Il tuo carrello è vuoto
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del...
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del contesto di crescita dei nostri bambini, a casa, a scuola, nel tempo libero.
L’educazione plurilingue e interculturale rappresenta una risorsa funzionale alla valorizzazione delle diversità e al successo scolastico di tutti e di ognuno ed è presupposto per l’inclusione sociale e per la partecipazione democratica. Individuo e società non sono separati e la cittadinanza è un’appartenenza che è necessario conquistare attraverso l’educazione. L’educazione alla cittadinanza richiede perciò di insegnare e praticare la partecipazione, anche attraverso la promozione della competenza plurilingue. La scuola dell’infanzia rappresenta, in questo senso, una interessante palestra di esercizio di libertà e democrazia. Il bambino si fa apprendista di comunità: impara crescendo e contemporaneamente impara a stare con gli altri, a riconoscerli, a condividere spazi e tempi, ad accettare regole comuni.
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del...
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del contesto di crescita dei nostri bambini, a casa, a scuola, nel tempo libero.
L’educazione plurilingue e interculturale rappresenta una risorsa funzionale alla valorizzazione delle diversità e al successo scolastico di tutti e di ognuno ed è presupposto per l’inclusione sociale e per la partecipazione democratica. Individuo e società non sono separati e la cittadinanza è un’appartenenza che è necessario conquistare attraverso l’educazione. L’educazione alla cittadinanza richiede perciò di insegnare e praticare la partecipazione, anche attraverso la promozione della competenza plurilingue. La scuola dell’infanzia rappresenta, in questo senso, una interessante palestra di esercizio di libertà e democrazia. Il bambino si fa apprendista di comunità: impara crescendo e contemporaneamente impara a stare con gli altri, a riconoscerli, a condividere spazi e tempi, ad accettare regole comuni.
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del...
Negli ultimi decenni stiamo assistendo a una grandissima trasformazione sociale e culturale che ha coinvolto la famiglia e la scuola. A causa dei fenomeni migratori e delle nuove esigenze della società contemporanea, il multilinguismo si è andato diffondendo ed è diventato un elemento portante del contesto di crescita dei nostri bambini, a casa, a scuola, nel tempo libero.
L’educazione plurilingue e interculturale rappresenta una risorsa funzionale alla valorizzazione delle diversità e al successo scolastico di tutti e di ognuno ed è presupposto per l’inclusione sociale e per la partecipazione democratica. Individuo e società non sono separati e la cittadinanza è un’appartenenza che è necessario conquistare attraverso l’educazione. L’educazione alla cittadinanza richiede perciò di insegnare e praticare la partecipazione, anche attraverso la promozione della competenza plurilingue. La scuola dell’infanzia rappresenta, in questo senso, una interessante palestra di esercizio di libertà e democrazia. Il bambino si fa apprendista di comunità: impara crescendo e contemporaneamente impara a stare con gli altri, a riconoscerli, a condividere spazi e tempi, ad accettare regole comuni.
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
La seconda parte prevedrà attività e spunti operativi sui seguenti focus:
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
La seconda parte prevedrà attività e spunti operativi sui seguenti focus:
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
FORMAZIONE IN STREAMING
Il laboratorio prevedrà una prima parte teorica in cui verranno affrontati i seguenti contenuti:
La seconda parte prevedrà attività e spunti operativi sui seguenti focus:
Il laboratorio mira a identificare buone pratiche per educare alla cittadinanza attraverso la promozione della competenza plurilingue, in particolare si pone i seguenti obiettivi:
Il laboratorio si aprirà con un’introduzione teorica sui temi proposti. Seguiranno momenti di formazione pratico-operativa durante i quali i partecipanti verranno accompagnati alla progettazione di attività pratiche. La partecipazione attiva e l’interazione tra corsisti e formatrice sarà fondamentale in questa seconda fase.
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Il laboratorio mira a identificare buone pratiche per educare alla cittadinanza attraverso la promozione della competenza plurilingue, in particolare si pone i seguenti obiettivi:
Il laboratorio si aprirà con un’introduzione teorica sui temi proposti. Seguiranno momenti di formazione pratico-operativa durante i quali i partecipanti verranno accompagnati alla progettazione di attività pratiche. La partecipazione attiva e l’interazione tra corsisti e formatrice sarà fondamentale in questa seconda fase.
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103732
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103732
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103732
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming (modalità sincrona). La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming (modalità sincrona). La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming (modalità sincrona). La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.