Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
95,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

CLIL - Content and Language Integrated Learning

CORSO SEMPRE APERTO | 15 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI

Erickson Advantages

Il recente Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023 definisce, nell’ambito dell’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, due linee di intervento. Una linea concerne la realizzazione di percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche, con particolare riferimento alla metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL).

Tale metodologia, introdotta da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, promuove un apprendimento integrato di lingua e contenuto, mediante il quale studenti e studentesse apprendono una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.

Obiettivi

  • Saper progettare e gestire percorsi didattici CLIL attraverso l’utilizzo di differenti materiali e risorse
  • Saper promuovere l’apprendimento di contenuti disciplinari attraverso la lingua straniera
  • Acquisire una formazione metodologico-didattica di base sull’approccio CLIL

Programma

Modulo 1 - Cos'è il CLIL

  • L'acronimo CLIL
  • Come è nato e i suoi principi
  • Miti da sfatare e benefici del CLIL
  • Il CLIL in Europa e Italia

Obiettivi: al termine del modulo conoscerai i principi su cui si basa l’approccio CLIL.

Modulo 2 - Creare materiali e compiti CLIL

  • Le 4C del CLIL
  • Comprensione e produzione nel CLIL
  • Il testo scritto: lettura e scrittura
  • Il testo orale: ascolto e parlato
  • Materiali accessibili
  • Caratteristiche di qualità del materiale CLIL
  • CLIL with lapbook

Obiettivi: al termine del modulo saprai creare materiali CLIL e adattare un materiale di L1 in CLIL o di L2 autentico.

Modulo 3 - L'approccio metodologico nel CLIL

  • La lingua nella lezione
  • Il code switching
  • HOTS and LOTS
  • Metodologie e strategie consigliate per la lezione CLIL
  • L'apprendimento cooperativo
  • Il tutoring
  • Problem solving

Obiettivi: al termine del modulo saprai utilizzare le metodologie attive e sarai in grado di analizzare la situazione didattica attuando strategie adeguate per supportare il processo di insegnamento/apprendimento duale in CLIL.

Modulo 4 - Progettare la lezione CLIL

  • Progettare la lezione CLIL
  • Approcci nel CLIL
  • Tipologia di lezione
  • Task based learning
  • Didattica per competenze
  • Definire gli obiettivi
  • Linee guida per una lezione CLIL inclusiva
  • Strutturare un lesson plan

Obiettivi: al termine del modulo saprai identificare approcci, tipologie e specificità di una lezione CLIL. Saprai progettare una lezione CLIL efficace e inclusiva che si inscrive all’interno di un percorso di apprendimento significativo di arricchimento oltre che della lingua straniera, anche della L1 dello studente.

Modulo 5 - La valutazione nel CLIL

  • La valutazione nel CLIL
  • Le competenze dell'insegnante CLIL
  • Le difficoltà dell'approccio CLIL
  • European Framework for CLIL Teacher Education

Obiettivi: al termine del modulo saprai progettare una lezione CLIL.

Dettagli

Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.

Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni se previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.

A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn

Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Sabrina Campregher
Sabrina Campregher
Autrice

è un’insegnante di ruolo della scuola primaria, specializzata nell’insegnamento della lingua inglese e per l’insegnamento ad alunni con bisogni educativi speciali. È laureata in Scienze della Formazione Primaria e ha un dottorato di ricerca in «Pedagogia generale, Pedagogia sociale e Didattica generale». Ha conseguito la certificazione CELTA «Certificate in teaching English to speakers of other languages» (Certificazione per l’Insegnamento della Lingua Inglese a parlanti di altre lingue), di livello internazionale, della Cambridge University. Attualmente è referente dell’area lingue straniere di IPRASE (Istituto Provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) della Provincia Autonoma di Trento e docente a contratto di Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Trento nei corsi PAS. Collabora con il Centro Studi Erickson dove svolge pubblicazioni per il mondo della scuola, con particolare riguarda alla lingua inglese, alle tecnologie, all’apprendimento cooperativo e alla pedagogia speciale. È autrice dei volumi Impariamo l’inglese con la LIM 1 e Impariamo l’inglese con la LIM 2 editi da Erickson.

Scopri di più

Recensioni e domande