Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI
Docenti: Sabrina Campregher
Il recente
Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023 definisce, nell’ambito
dell’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 –
Componente 1 del PNRR, due linee di intervento. Una linea concerne la
realizzazione di percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle
competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro
competenze metodologiche, con particolare riferimento alla metodologia Content
and Language Integrated Learning (CLIL).
Tale
metodologia, introdotta da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, promuove un
apprendimento integrato di lingua e contenuto, mediante il quale studenti e
studentesse apprendono una disciplina non linguistica attraverso una lingua
straniera.
Modulo 1 - Cos'è il CLIL
Obiettivi: al termine del modulo conoscerai i principi su cui si basa l’approccio CLIL.
Modulo 2 - Creare materiali e compiti CLIL
Obiettivi: al termine del modulo saprai creare materiali CLIL e adattare un materiale di L1 in CLIL o di L2 autentico.
Modulo 3 - L'approccio metodologico nel CLIL
Obiettivi: al termine del modulo saprai utilizzare le metodologie attive e sarai in grado di analizzare la situazione didattica attuando strategie adeguate per supportare il processo di insegnamento/apprendimento duale in CLIL.
Modulo 4 - Progettare la lezione CLIL
Obiettivi: al termine del modulo saprai identificare approcci, tipologie e specificità di una lezione CLIL. Saprai progettare una lezione CLIL efficace e inclusiva che si inscrive all’interno di un percorso di apprendimento significativo di arricchimento oltre che della lingua straniera, anche della L1 dello studente.
Modulo 5 - La valutazione nel CLIL
Obiettivi: al termine del modulo saprai progettare una lezione CLIL.
Destinatari suggeriti
Tematiche
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni se previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: