IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 22,33 -5% € 23,50
-5%
Vale 22 punti Erickson

Carta, forbici e app

Atelier creativi su immagini, suoni e colori per la scuola dell’infanzia

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è...

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è tempo di scoprire quanto sanno essere ruvide le cortecce degli alberi su cui ci si vorrebbe arrampicare, quanto è fredda l’acqua delle pozzanghere in cui si è riusciti a fare un bel salto. E non si tratta di un ideale romantico dell’infanzia, ma del diritto, sempre più negato, di vivere a contatto con la natura, nella ricchezza di tante possibili e necessarie esperienze sensoriali.

Usare, bene, la tecnologia
Ci sono app meravigliose, curate, attente a stimolare in modo lento e giocoso il bambino che le ha tra le mani: nella proposta di questo quaderno, il bambino non sprofonda in solitudine nello schermo, avrà tempo crescendo, ma ne fa oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Analogico e digitale sono sempre intrecciati, in ogni atelier proposto. La leggerezza e profondità del gioco, la potenza dei linguaggi dell’arte, il necessario allenamento a saper vedere e saper ascoltare sono qui declinati per rimodellare la tecnologia e la didattica stessa… affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l’app, le forbici e la colla!

Atelier digitali
Il volume propone dei laboratori, partendo non dalla tecnologia, ma dalla didattica.
L’atelier digitale è lo spazio privilegiato per interrogare il mondo usando al meglio la tecnologia a disposizione. Saranno la creatività e la curiosità a giocare il ruolo più importante, non la competenza tecnica.

In sintesi
Il volume desidera costruire insieme una nuova cultura tecnologica che ha al centro l’esperienza del bambino, il suo desiderio di scoprire e capire il mondo.

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è...

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è tempo di scoprire quanto sanno essere ruvide le cortecce degli alberi su cui ci si vorrebbe arrampicare, quanto è fredda l’acqua delle pozzanghere in cui si è riusciti a fare un bel salto. E non si tratta di un ideale romantico dell’infanzia, ma del diritto, sempre più negato, di vivere a contatto con la natura, nella ricchezza di tante possibili e necessarie esperienze sensoriali.

Usare, bene, la tecnologia
Ci sono app meravigliose, curate, attente a stimolare in modo lento e giocoso il bambino che le ha tra le mani: nella proposta di questo quaderno, il bambino non sprofonda in solitudine nello schermo, avrà tempo crescendo, ma ne fa oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Analogico e digitale sono sempre intrecciati, in ogni atelier proposto. La leggerezza e profondità del gioco, la potenza dei linguaggi dell’arte, il necessario allenamento a saper vedere e saper ascoltare sono qui declinati per rimodellare la tecnologia e la didattica stessa… affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l’app, le forbici e la colla!

Atelier digitali
Il volume propone dei laboratori, partendo non dalla tecnologia, ma dalla didattica.
L’atelier digitale è lo spazio privilegiato per interrogare il mondo usando al meglio la tecnologia a disposizione. Saranno la creatività e la curiosità a giocare il ruolo più importante, non la competenza tecnica.

In sintesi
Il volume desidera costruire insieme una nuova cultura tecnologica che ha al centro l’esperienza del bambino, il suo desiderio di scoprire e capire il mondo.

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è...

Il volume propone pratici percorsi per progettare atelier digitali per i bambini della scuola dell’infanzia.
Accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta del mondo utilizzando in modo creativo la tecnologia può essere un’esperienza appassionante anche per gli insegnanti. Tra i tre e i sei anni è tempo di scoprire quanto sanno essere ruvide le cortecce degli alberi su cui ci si vorrebbe arrampicare, quanto è fredda l’acqua delle pozzanghere in cui si è riusciti a fare un bel salto. E non si tratta di un ideale romantico dell’infanzia, ma del diritto, sempre più negato, di vivere a contatto con la natura, nella ricchezza di tante possibili e necessarie esperienze sensoriali.

Usare, bene, la tecnologia
Ci sono app meravigliose, curate, attente a stimolare in modo lento e giocoso il bambino che le ha tra le mani: nella proposta di questo quaderno, il bambino non sprofonda in solitudine nello schermo, avrà tempo crescendo, ma ne fa oggetto di gioco collettivo per esplorare il mondo con strumenti nuovi e modalità nuove. Analogico e digitale sono sempre intrecciati, in ogni atelier proposto. La leggerezza e profondità del gioco, la potenza dei linguaggi dell’arte, il necessario allenamento a saper vedere e saper ascoltare sono qui declinati per rimodellare la tecnologia e la didattica stessa… affinché si possa, contemporaneamente, giocare con l’app, le forbici e la colla!

Atelier digitali
Il volume propone dei laboratori, partendo non dalla tecnologia, ma dalla didattica.
L’atelier digitale è lo spazio privilegiato per interrogare il mondo usando al meglio la tecnologia a disposizione. Saranno la creatività e la curiosità a giocare il ruolo più importante, non la competenza tecnica.

In sintesi
Il volume desidera costruire insieme una nuova cultura tecnologica che ha al centro l’esperienza del bambino, il suo desiderio di scoprire e capire il mondo.

Libro
€ 22,33 -5% € 23,50
-5%
Vale 22 punti Erickson

Descrizione

Libro

Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo...

Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo studente/ uso/nascono le sperimentazioni guidate, la progettazione comporta una rielaborazione critica e creativa.
  • Fase 3 Attività manipolativa/ricerca personale e collettiva degli alunni e del gruppo classe/sperimentazione vissuta/invento/possibilità di invenzione personale, progettazione del nuovo.


Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo...

Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo studente/ uso/nascono le sperimentazioni guidate, la progettazione comporta una rielaborazione critica e creativa.
  • Fase 3 Attività manipolativa/ricerca personale e collettiva degli alunni e del gruppo classe/sperimentazione vissuta/invento/possibilità di invenzione personale, progettazione del nuovo.


Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo...

Le fasi per progettare un atelier digitale:

  • Fase 1  È mossa dalla passione per la tecnologia/consumo/le persone capiscono il funzionamento, scoprono le regole e modalità d’uso.
  • Fase 2  Intervento dell’insegnante/per uscire dal consumo stereotipato, dall’uso banale e porre domande che sfidino lo studente/ uso/nascono le sperimentazioni guidate, la progettazione comporta una rielaborazione critica e creativa.
  • Fase 3 Attività manipolativa/ricerca personale e collettiva degli alunni e del gruppo classe/sperimentazione vissuta/invento/possibilità di invenzione personale, progettazione del nuovo.


Libro
ISBN: 9788859018254
Data di pubblicazione: 03/2019
Numero Pagine: 151
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Alla scoperta del mondo
  • Una breve introduzione su questo quaderno
  • Appunti dai documenti ufficiali
  • Mondi anche digitali
  • Atelier digitali per la scuola dell’infanzia
  • Partiamo dalla definizione delle parole nel dizionario
  • In un atelier digitale non deve mancare l’incontro tra…
  • Il Piano Nazionale Scuola Digitale
  • La tecnologia in sezione
  • Uno schema in dieci punti
  • Le app come strumenti per l’atelier nella scuola dell’infanzia
  • Itinerari
  • Andar per boschi
  • Louis Ca
  • Loopimal
  • La pioggia a mezzogiorno
  • Calepino
  • Bla Bla Bla
  • Wood Type Puzzle
  • Oh!
  • In una goccia
  • Fabricabrac
  • Arrivederci
  • Bibliografia
Didattica Laboratori e attività in gruppo Musica arte e altre discipline
Didattica Matematica scienze e tecnologia Tecnologia
Libro
ISBN: 9788859018254
Data di pubblicazione: 03/2019
Numero Pagine: 151
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Alla scoperta del mondo
  • Una breve introduzione su questo quaderno
  • Appunti dai documenti ufficiali
  • Mondi anche digitali
  • Atelier digitali per la scuola dell’infanzia
  • Partiamo dalla definizione delle parole nel dizionario
  • In un atelier digitale non deve mancare l’incontro tra…
  • Il Piano Nazionale Scuola Digitale
  • La tecnologia in sezione
  • Uno schema in dieci punti
  • Le app come strumenti per l’atelier nella scuola dell’infanzia
  • Itinerari
  • Andar per boschi
  • Louis Ca
  • Loopimal
  • La pioggia a mezzogiorno
  • Calepino
  • Bla Bla Bla
  • Wood Type Puzzle
  • Oh!
  • In una goccia
  • Fabricabrac
  • Arrivederci
  • Bibliografia
Didattica Laboratori e attività in gruppo Musica arte e altre discipline
Didattica Matematica scienze e tecnologia Tecnologia

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty