Il tuo carrello è vuoto
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto. Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di...
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si
focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità
che, allungando i tempi, genera disaffezione e noia. Suggerisce strumenti
potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini. Attua disciplina per
disciplina un programma di svecchiamento sia dei contenuti che nel modo di
veicolarli, andando incontro alle esigenze di tutti: bambini, insegnanti e
genitori.
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto. Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di...
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si
focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità
che, allungando i tempi, genera disaffezione e noia. Suggerisce strumenti
potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini. Attua disciplina per
disciplina un programma di svecchiamento sia dei contenuti che nel modo di
veicolarli, andando incontro alle esigenze di tutti: bambini, insegnanti e
genitori.
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto. Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di...
Come
pensare di cambiare la scuola nella propria classe nonostante le difficoltà del
tempo presente?
Per raggiungere questo scopo il Metodo Analogico si
focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità
che, allungando i tempi, genera disaffezione e noia. Suggerisce strumenti
potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini. Attua disciplina per
disciplina un programma di svecchiamento sia dei contenuti che nel modo di
veicolarli, andando incontro alle esigenze di tutti: bambini, insegnanti e
genitori.
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa...
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa scegliere quale o quali focus approfondire qualora non fosse interessato all’intero percorso.
Il percorso prevede i seguenti eventi formativi tematici, ciascuno della durata di 4 ore:
Le singole giornate sono acquistabili anche singolarmente.
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa...
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa scegliere quale o quali focus approfondire qualora non fosse interessato all’intero percorso.
Il percorso prevede i seguenti eventi formativi tematici, ciascuno della durata di 4 ore:
Le singole giornate sono acquistabili anche singolarmente.
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa...
Il percorso complessivo consentirà il completamento di un’unità formativa di 25 ore, così articolata:
Ciascun evento sarà proposto e venduto anche singolarmente, affinché ciascun partecipante possa scegliere quale o quali focus approfondire qualora non fosse interessato all’intero percorso.
Il percorso prevede i seguenti eventi formativi tematici, ciascuno della durata di 4 ore:
Le singole giornate sono acquistabili anche singolarmente.
Durante l'intero percorso in tutti gli eventi tematici saranno affrontati
i temi chiave del Metodo Analogico e il pensiero alla base delle innovazioni irreversibili che portano
verso una scuola del futuro, sempre più snella, più appassionante e
impegnativa, degna delle capacità dei bambini. Non una goccia al giorno ma un
fiume in piena che sviluppa l’entusiasmo dei bambini senza l’assillo della
misurazione.
Il percorso si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'intero percorso si svolgerà interamente online. Ciascun evento formativo sarà caratterizzato da un
cappello teorico introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo
sul tema trattato.
Le registrazioni complessive saranno disponibili a termine dell'intero percorso per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Durante l'intero percorso in tutti gli eventi tematici saranno affrontati
i temi chiave del Metodo Analogico e il pensiero alla base delle innovazioni irreversibili che portano
verso una scuola del futuro, sempre più snella, più appassionante e
impegnativa, degna delle capacità dei bambini. Non una goccia al giorno ma un
fiume in piena che sviluppa l’entusiasmo dei bambini senza l’assillo della
misurazione.
Il percorso si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'intero percorso si svolgerà interamente online. Ciascun evento formativo sarà caratterizzato da un
cappello teorico introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo
sul tema trattato.
Le registrazioni complessive saranno disponibili a termine dell'intero percorso per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Le registrazioni complessive saranno disponibili a termine dell'intero percorso per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Il percorso tematico si svolgerà nelle seguenti giornate, dalle 14.00 alle 18.00:
Le registrazioni complessive saranno disponibili a termine dell'intero percorso per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Il percorso tematico si svolgerà nelle seguenti giornate, dalle 14.00 alle 18.00:
Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID dell'evento: 77659
Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID dell'evento: 77659
Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la
formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID dell'evento: 77659
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.