Il tuo carrello è vuoto
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi...
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi scolastici successivi.
Con questo libro, frutto della sua esperienza trentennale al Media Lab del MIT, Mitchel Resnick ci dice che dovrebbe essere esattamente il contrario: è il resto della scuola (e il resto della vita) che deve diventare più simile alla scuola dell’infanzia.
Nella società in cui viviamo la creatività è tra le abilità più richieste e più premiate, e il modo migliore per impararla, e soprattutto mantenerla, è continuare a immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere... proprio come fa un bambino all’asilo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, apprendimento e creatività, siano essi genitori alle prese con la scelta di giochi e attività per i loro figli, educatori alla ricerca di nuovi modi di aiutare i propri studenti ad apprendere, dirigenti scolastici che attuano nuove iniziative educative, progettisti che creano prodotti o attività nuovi o semplicemente persone curiose di sapere di più sui bambini e sui ragazzi, sull’apprendimento e sulla creatività.
In sintesi
Vivere da persone che pensano creativamente può portare non soltanto gratificazioni economiche ma anche gioia, appagamento, scopo e significato. I bambini non meritano nulla di meno.
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi...
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi scolastici successivi.
Con questo libro, frutto della sua esperienza trentennale al Media Lab del MIT, Mitchel Resnick ci dice che dovrebbe essere esattamente il contrario: è il resto della scuola (e il resto della vita) che deve diventare più simile alla scuola dell’infanzia.
Nella società in cui viviamo la creatività è tra le abilità più richieste e più premiate, e il modo migliore per impararla, e soprattutto mantenerla, è continuare a immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere... proprio come fa un bambino all’asilo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, apprendimento e creatività, siano essi genitori alle prese con la scelta di giochi e attività per i loro figli, educatori alla ricerca di nuovi modi di aiutare i propri studenti ad apprendere, dirigenti scolastici che attuano nuove iniziative educative, progettisti che creano prodotti o attività nuovi o semplicemente persone curiose di sapere di più sui bambini e sui ragazzi, sull’apprendimento e sulla creatività.
In sintesi
Vivere da persone che pensano creativamente può portare non soltanto gratificazioni economiche ma anche gioia, appagamento, scopo e significato. I bambini non meritano nulla di meno.
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi...
Un libro che può aiutare tutti noi a sviluppare il pensiero creativo esattamente come fa un bambino
Nella scuola d’infanzia di oggi i bambini passano molto più tempo con esercizi didattici e schede fonetiche che a costruire cose o dipingere con le mani: l’asilo somiglia sempre di più ai gradi scolastici successivi.
Con questo libro, frutto della sua esperienza trentennale al Media Lab del MIT, Mitchel Resnick ci dice che dovrebbe essere esattamente il contrario: è il resto della scuola (e il resto della vita) che deve diventare più simile alla scuola dell’infanzia.
Nella società in cui viviamo la creatività è tra le abilità più richieste e più premiate, e il modo migliore per impararla, e soprattutto mantenerla, è continuare a immaginare, creare, giocare, condividere e riflettere... proprio come fa un bambino all’asilo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, apprendimento e creatività, siano essi genitori alle prese con la scelta di giochi e attività per i loro figli, educatori alla ricerca di nuovi modi di aiutare i propri studenti ad apprendere, dirigenti scolastici che attuano nuove iniziative educative, progettisti che creano prodotti o attività nuovi o semplicemente persone curiose di sapere di più sui bambini e sui ragazzi, sull’apprendimento e sulla creatività.
In sintesi
Vivere da persone che pensano creativamente può portare non soltanto gratificazioni economiche ma anche gioia, appagamento, scopo e significato. I bambini non meritano nulla di meno.
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono...
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono perciò imparare a gestire creativamente l’incertezza e il cambiamento, non soltanto nella vita lavorativa ma anche in quella personale e in quella civile.
Come possiamo aiutare i giovani a sviluppare il pensiero creativo così che siano preparati a vivere in questo mondo che cambia continuamente? Questa è la domanda che sta al centro di questo libro, un richiamo urgente all’istruzione perché cambi rotta.
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono...
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono perciò imparare a gestire creativamente l’incertezza e il cambiamento, non soltanto nella vita lavorativa ma anche in quella personale e in quella civile.
Come possiamo aiutare i giovani a sviluppare il pensiero creativo così che siano preparati a vivere in questo mondo che cambia continuamente? Questa è la domanda che sta al centro di questo libro, un richiamo urgente all’istruzione perché cambi rotta.
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono...
Il pensiero creativo è necessario anche al di fuori del posto di lavoro. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare in tutti i tipi di attività, in tutti gli aspetti della nostra vita. Nel corso della loro vita, i giovani di oggi si troveranno di fronte a situazioni nuove e inaspettate. Devono perciò imparare a gestire creativamente l’incertezza e il cambiamento, non soltanto nella vita lavorativa ma anche in quella personale e in quella civile.
Come possiamo aiutare i giovani a sviluppare il pensiero creativo così che siano preparati a vivere in questo mondo che cambia continuamente? Questa è la domanda che sta al centro di questo libro, un richiamo urgente all’istruzione perché cambi rotta.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Prefazione
Apprendimento creativo
Progetti
Passione
Pari
Gioco
Società creativa
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Prefazione
Apprendimento creativo
Progetti
Passione
Pari
Gioco
Società creativa
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti