Il tuo carrello è vuoto
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e...
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e alunni possono utilizzare per acquisire e sviluppare le competenze.
Il modello proposto da Lucio Guasti in queste pagine costituisce una grande innovazione nel panorama educativo-didattico italiano: non si parla più di valutazione delle competenze, ma di costruire le competenze anche attraverso la valutazione.
In sintesi
Da una delle voci più autorevoli nel campo della didattica curricolare, una guida che aiuterà gli insegnanti di ogni ordine e grado a impostare la didattica in un modo nuovo.
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e...
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e alunni possono utilizzare per acquisire e sviluppare le competenze.
Il modello proposto da Lucio Guasti in queste pagine costituisce una grande innovazione nel panorama educativo-didattico italiano: non si parla più di valutazione delle competenze, ma di costruire le competenze anche attraverso la valutazione.
In sintesi
Da una delle voci più autorevoli nel campo della didattica curricolare, una guida che aiuterà gli insegnanti di ogni ordine e grado a impostare la didattica in un modo nuovo.
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e...
Un libro sulle competenze e la loro valutazione destinato a insegnanti e educatori per affrontare il tema a partire dalle sue conseguenze operative.
La tesi di partenza del volume è che la valutazione rappresenta uno strumento che insegnanti e alunni possono utilizzare per acquisire e sviluppare le competenze.
Il modello proposto da Lucio Guasti in queste pagine costituisce una grande innovazione nel panorama educativo-didattico italiano: non si parla più di valutazione delle competenze, ma di costruire le competenze anche attraverso la valutazione.
In sintesi
Da una delle voci più autorevoli nel campo della didattica curricolare, una guida che aiuterà gli insegnanti di ogni ordine e grado a impostare la didattica in un modo nuovo.
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
Nel libro Competenze e valutazione metodologica gli insegnanti troveranno:
– La competenza e il suo contenuto didattico
Esperienze in corso; Livelli di valutazione; Gli standard; Un esempio; Il problema dei contenuti: una precisazione; Il problem solving; Competenza e personalità: Didattica e struttura della competenza
– Apprendere a valutare: il problema del metodo
La valutazione delle competenze; La valutazione nelle prove Ocse-Pisa; Riferimenti alle prove di verifica delle tre UD; La valutazione autentica; La valutazione formativa; La valutazione formante; Un diverso paradigma: l’apprendimento; Il campo di competenza dell’insegnante: esempi; Confronto col modello francese; Valutazione, metodo e metodi; Il Dipartimento metodologico
– Le Unità didattiche
Contare per contare; Un dente rotto, ovvero, come funziona una fionda?
– La competenza e il suo contenuto didattico
Esperienze in corso; Livelli di valutazione; Gli standard; Un esempio; Il problema dei contenuti: una precisazione; Il problem solving; Competenza e personalità: Didattica e struttura della competenza
– Apprendere a valutare: il problema del metodo
La valutazione delle competenze; La valutazione nelle prove Ocse-Pisa; Riferimenti alle prove di verifica delle tre UD; La valutazione autentica; La valutazione formativa; La valutazione formante; Un diverso paradigma: l’apprendimento; Il campo di competenza dell’insegnante: esempi; Confronto col modello francese; Valutazione, metodo e metodi; Il Dipartimento metodologico
– Le Unità didattiche
Contare per contare; Un dente rotto, ovvero, come funziona una fionda?