Il tuo carrello è vuoto
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia...
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia un grave limite per la qualità della vita delle persone che ne sono affette, sia uno dei principali ostacoli alla loro integrazione sociale e scolastica.
Una soluzione è rappresentata dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, ovvero un sistema che utilizza scrittura, simboli, immagini, strumenti, dispositivi o gesti per compensare le difficoltà di comunicazione. L'uso di modalità visive di comunicazione dovrebbe essere centrale negli interventi per le persone con autismo in quanto lavora sulle abilità visive, un loro specifico punto di forza.
In sintesi
Un progetto abilitativo rivolto a bambini, adolescenti e adulti con autismo che si occupa dello sviluppo della comunicazione e dell'interazione sociale.
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia...
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia un grave limite per la qualità della vita delle persone che ne sono affette, sia uno dei principali ostacoli alla loro integrazione sociale e scolastica.
Una soluzione è rappresentata dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, ovvero un sistema che utilizza scrittura, simboli, immagini, strumenti, dispositivi o gesti per compensare le difficoltà di comunicazione. L'uso di modalità visive di comunicazione dovrebbe essere centrale negli interventi per le persone con autismo in quanto lavora sulle abilità visive, un loro specifico punto di forza.
In sintesi
Un progetto abilitativo rivolto a bambini, adolescenti e adulti con autismo che si occupa dello sviluppo della comunicazione e dell'interazione sociale.
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia...
Il libro si rivolge a genitori, insegnanti e operatori per proporre delle strategie per affrontare le difficoltà di comunicazione e di interazione sociale delle persone con autismo.
La difficoltà a utilizzare il linguaggio verbale, caratteristica dei Disturbi dello Spettro Autistico, costituisce sia un grave limite per la qualità della vita delle persone che ne sono affette, sia uno dei principali ostacoli alla loro integrazione sociale e scolastica.
Una soluzione è rappresentata dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, ovvero un sistema che utilizza scrittura, simboli, immagini, strumenti, dispositivi o gesti per compensare le difficoltà di comunicazione. L'uso di modalità visive di comunicazione dovrebbe essere centrale negli interventi per le persone con autismo in quanto lavora sulle abilità visive, un loro specifico punto di forza.
In sintesi
Un progetto abilitativo rivolto a bambini, adolescenti e adulti con autismo che si occupa dello sviluppo della comunicazione e dell'interazione sociale.
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi...
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia -- spiegando nel dettaglio:
Propone inoltre numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che illustrano chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all'ambiente in cui vivono.
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi...
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia -- spiegando nel dettaglio:
Propone inoltre numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che illustrano chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all'ambiente in cui vivono.
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi...
Un progetto abilitativo rivolto a persone con autismo non può prescindere dall'occuparsi dello sviluppo dell'interazione sociale e della comunicazione.
Per questo motivo il libro presenta una rassegna delle strategie e degli strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa -- dai semplici schemi cartacei con immagini ai dispositivi con emissione di voce (VOCA) ad alta tecnologia -- spiegando nel dettaglio:
Propone inoltre numerosi esempi di vita reale di persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che illustrano chiaramente come tali strategie accrescano la loro comunicazione e la partecipazione all'ambiente in cui vivono.
Indice:
- Presentazione dell’edizione italiana (G.M. Arduino)
- Introduzione
- L’importanza della comunicazione interattiva per le persone con DSA
- DSA e CAA: un abbinamento perfetto
- Strumenti e strategie di CAA
- Valutazione della CAA: come identificare i bisogni comunicativi e gli strumenti per poterli soddisfare
- La legislazione sulla CAA
- Conclusioni e progetti per il futuro
- Appendice: Siti internet italiani
- Bibliografia
Indice:
- Presentazione dell’edizione italiana (G.M. Arduino)
- Introduzione
- L’importanza della comunicazione interattiva per le persone con DSA
- DSA e CAA: un abbinamento perfetto
- Strumenti e strategie di CAA
- Valutazione della CAA: come identificare i bisogni comunicativi e gli strumenti per poterli soddisfare
- La legislazione sulla CAA
- Conclusioni e progetti per il futuro
- Appendice: Siti internet italiani
- Bibliografia