abitare la natura dal 2020. Già atelierista per il progetto Nazionale di architettura per bambini Soux. Organizza stabilmente corsi di formazione a sostegno delle pratiche creative in contesti all’aperto, atelier itineranti di costruzione del libro e di educazione alla lettura e all’espressività orale per adulti, insegnanti educatori e operatori culturali e genitori.
Titolare dell’Atelier di campagna ARtabook.

Scopri di più

Recensioni e domande