Il tuo carrello è vuoto
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso...
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso di apprendimento in cui i concetti, le regole, la disciplina diventano punti di arrivo ricchi di significato, con il progressivo affrancamento dagli strumenti, in base ai tempi di ciascuno, in un’ottica intrinsecamente inclusiva.
Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e spiegano quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento.
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso...
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso di apprendimento in cui i concetti, le regole, la disciplina diventano punti di arrivo ricchi di significato, con il progressivo affrancamento dagli strumenti, in base ai tempi di ciascuno, in un’ottica intrinsecamente inclusiva.
Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e spiegano quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento.
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso...
Il Metodo Analogico propone un uso sistematico e ordinato di strumenti per imparare a leggere, a scrivere e a far di conto a partire dalle cose concrete, che si possano vedere, toccare, manipolare.
Sull’esperienza concreta, su un uso sistematico del compito di realtà, l’approccio fonda un percorso di apprendimento in cui i concetti, le regole, la disciplina diventano punti di arrivo ricchi di significato, con il progressivo affrancamento dagli strumenti, in base ai tempi di ciascuno, in un’ottica intrinsecamente inclusiva.
Una prospettiva piena di fiducia nelle capacità intuitive di bambine e bambini che vengono sperimentate direttamente da loro stessi secondo l’imparare facendo, in cui riflettono e spiegano quello che fanno, si sentono coinvolti e motivati perché diventano protagonisti del proprio apprendimento.
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima...
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
ITALIANO Lettura e scrittura
Formatrice: Biancamaria Micheli
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima...
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
ITALIANO Lettura e scrittura
Formatrice: Biancamaria Micheli
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima...
9.00 10.00
Presentazione iniziale
condivisa
I principi del Metodo Analogico
Formatrici: Biancamaria Micheli
e Paola Farina
I partecipanti potranno
scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano
MATEMATICA Calcolo mentale e
scritto
Formatrice: Paola Farina
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
ITALIANO Lettura e scrittura
Formatrice: Biancamaria Micheli
10.00 13.00
Classe prima contenuti:
14.00 18.00
Classe seconda contenuti:
A seguito della presentazione iniziale condivisa (dalle 9.00 alle 10.00), i partecipanti potranno scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
A seguito della presentazione iniziale condivisa (dalle 9.00 alle 10.00), i partecipanti potranno scegliere uno dei due percorsi proposti: matematica o italiano (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in presenza saranno:
sabato 18 marzo 2023 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in presenza saranno:
sabato 18 marzo 2023 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.