Il tuo carrello è vuoto
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una...
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una forte occasione di crescita personale e sociale.
Il volume contiene 24 ricette redatte secondo criteri di «alta comprensibilità» divise in 3 sezioni
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Consigliato a
Il ricettario è pensato non solo per persone con disabilità intellettiva, ma anche per chi dispone limitatamente della conoscenza della lingua italiana o per chi non ha alcuna competenza in cucina.
In sintesi
L’opera non vuole essere una guida di cucina per chi intende impegnarsi professionalmente in tal senso, ma piuttosto per chi la vuole utilizzare quotidianamente nella vita personale.
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una...
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una forte occasione di crescita personale e sociale.
Il volume contiene 24 ricette redatte secondo criteri di «alta comprensibilità» divise in 3 sezioni
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Consigliato a
Il ricettario è pensato non solo per persone con disabilità intellettiva, ma anche per chi dispone limitatamente della conoscenza della lingua italiana o per chi non ha alcuna competenza in cucina.
In sintesi
L’opera non vuole essere una guida di cucina per chi intende impegnarsi professionalmente in tal senso, ma piuttosto per chi la vuole utilizzare quotidianamente nella vita personale.
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una...
Ricettario illustrato per educatori e genitori nato dai Percorsi di educazione all'autonomia dell'Associazione Italiana Persone Down.
Imparare a cucinare rappresenta per un ragazzo con disabilità un’occasione importante per imparare cose nuove, utili per la propria vita quotidiana, ma anche una forte occasione di crescita personale e sociale.
Il volume contiene 24 ricette redatte secondo criteri di «alta comprensibilità» divise in 3 sezioni
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down. AIPD. Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Consigliato a
Il ricettario è pensato non solo per persone con disabilità intellettiva, ma anche per chi dispone limitatamente della conoscenza della lingua italiana o per chi non ha alcuna competenza in cucina.
In sintesi
L’opera non vuole essere una guida di cucina per chi intende impegnarsi professionalmente in tal senso, ma piuttosto per chi la vuole utilizzare quotidianamente nella vita personale.
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare....
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare. Introducono il volume una breve guida alla conoscenza dei principali utensili da cucina e alcuni suggerimenti su come cucinare la pasta. All'interno delle singole ricette, icone colorate permettono di seguire con maggiore facilità le varie fasi di lavorazione.
Il libro si conclude con indicazioni su come organizzare 4 menu utilizzando i piatti proposti e pratiche liste per la spesa ritagliabili e fotocopiabili, divise per gruppi di alimenti.
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare....
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare. Introducono il volume una breve guida alla conoscenza dei principali utensili da cucina e alcuni suggerimenti su come cucinare la pasta. All'interno delle singole ricette, icone colorate permettono di seguire con maggiore facilità le varie fasi di lavorazione.
Il libro si conclude con indicazioni su come organizzare 4 menu utilizzando i piatti proposti e pratiche liste per la spesa ritagliabili e fotocopiabili, divise per gruppi di alimenti.
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare....
Ogni parte del volume distingue al suo interno ricette facili e più difficili. La struttura delle ricette è stata studiata in modo da permetterne la lettura e comprensione da parte sia di chi possiede buone competenze di letto-scrittura, sia di chi, per difficoltà oggettive, deve farsi aiutare. Introducono il volume una breve guida alla conoscenza dei principali utensili da cucina e alcuni suggerimenti su come cucinare la pasta. All'interno delle singole ricette, icone colorate permettono di seguire con maggiore facilità le varie fasi di lavorazione.
Il libro si conclude con indicazioni su come organizzare 4 menu utilizzando i piatti proposti e pratiche liste per la spesa ritagliabili e fotocopiabili, divise per gruppi di alimenti.
Indice:
Benvenuti
Gli attrezzi del cuoco
Consigli utili per cuocere la pasta
Primi piatti
Facili
Difficili
Secondi piatti
Facili
Difficili
Dolci
Come comporre un menu
Oggi la spesa la faccio io
Indice:
Benvenuti
Gli attrezzi del cuoco
Consigli utili per cuocere la pasta
Primi piatti
Facili
Difficili
Secondi piatti
Facili
Difficili
Dolci
Come comporre un menu
Oggi la spesa la faccio io