Il tuo carrello è vuoto
In una famiglia, la presenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per il bambino, sono frustranti le difficoltà nello...
In una famiglia, la presenza del disturbo da
deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo
oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e
tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per
il bambino, sono frustranti le difficoltà nello svolgere i compiti di ogni
giorno, scolastici e non, e nello stabilire relazioni positive con gli altri,
nonché i rimproveri incessanti e l'apparente incapacità di «farne una giusta».
Dal canto loro, i genitori sono messi a dura prova dal continuo movimento e dal
comportamento spesso eccessivo del figlio. Sebbene non esista una «cura»
risolutiva, è possibile - e necessario - migliorare significativamente la
qualità della vita e delle relazioni familiari attraverso un lavoro
psicoeducativo multifocale. Un intervento efficace deve prevedere, infatti,
anche il coinvolgimento degli adulti e deve essere finalizzato all’aumento del
benessere sia del bambino, sia delle persone che rappresentano il suo principale
contesto relazionale.
Durante il campus estivo per famiglie di bambine e bambini con ADHD e/o DOP le competenze di soggetti differenti entreranno in gioco per promuovere lo «star bene» del bambino nei contesti in cui è inserito, consentendogli di esprimere al meglio le sue potenzialità in connessione con la fase di crescita che sta attraversando. Esperti e Tutor formati condurranno, in maniera integrata, attività di child training e di parent training al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dei genitori, individuando le strategie più efficaci per far fronte con successo ai comportamenti problematici.
In una famiglia, la presenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per il bambino, sono frustranti le difficoltà nello...
In una famiglia, la presenza del disturbo da
deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo
oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e
tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per
il bambino, sono frustranti le difficoltà nello svolgere i compiti di ogni
giorno, scolastici e non, e nello stabilire relazioni positive con gli altri,
nonché i rimproveri incessanti e l'apparente incapacità di «farne una giusta».
Dal canto loro, i genitori sono messi a dura prova dal continuo movimento e dal
comportamento spesso eccessivo del figlio. Sebbene non esista una «cura»
risolutiva, è possibile - e necessario - migliorare significativamente la
qualità della vita e delle relazioni familiari attraverso un lavoro
psicoeducativo multifocale. Un intervento efficace deve prevedere, infatti,
anche il coinvolgimento degli adulti e deve essere finalizzato all’aumento del
benessere sia del bambino, sia delle persone che rappresentano il suo principale
contesto relazionale.
Durante il campus estivo per famiglie di bambine e bambini con ADHD e/o DOP le competenze di soggetti differenti entreranno in gioco per promuovere lo «star bene» del bambino nei contesti in cui è inserito, consentendogli di esprimere al meglio le sue potenzialità in connessione con la fase di crescita che sta attraversando. Esperti e Tutor formati condurranno, in maniera integrata, attività di child training e di parent training al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dei genitori, individuando le strategie più efficaci per far fronte con successo ai comportamenti problematici.
In una famiglia, la presenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per il bambino, sono frustranti le difficoltà nello...
In una famiglia, la presenza del disturbo da
deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e/o del disturbo
oppositivo-provocatorio (DOP) è generalmente fonte di stress, affaticamento e
tensione, tanto per il bambino quanto per i suoi genitori. Per
il bambino, sono frustranti le difficoltà nello svolgere i compiti di ogni
giorno, scolastici e non, e nello stabilire relazioni positive con gli altri,
nonché i rimproveri incessanti e l'apparente incapacità di «farne una giusta».
Dal canto loro, i genitori sono messi a dura prova dal continuo movimento e dal
comportamento spesso eccessivo del figlio. Sebbene non esista una «cura»
risolutiva, è possibile - e necessario - migliorare significativamente la
qualità della vita e delle relazioni familiari attraverso un lavoro
psicoeducativo multifocale. Un intervento efficace deve prevedere, infatti,
anche il coinvolgimento degli adulti e deve essere finalizzato all’aumento del
benessere sia del bambino, sia delle persone che rappresentano il suo principale
contesto relazionale.
Durante il campus estivo per famiglie di bambine e bambini con ADHD e/o DOP le competenze di soggetti differenti entreranno in gioco per promuovere lo «star bene» del bambino nei contesti in cui è inserito, consentendogli di esprimere al meglio le sue potenzialità in connessione con la fase di crescita che sta attraversando. Esperti e Tutor formati condurranno, in maniera integrata, attività di child training e di parent training al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dei genitori, individuando le strategie più efficaci per far fronte con successo ai comportamenti problematici.
Parent training: percorso per genitori
Parent training: percorso per genitori
Child training: percorso di potenziamento di competenze per bambini
Ai bambini verranno proposte attività di gioco, sia in piccolo gruppo che in squadra, in momenti esclusivamente dedicati a loro. A questi momenti verranno poi affiancate attività nella quali saranno coinvolti anche i genitori, ciò al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dell'adulto.
Le attività sono programmate dal team di esperti in tutoring psico-educativo coordinati dal dott. Gianluca Daffi, ideatore dei giochi per lo sviluppo delle abilità di autocontrollo. I Tutor presenti al Campus seguiranno i bambini nel corso di tutte le attività, fornendo un supporto personalizzato ai genitori presenti, il tutto in maniera assolutamente discreta e altamente professionale.
Parent training: percorso per genitori
Parent training: percorso per genitori
Child training: percorso di potenziamento di competenze per bambini
Ai bambini verranno proposte attività di gioco, sia in piccolo gruppo che in squadra, in momenti esclusivamente dedicati a loro. A questi momenti verranno poi affiancate attività nella quali saranno coinvolti anche i genitori, ciò al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dell'adulto.
Le attività sono programmate dal team di esperti in tutoring psico-educativo coordinati dal dott. Gianluca Daffi, ideatore dei giochi per lo sviluppo delle abilità di autocontrollo. I Tutor presenti al Campus seguiranno i bambini nel corso di tutte le attività, fornendo un supporto personalizzato ai genitori presenti, il tutto in maniera assolutamente discreta e altamente professionale.
Parent training: percorso per genitori
Parent training: percorso per genitori
Child training: percorso di potenziamento di competenze per bambini
Ai bambini verranno proposte attività di gioco, sia in piccolo gruppo che in squadra, in momenti esclusivamente dedicati a loro. A questi momenti verranno poi affiancate attività nella quali saranno coinvolti anche i genitori, ciò al fine di guidare e promuovere lo sviluppo di corrette modalità relazionali sia da parte del bambino che dell'adulto.
Le attività sono programmate dal team di esperti in tutoring psico-educativo coordinati dal dott. Gianluca Daffi, ideatore dei giochi per lo sviluppo delle abilità di autocontrollo. I Tutor presenti al Campus seguiranno i bambini nel corso di tutte le attività, fornendo un supporto personalizzato ai genitori presenti, il tutto in maniera assolutamente discreta e altamente professionale.
Gli obiettivi del Campus sono specifici per ogni categoria di destinatari:
Il Campus START utilizza una metodologia particolarmente innovativa, essa si basa sul learning by doing, l'imparare facendo, associato al mutual support, il supporto che figure differenti si forniscono in modo reciproco. Nel corso dello stesso campus le competenze di soggetti differenti entreranno in gioco a sostegno dei bisogni di ognuno.
Per i bambini
Trainer esperti, supervisionati e coordinati dal dott. Gianluca Daffi, proporranno attività per aumentare l’abilità di mantenere l’attenzione sostenuta, controllare i comportamenti impulsivi e gestire gli atteggiamenti oppositivi. Tutor formati, gestiranno specifiche attività fornendo un supporto personalizzato ad ogni bambino e famiglia presente al campus. Le attività proposte saranno di stampo ricreativo, sportivo, ludico. Durante il tempo libero verranno organizzati tornei e sfide di giochi innovativi selezionati tra alcuni dei prodotti ludici internazionali vincitori di premi per lo sviluppo delle abilità di attenzione, controllo dell’impulsività, sviluppo delle abilità di gestione delle emozioni.
Per i genitori
Trainer esperti condurranno incontri di parent training per i genitori finalizzati alla promozione di abilità di gestione in ambito familiare dei comportamenti impulsivi e oppositivi. Gli incontri verteranno sull'apprendimento di tecniche avanzate di monitoraggio, contenimento, gratificazione, gestione di premi e punizioni in presenza di difficoltà di controllo e comportamenti oppositivo-provocatori.
Approccio utilizzato
Il metodo START si basa sulla costruzione di routine finalizzate a favorire l’apprendimento e lo sviluppo di competenze esecutive utili per gestire in modo adeguato i compiti pomeridiani. Tali routine sono basate sull’introduzione progressiva di strumenti e strategie di pianificazione, organizzazione e verifica delle proprie attività.
Il modello si concretizza in un protocollo costituito dalle seguenti cinque fasi di lavoro, che si ripetono ciclicamente al fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive del soggetto per fornire un’autonomia sempre maggiore: insegnamento di strategie e procedure; impostazione di routine; costruzione di abitudini; sviluppo di apprendimenti e generalizzazioni; sostegno all’autonomia.
Le aree di competenze all’interno delle quali intende operare il modello START sono definite dall’acronimo stesso: Spazio, Tempo, Attività (intesa come compito da svolgere), Revisione (intesa come spazio di verifica dell’attività) e Trasferibilità (intesa come spazio di lavoro sulla possibilità di rendere flessibili, e quindi generalizzabili, le competenze sviluppate nell’esecuzione di un compito). Queste aree caratterizzano la natura di qualsiasi compito assegnato entro il contesto scolastico. In questo modo è possibile tutelare gli alunni più esposti a ritardi negli apprendimenti e a scelte scolastiche non completamente in linea con i loro reale interessi e le loro effettive potenzialità.
Il modello START non si propone come intervento clinico, bensì come percorso di accompagnamento, addestramento e supporto rivolto a bambini con fragilità nella pianificazione, programmazione ed esecuzione dei compiti.
I principali obiettivi del modello sono:
Gli obiettivi del Campus sono specifici per ogni categoria di destinatari:
Il Campus START utilizza una metodologia particolarmente innovativa, essa si basa sul learning by doing, l'imparare facendo, associato al mutual support, il supporto che figure differenti si forniscono in modo reciproco. Nel corso dello stesso campus le competenze di soggetti differenti entreranno in gioco a sostegno dei bisogni di ognuno.
Per i bambini
Trainer esperti, supervisionati e coordinati dal dott. Gianluca Daffi, proporranno attività per aumentare l’abilità di mantenere l’attenzione sostenuta, controllare i comportamenti impulsivi e gestire gli atteggiamenti oppositivi. Tutor formati, gestiranno specifiche attività fornendo un supporto personalizzato ad ogni bambino e famiglia presente al campus. Le attività proposte saranno di stampo ricreativo, sportivo, ludico. Durante il tempo libero verranno organizzati tornei e sfide di giochi innovativi selezionati tra alcuni dei prodotti ludici internazionali vincitori di premi per lo sviluppo delle abilità di attenzione, controllo dell’impulsività, sviluppo delle abilità di gestione delle emozioni.
Per i genitori
Trainer esperti condurranno incontri di parent training per i genitori finalizzati alla promozione di abilità di gestione in ambito familiare dei comportamenti impulsivi e oppositivi. Gli incontri verteranno sull'apprendimento di tecniche avanzate di monitoraggio, contenimento, gratificazione, gestione di premi e punizioni in presenza di difficoltà di controllo e comportamenti oppositivo-provocatori.
Approccio utilizzato
Il metodo START si basa sulla costruzione di routine finalizzate a favorire l’apprendimento e lo sviluppo di competenze esecutive utili per gestire in modo adeguato i compiti pomeridiani. Tali routine sono basate sull’introduzione progressiva di strumenti e strategie di pianificazione, organizzazione e verifica delle proprie attività.
Il modello si concretizza in un protocollo costituito dalle seguenti cinque fasi di lavoro, che si ripetono ciclicamente al fine di sviluppare e/o rafforzare le competenze esecutive del soggetto per fornire un’autonomia sempre maggiore: insegnamento di strategie e procedure; impostazione di routine; costruzione di abitudini; sviluppo di apprendimenti e generalizzazioni; sostegno all’autonomia.
Le aree di competenze all’interno delle quali intende operare il modello START sono definite dall’acronimo stesso: Spazio, Tempo, Attività (intesa come compito da svolgere), Revisione (intesa come spazio di verifica dell’attività) e Trasferibilità (intesa come spazio di lavoro sulla possibilità di rendere flessibili, e quindi generalizzabili, le competenze sviluppate nell’esecuzione di un compito). Queste aree caratterizzano la natura di qualsiasi compito assegnato entro il contesto scolastico. In questo modo è possibile tutelare gli alunni più esposti a ritardi negli apprendimenti e a scelte scolastiche non completamente in linea con i loro reale interessi e le loro effettive potenzialità.
Il modello START non si propone come intervento clinico, bensì come percorso di accompagnamento, addestramento e supporto rivolto a bambini con fragilità nella pianificazione, programmazione ed esecuzione dei compiti.
I principali obiettivi del modello sono:
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
COSTO PER LA FORMAZIONE
€ 540,00 (IVA compresa) per famiglia
Il
corso è a numero chiuso, si accetteranno le iscrizioni fino a esaurimento dei
posti disponibili.
Nella
quota di iscrizione per la formazione non sono compresi i costi relativi
al soggiorno presso l’Hotel Montana.
COSTO RELATIVO ALL'ALLOGGIO
Il Campus si terrà presso l’Hotel Montana di Vason Monte Bondone (TN).
Con 2 persone paganti:
Tassa di soggiorno provinciale: 2,50 €/persona/notte fino a 10
notti, esenti i minori di 14 anni
Le tariffa sopraindicate non includono consumazioni extra, bibite e bevande al tavolo, trattamenti wellness (massaggi, beauty e spa suite) e quanto non specificatamente indicato.
Le modalità di prenotazione verranno fornite a seguito della conferma di iscrizione al Campus.
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il Campus si svolgerà presso:
Hotel Montana - Vason Monte Bondone (Trento)
Arrivo al Campus: 05/07/2022 possibilmente entro l'ora di
pranzo.
Partenza dal Campus: 09/07/2022 nella
mattinata.
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che verranno seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione verrà inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Le modalità di prenotazione verranno fornite a seguito della conferma di iscrizione al Campus.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
COSTO PER LA FORMAZIONE
€ 540,00 (IVA compresa) per famiglia
Il
corso è a numero chiuso, si accetteranno le iscrizioni fino a esaurimento dei
posti disponibili.
Nella
quota di iscrizione per la formazione non sono compresi i costi relativi
al soggiorno presso l’Hotel Montana.
COSTO RELATIVO ALL'ALLOGGIO
Il Campus si terrà presso l’Hotel Montana di Vason Monte Bondone (TN).
Con 2 persone paganti:
Tassa di soggiorno provinciale: 2,50 €/persona/notte fino a 10
notti, esenti i minori di 14 anni
Le tariffa sopraindicate non includono consumazioni extra, bibite e bevande al tavolo, trattamenti wellness (massaggi, beauty e spa suite) e quanto non specificatamente indicato.
Le modalità di prenotazione verranno fornite a seguito della conferma di iscrizione al Campus.
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il Campus si svolgerà presso:
Hotel Montana - Vason Monte Bondone (Trento)
Arrivo al Campus: 05/07/2022 possibilmente entro l'ora di
pranzo.
Partenza dal Campus: 09/07/2022 nella
mattinata.
Per la frequenza della formazione in presenza in sicurezza si comunica che verranno seguite le indicazioni anti Covid 19 e a ridosso dell’erogazione verrà inviata ai partecipanti comunicazione ad hoc con tutte le informazioni.
Le modalità di prenotazione verranno fornite a seguito della conferma di iscrizione al Campus.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al...
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al...
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al...
Per iscriversi è necessario inviare una mail a benedetta.zagni@erickson.it che provvederà immediatamente a fornire tutte le informazioni di dettaglio necessarie.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione.