Claude Gueux

Erickson Advantages

Victor Hugo si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto, l’esecuzione di Claude Gueux avvenuta a Troyes il 1° giugno 1832: un atto d’accusa al sistema carcerario francese, una denuncia alla cecità e alle storture di una società che, oggi come allora, si accanisce in particolare sugli ultimi.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
2,50 € -75% di sconto 10,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione
Marco Rovelli

Introduzione
La parabola politica di Victor Hugo (1814-1849)

Nota alla prima edizione
Claude Gueux

Note al testo

Appendice
Victor Hugo e il discorso contro la pena di morte (1848)

Continua a leggere

Consigliato per

All’inizio degli anni trenta dell’Ottocento, Victor Hugo prende spunto da un fatto di cronaca per scrivere Claude Gueux: un duro atto d’accusa al sistema carcerario francese.
E affronta apertamente un tema - quello della giustizia sociale - che resterà centrale tanto nei suoi capolavori, come I miserabili, quanto nella sua carriera politica. Nominato pari di Francia, lo scrittore non esiterà a scagliarsi anche in parlamento contro la pena capitale.
Pubblicato per la prima volta nel 1834, questo racconto è una denuncia della cecità e delle storture di una società che, oggi come allora, si accanisce in particolare sugli ultimi.

Traduzione di Frédéric Ieva

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Victor Hugo

Victor Hugo

Autore

Poeta, drammaturgo e statista francese. Autore di romanzi celebri come L'ultimo giorno di un condannato a morte, Notre-Dame de Paris, I miserabili, L'uomo che ride, è il più importante esponente francese del Romanticismo.

Scopri di più

Recensioni e domande