Il tuo carrello è vuoto
Il volume introduce dieci proposte concettuali e operative, definite “gesti-barriera”, necessarie per iniziare una innovazione urbana indispensabile per rendere la città a prova di crisi e cambiare un modo di vivere le città che non vogliamo più accettare.
Il volume introduce dieci proposte concettuali e operative, definite “gesti-barriera”, necessarie per iniziare una innovazione urbana indispensabile per rendere la città a prova di crisi e cambiare un modo di vivere le città che non vogliamo più accettare.
Il volume introduce dieci proposte concettuali e operative, definite “gesti-barriera”, necessarie per iniziare una innovazione urbana indispensabile per rendere la città a prova di crisi e cambiare un modo di vivere le città che non vogliamo più accettare.
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del...
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del secolo: mitigare e contrastare i cambiamenti climatici, rafforzare la società della conoscenza, rimodulare la globalizzazione delle reti e aumentare la sostenibilità dell’ecosistema urbano.
Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del...
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del secolo: mitigare e contrastare i cambiamenti climatici, rafforzare la società della conoscenza, rimodulare la globalizzazione delle reti e aumentare la sostenibilità dell’ecosistema urbano.
Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del...
Il libro propone una guida per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori interessati ad attivare una innovazione urbana attraverso dieci “gesti-barriera” da usare insieme per attivare le “città aumentate”, capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del secolo: mitigare e contrastare i cambiamenti climatici, rafforzare la società della conoscenza, rimodulare la globalizzazione delle reti e aumentare la sostenibilità dell’ecosistema urbano.
Dieci proposte concettuali e operative per rendere le città grandi e piccole adatte a rispondere alle istanze del secolo e a resistere virtuosamente alla crisi dell’Antropocene: dieci strategie per cominciare a progettare, qui e ora, una realtà urbana più sostenibile, collaborativa, creativa e digitale, capace di comunicare con la comunità che la abita e con l’ambiente che la circonda, sensibile alle sfide del presente e aperta a quelle che ci aspettano.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.