Capire le metafore e i modi di dire

Attività di recupero del linguaggio pragmatico

Erickson Advantages

Un percorso di avvicinamento alla comprensione delle forme linguistiche metaforiche che sono costantemente presenti nella lingua italiana e scritta.

Pensato per logopedisti, psicologi, insegnanti, educatori e genitori di soggetti che hanno difficoltà a comprendere e utilizzare gli aspetti pragmatici del linguaggio, il volume si articola in due parti:

  • attività di comprensione del significato delle metafore dalla A alla Z
  • esercizi e giochi.

In sintesi

Un «dizionario illustrato» delle metafore e dei modi di dire più comuni, per migliorare la comprensione, rielaborazione e fruizione di questi meccanismi linguistici così importanti negli scambi relazionali, favorendo la ricezione del senso traslato di alcune espressioni di uso corrente della lingua italiana.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,53 € -5% di sconto 19,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Disponibile anche nei formati
Capire le metafore e i modi di dire (Software)
Attività di recupero del linguaggio pragmatico
Software

Il software propone, in una maniera divertente e accattivante e attraverso stimoli visivi e contestuali, di migliorare la rielaborazione delle metafore e dei modi di dire più comuni, facendo comprendere il senso traslato di alcune espressioni di uso corrente della lingua italiana. A questo scopo ogni metafora è illustrata attraverso due immagini:

  • un'immagine che corrisponde al significato letterale;
  • un'altra immagine che invece mostra il significato traslato della metafora.

Ogni metafora è inserita inoltre in una breve storia, esposta in linguaggio semplice e coinvolgente, volta a facilitarne la comprensione.
Il programma si articola in due macroaree:

  1. Attività di comprensione del significato delle metafore dalla A alla Z;
  2. Esercizi e giochi stimolanti per divertirsi con l'uso delle metafore: gioco dell'oca, rebus, ecc.
Scopri di più

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
PRIMA PARTE – Attività di comprensione del significato delle metafore dalla A alla Z
SECONDA PARTE – Divertiti a usare le metafore: esercizi e giochi
 Ritaglia  completa
 Scegli la parola
 Scegli e completa
 Similitudini o contrari?
 Modi di dire – le parti del corpo
 Modi di dire – i colori
 Modi di dire – gli animali
 Modi di dire – i cibi
 Modi di dire – gli oggetti
 Modi di dire – gli elementi naturali
 Giusto o sbagliato?
 Rebus
 Crucincroci
 Giochi vari
 Che animale sei?
 Riordina
 Le collane
 Crucipuzzle
 Domino dei modi di dire
 Gioco dell’oca
 Le mie metafore

Continua a leggere

Il libro presenta 180 metafore, ognuna illustrata attraverso due immagini:

  • un'immagine che corrisponde al significato letterale
  • un'altra immagine che invece mostra il significato traslato della metafora.

Ogni metafora è inserita inoltre in una breve storia, esposta in linguaggio semplice e coinvolgente, volta a facilitarne la comprensione.

In chiusura, completano il testo giochi accattivanti e divertenti con i quali esercitarsi a scuola o a casa.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Carla Sciutto

Carla Sciutto

Autrice

Ho lavorato come logopedista presso le ASL 3 Genovese e 2 Savonese occupandomi di tutte le patologie comunicative in età evolutiva e in particolare delle sordità infantili, svolgendo anche attività di consulenza e formazione a genitori e insegnanti.

Scopri di più
Raffaela Rolla

Raffaela Rolla

Autrice

Laureata in Logopedia (Università degli Studi di Milano 1992, Università degli Studi di Genova 2005), attualmente lavora presso la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Dipartimento di Salute Mentale dell’ Asl 2 Savonese (presso tale Asl dal 2000), sede di Finale Ligure.

Si occupa di prevenzione, abilitazione e rieducazione dei disturbi del linguaggio, della fluenza e di disprassia orale/verbale in età evolutiva, di diagnosi di I e II livello ed intervento precoce dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi della deglutizione e della comunicazione nelle PCI. Inoltre, svolge attività utile alla diagnosi, certificazione e intervento in collaborazione scuola/famiglia su soggetti con DSA. Specializzata nella metolodologia CAA, ha pubblicato i volumi Lilli la lingua (Edizioni del Cerro, 2007) e Capire le metafore e i modi di dire (libro e CD Edizioni Erickson, 2013).

Scopri di più

Recensioni e domande