Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Molto più di un manuale per creare libri: Con le mani nella carta è un viaggio tra le mani e la carta per scoprire e sperimentare il potere creativo di bambini e bambine. Il volume invita a progettare e costruire libri dando ampio spazio all’immaginazione dei più piccoli. Oltre gli schemi, il libro celebra l’imprevisto e il dialogo con i materiali, trasformando semplici fogli in storie, emozioni e nuove prospettive.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (di Alessandra Falconi)
Prima di cominciare
La carta (poesia di Silvia Vecchini)
LA CARTA, QUELLA SCONOSCIUTA
Il linguaggio audiovisivo per un’esperienza immersiva sulla carta (di Vinz Beschi)
LA CARTA CANTA
Un foglio, mille voci (di Elisabetta Garilli)
COM’È FATTO UN LIBRO?
FACCIAMO I COPIONI!
DAL FOGLIO AL LIBRO
UN LIBRO SENZA PIEGHE
IL LEPORELLO
LA CARTA INCONTRA
LA NATURA
Bibliografia
Con le mani nella carta è un invito a scoprire il valore del pensare attraverso il fare, unendo creatività, curiosità e apprendimento. Progettare e costruire libri diventa un viaggio tra materiali e idee, dove un semplice foglio di carta si trasforma in un mondo di possibilità.
Per i bambini, le mani sono strumenti di esplorazione e conoscenza, capaci di dare forma a pensieri e storie. Gli 8 percorsi interdisciplinari proposti nel volume esplorano la carta come “materiale vivo”, stimolano la scoperta delle sue caratteristiche attraverso una nuova prospettiva, trasformando la classe in un laboratorio di innovazione. Le attività sono accessibili a tutti e tutte, anche a chi affronta difficoltà, per questo motivo per realizzarle bastano pochi e semplici materiali e tempi ridotti. Un libro costruito in classe, infatti, può diventare patrimonio collettivo e aiutare bambini e bambine a sviluppare senso di appartenenza, capacità di dialogo e fiducia nelle proprie potenzialità.
Scuola Creativa Lab
Una collana diretta alle scuole dell’infanzia e primarie pensata come una lista di quaderni per mastre, maestri, atelieristi, bibliotecari, operatori e operatrici museali e culturali. Nasce dal desiderio di estendere l’esperienza della prima edizione del Convegno Erickson Scuola creativa, tenutosi a Trento nel 2023.