Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Victor Hugo
Collana: Il Margine / Annurca
Victor Hugo si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto, l’esecuzione di Claude Gueux avvenuta a Troyes il 1° giugno 1832: un atto d’accusa al sistema carcerario francese, una denuncia alla cecità e alle storture di una società che, oggi come allora, si accanisce in particolare sugli ultimi.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione
Marco Rovelli
Introduzione
La parabola politica di Victor Hugo (1814-1849)
Nota alla prima edizione
Claude Gueux
Note al testo
Appendice
Victor Hugo e il discorso contro la pena di morte (1848)
All’inizio degli anni trenta dell’Ottocento, Victor Hugo prende spunto da un fatto di cronaca per scrivere Claude Gueux: un duro atto d’accusa al sistema carcerario francese.
E affronta apertamente un tema - quello della giustizia sociale - che resterà centrale tanto nei suoi capolavori, come I miserabili, quanto nella sua carriera politica. Nominato pari di Francia, lo scrittore non esiterà a scagliarsi anche in parlamento contro la pena capitale.
Pubblicato per la prima volta nel 1834, questo racconto è una denuncia della cecità e delle storture di una società che, oggi come allora, si accanisce in particolare sugli ultimi.
Traduzione di Frédéric Ieva