Il tuo carrello è vuoto
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi con bisogni educativi speciali, infatti, termina il percorso scolastico obbligatorio con gravi carenze in questo ambito: molti di loro sanno risolvere semplici operazioni matematiche, comprendere testi o pronunciare parole in lingua inglese, ma non sono in grado di vestirsi e svestirsi in maniera corretta, di prendersi cura della propria igiene personale, di utilizzare da soli l’autobus per spostarsi in città o di fare delle compere nel negozio sotto casa.
La consapevolezza delle reali e più urgenti necessità educative delle persone con disabilità ci obbliga a considerare fondamentale, e in qualche modo prioritario, lo sviluppo delle abilità di autonomia, accanto ad abilità strumentali comunemente previste dai programmi scolastici, per favorire una partecipazione sociale significativa.
Il corso si propone di fornire competenze teorico-pratiche per la creazione di un programma di lavoro evidence-based per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in bambini, adolescenti e adulti con disabilità. In particolare il percorso formativo fornirà indicazioni operative per la creazione e l’utilizzo di check list e task analysis visive da utilizzare quotidianamente nel corso dell’intervento educativo personalizzato sulla base dei bisogni educativi specifici del singolo allievo.
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi con bisogni educativi speciali, infatti, termina il percorso scolastico obbligatorio con gravi carenze in questo ambito: molti di loro sanno risolvere semplici operazioni matematiche, comprendere testi o pronunciare parole in lingua inglese, ma non sono in grado di vestirsi e svestirsi in maniera corretta, di prendersi cura della propria igiene personale, di utilizzare da soli l’autobus per spostarsi in città o di fare delle compere nel negozio sotto casa.
La consapevolezza delle reali e più urgenti necessità educative delle persone con disabilità ci obbliga a considerare fondamentale, e in qualche modo prioritario, lo sviluppo delle abilità di autonomia, accanto ad abilità strumentali comunemente previste dai programmi scolastici, per favorire una partecipazione sociale significativa.
Il corso si propone di fornire competenze teorico-pratiche per la creazione di un programma di lavoro evidence-based per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in bambini, adolescenti e adulti con disabilità. In particolare il percorso formativo fornirà indicazioni operative per la creazione e l’utilizzo di check list e task analysis visive da utilizzare quotidianamente nel corso dell’intervento educativo personalizzato sulla base dei bisogni educativi specifici del singolo allievo.
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi...
Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento risulta oggi indispensabile per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, nei curricula formativi, queste abilità non vengono contemplate o tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi con bisogni educativi speciali, infatti, termina il percorso scolastico obbligatorio con gravi carenze in questo ambito: molti di loro sanno risolvere semplici operazioni matematiche, comprendere testi o pronunciare parole in lingua inglese, ma non sono in grado di vestirsi e svestirsi in maniera corretta, di prendersi cura della propria igiene personale, di utilizzare da soli l’autobus per spostarsi in città o di fare delle compere nel negozio sotto casa.
La consapevolezza delle reali e più urgenti necessità educative delle persone con disabilità ci obbliga a considerare fondamentale, e in qualche modo prioritario, lo sviluppo delle abilità di autonomia, accanto ad abilità strumentali comunemente previste dai programmi scolastici, per favorire una partecipazione sociale significativa.
Il corso si propone di fornire competenze teorico-pratiche per la creazione di un programma di lavoro evidence-based per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in bambini, adolescenti e adulti con disabilità. In particolare il percorso formativo fornirà indicazioni operative per la creazione e l’utilizzo di check list e task analysis visive da utilizzare quotidianamente nel corso dell’intervento educativo personalizzato sulla base dei bisogni educativi specifici del singolo allievo.
Iscrizione Corso online
€ 145,00Libro + Allegati + Risorse Online
€ 23,00Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i...
Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i materiali.
Il corso si articolerà poi in 3 fasi:
Ciascuna fase sarà strutturata in tavoli operativi che si concretizzeranno in tutorial per la presentazione delle fasi di lavoro, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica e osservazioni e commenti personalizzati da parte del Tutor del corso.
Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in diretta con il Tutor durante due webinar di approfondimento, il primo dedicato all’approfondimento di strumenti utili per la creazione di check list e task analysis personalizzate e il secondo, a conclusione del corso, relativo alla valutazione degli obiettivi raggiunti e del risultato finale dell’intervento.
Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i...
Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i materiali.
Il corso si articolerà poi in 3 fasi:
Ciascuna fase sarà strutturata in tavoli operativi che si concretizzeranno in tutorial per la presentazione delle fasi di lavoro, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica e osservazioni e commenti personalizzati da parte del Tutor del corso.
Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in diretta con il Tutor durante due webinar di approfondimento, il primo dedicato all’approfondimento di strumenti utili per la creazione di check list e task analysis personalizzate e il secondo, a conclusione del corso, relativo alla valutazione degli obiettivi raggiunti e del risultato finale dell’intervento.
Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i...
Il corso sarà introdotto da una videolezione dedicata alla presentazione dei contenuti e alle modalità di realizzazione del corso e a fornire indicazioni teorico-operative relative all’analisi preliminare dei bisogni educativi speciali del singolo bambino, ragazzo o adulto per cui si predispongono i materiali.
Il corso si articolerà poi in 3 fasi:
Ciascuna fase sarà strutturata in tavoli operativi che si concretizzeranno in tutorial per la presentazione delle fasi di lavoro, forum per la condivisione di domande e riflessioni dei corsisti in un’ottica di comunità di pratica e osservazioni e commenti personalizzati da parte del Tutor del corso.
Durante il corso i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in diretta con il Tutor durante due webinar di approfondimento, il primo dedicato all’approfondimento di strumenti utili per la creazione di check list e task analysis personalizzate e il secondo, a conclusione del corso, relativo alla valutazione degli obiettivi raggiunti e del risultato finale dell’intervento.
Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nella creazione di un programma di lavoro evidence-based per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in bambini, adolescenti e adulti con disabilità.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace progettazione delle attività. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Per ogni tutorial verranno indicati i materiali necessari per la realizzazione.
Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nella creazione di un programma di lavoro evidence-based per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, comportamentale e sociale in bambini, adolescenti e adulti con disabilità.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace progettazione delle attività. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Per ogni tutorial verranno indicati i materiali necessari per la realizzazione.
Autore e tutor: Marco Pontis
La formazione online si svolgerà:
dal 25 marzo al 15 aprile 2021
Autore e tutor: Marco Pontis
La formazione online si svolgerà:
dal 25 marzo al 15 aprile 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.